Commands: ARRAY , -ARRAY, ARRAYCLASSIC, ARRAYRECT, ARRAYPATH, ARRAYPOLAR, ARRAYEDIT, 3DARRAY
I comandi serie copiano un gruppo di selezione in un modello rettangolare o polare (circolare) o lungo un'entità lineare. Per una serie rettangolare è necessario specificare il numero di righe e colonne ed anche la spaziatura tra le righe e tra le colonne successive. Per creare una serie polare verrà richiesto di specificare il punto centrale della serie, il passo di rotazione ed il numero di elementi nella serie o l'angolo da riempire. È possibile scegliere di allineare il gruppo di selezione attorno al punto centrale o mantenere l'orientamento originale.
Il comando SerieClassica crea una serie polare o rettangolare di entità tramite una finestra di dialogo.
Il comando -Serie crea una serie polare o rettangolare di entità.
Il comando Serie3D crea una serie rettangolare 3D statica o una serie polare ruotata
Il comando Serie distribuisce copie di entità in una serie associativa uniformemente distanziata, rettangolare, polare o lungo un percorso.
Il comando SerieRettangolare distribuisce in modo associativo le copie dell'entità in un numero qualsiasi di righe, colonne e livelli.
SeriePolare distribuisce in modo associativo le copie di entità in modo uniforme in uno schema circolare attorno ad un punto centrale o asse di rotazione, utilizzando più righe e livelli.
Il comando SerieTraiett distribuisce in modo associativo le copie di entità in modo uniforme lungo un percorso in più righe e livelli.
Il comando ModifSerie consente di modificare le serie associative e le loro entità di origine.
Creazione di una serie rettangolare statica
-
Digitare SerieClassica nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Viene visualizzata una finestra di dialogo:
-
Sotto Tipo Serie selezionare Rettangolare.
-
Fare clic sul pulsante Seleziona entità (
).
La finestra di dialogo Serie si chiude temporaneamente per consentire la selezione delle entità. -
Selezionare le entità, quindi cliccare il tasto destro del mouse oppure premere Invio.
La finestra di dialogo Serie si riapre. -
Compilare i campi Impostazioni o premere i pulsanti Seleziona punti (
) per definire graficamente le impostazioni.
La finestra di dialogo Serie si chiude temporaneamente per permettere di scegliere il punto nel disegno.
L'offset della riga (A) e l'offset della colonna (B) possono essere definiti mediante un rettangolo di spaziatura (rosso). -
Fare clic su OK per creare la serie.
NOTA |
I valori positivi nel punto 4 e 5 sono misurati lungo gli assi positive X ed Y dell'UCS corrente. I valori negativi sono misurati nella direzione opposta. |
Creazione di una serie polare statica
-
Digitare SerieClassica nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Viene visualizzata una finestra di dialogo:
-
Sotto Tipo Serie, selezionare Polare.
-
Fare clic sul pulsante Seleziona entità (
).
La finestra di dialogo Serie si chiude temporaneamente per consentire la selezione delle entità. -
Selezionare le entità, quindi cliccare il tasto destro del mouse oppure premere Invio.
La finestra di dialogo Serie si riapre. -
Scegliere un'opzione da Calcolare: Angolo compreso, Angolo da riempire o Numero di elementi.
Il campo delle impostazioni dell'opzione selezionata viene disattivato. -
Compilare i campi Impostazioni o premere i pulsanti Seleziona punti (
) per definire graficamente le impostazioni.
La finestra di dialogo Serie si chiude temporaneamente per permettere di scegliere il punto nel disegno. -
(opzione) Selezionare l'opzione Ruota gli oggetti mentre vengono copiati..
Le entità ruotate (a sinistra) o no (a destra) attorno al punto centrale della serie. -
(opzione) Definire un Punto Base Entità.
Serie polare con punto base (punto) e punto centrale (croce).
Creazione di un serie rettangolare 3D statica
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sul pulsante dello strumento Serie 3D (
) sulla barra degli strumenti Modifica.
- Scegliere Serie 3D nel menu Modifica.
- Digitare serie3d nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Seleziona entità per serie:
- Fare clic sul pulsante dello strumento Serie 3D (
-
Select the entities, then right click or press Enter.
You are prompted: Type of array: Polar/<Rectangular>: -
Scegli Rettangolare nel menu contestuale o digitare R nella barra dei comandi e premi Invio.
La barra dei comandi riporta: Digitare il numero di righe <1>:
-
Digitare il numero di righe nella barra dei comandi quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Digitare il numero di colonne <1>: -
Digitare il numero di colonne nella barra dei comandi quindi premere Invio
La barra dei comandi riporta: Numero di livelli <1>: -
Digitare il numero di livelli nella barra dei comandi quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Distanza verticale tra righe -
Per definire la distanza tra le righe della serie eseguire una delle seguenti operazioni:
- Digitare la distanza nella barra dei comandi e premere Invio.
- Specificare la distanza cliccando su due punti.
La barra dei comandi riporta: Distanza orizzontale tra le colonne:
-
Per definire la distanza tra le colonne della serie eseguire una delle seguenti operazioni:
- Digitare la distanza nella barra dei comandi e premere Invio.
- Specificare la distanza cliccando su due punti.
La barra dei comandi riporta: Profondità tra i livelli:
-
Per definire la distanza tra i livelli della serie eseguire una delle seguenti operazioni:
- Digitare la distanza nella barra dei comandi e premere Invio.
- Specificare la distanza cliccando su due punti.
La serie verrà creata.
Serie Rettangolare 3D: spaziatura riga A, spaziatura colonna B, spaziatura livello C
NOTA |
I valori positivi nei passi 7, 8 e 9 vengono misurati lungo l'asse positivo X, Y e Z del sistema UCS corrente. I valori negativi sono misurati nella direzione opposta. |
Creazione di una serie polare 3D statica
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sul pulsante dello strumento Serie 3D (
) sulla barra degli strumenti Modifica.
- Scegliere Serie 3D nel menu Modifica.
- Digitare serie3d nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Seleziona entità per serie:
- Fare clic sul pulsante dello strumento Serie 3D (
-
Select the entities, then right click or press Enter.
You are prompted: Type of array: Polar/<Rectangular>: -
Scegli Polare nel menu contestuale o digitare P nella barra dei comandi e premi Invio.
La barra dei comandi riporta: INVIO per specificare angolo tra le entità/>Numero di elementi per la serie>:
-
Digitare il numero di elementi che si desidera per la serie quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Angolo della serie (+ per ccw, - per cw) <360>: -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Digitare l'angolo per la serie quindi premere Invio.
- Premere Invio per creare una serie di 360°.
You are prompted: Rotate entities around the array? No/<Yes>
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Premere Invio per ruotare le entità attorno all'asse della serie.
- Digitare N e premere Invio per mantenere l'orientamento originale delle entità.
La barra dei comandi riporta: Punto centrale della serie.
-
Specificare il primo punto dell'asse della serie.
La barra dei comandi riporta: Specifica secondo punto lungo l'asse centrale della serie: -
Specificare il secondo punto del piano di specchiatura.
La serie verrà creata.
Serie Polare 3D su asse orizzontale (rosso).
Esercitazione: Creazione e Modifica di Array Associativi
Cliccare qui per guardare