Command: CIMA
Il comando Cima connette due entità non parallele estendendole o tagliandole e quindi unendole con una linea al fine di creare uno spigolo smussato.
In BricsCAD è possibile scegliere tra due metodi di cimatura:
-
distanza-distanza: specifica la distanza alla quale tagliare le entità rispetto la loro intersezione
-
distanza-angolo: specifica la lunghezza della cimatura e l'angolo che forma lungo la prima entità selezionata.
Entità che possono essere smussate: linee, polilinee, raggi e linee di costruzione. Quando si smussa una polilinea, è possibile creare una cimatura tra due segmenti di polilinea oppure è possibile smussare l'intera polilinea.
Cimare utilizzando il metodo distanza-distanza
1. Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Selezionare Cima (
) nella barra degli strumenti Edita.
- Scegliere Cima nel menu Edita.
- Digitare cima oppure CM nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Cima (Impostazioni cimatura corrente>): Impostazioni/Polilinea/Angolo/Distanza/mEtodo/Taglia/aNnulla/Multiplo/<Seleziona prima entità>:
Viene visualizzato un menu contestuale:
2. Scegliere Impostazioni cima ... nel menu contestuale oppure digitare I e premere Invio.
- Specificare la Prima distanza di cimatura.
- Specificare la Seconda distanza di cimatura.
- Impostare la Modalità di cimatura su Distanza-Distanza
Chiudere la finestra di dialogo Impostazioni.
La barra dei comandi riporta: Cima (<impostazioni correnti>): Impostazioni/Polilinea/Angolo/Distanza/mEtodo/Taglia/aNnulla/Multiplo/<Seleziona prima entità>:
3. Selezionare la prima entità o segmento di polilinea.
La barra dei comandi riporta: Seleziona seconda entità.
4. Selezionare la seconda entità o segmento di polilinea.
La cimatura verrà creata.
Cimare utilizzando il metodo distanza-angolo
1. Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Cliccare il pulsante Cima(
) nella barra degli strumenti Edita.
- Scegliere Cima nel menu Edita.
- Digitare cima oppure CM nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Cima (Impostazioni cimatura corrente>): Impostazioni/Polilinea/Angolo/Distanza/mEtodo/Taglia/aNnulla/Multiplo/<Seleziona prima entità>:
Viene visualizzato un menu contestuale.
2. Scegliere Impostazioni cima ... nel menu contestuale oppure digitare I e premere Invio.
3. Nella finestra di dialogo Impostazioni:
- Specificare la Distanza di cimatuta.
- Impostare l'Angolo di cimatura.
- Impostare la Modalità di cimatura su Distanza-Angolo
4. Chiudere la finestra di dialogo Impostazioni.
La barra dei comandi riporta: Cima (<impostazioni correnti>):
Impostazioni/Polilinea/Angolo/Distanza/mEtodo/Taglia/aNnulla/Multiplo/<Seleziona prima
entità>:
5. Selezionare la prima entità o segmento di polilinea.
La barra dei comandi riporta: Seleziona seconda entità.
6. Selezionare la seconda entità o segmento di polilinea.
La cimatura verrà creata.
Cimare tutti i vertici di una polilinea
1. Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Selezionare Cima (
) nella barra degli strumenti Edita.
- Scegliere Cima nel menu Edita.
- Digitare cima oppure CM nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Cima (Impostazioni cimatura corrente>): Impostazioni/Polilinea/Angolo/Distanza/mEtodo/Taglia/aNnulla/Multiplo/<Seleziona prima entità>:
Viene visualizzato un menu contestuale:
2. (opzione) Impostare le Impostazioni di cimatura.
3. Scegliere Polilinea nel menu contestuale oppure digitare P e premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Seleziona polilinea 2D per cima:
4. Selezionare una polilinea.
Tutti i vertici della polilinea selezionata verranno cimati.
NOTA |
Quando il metodo di cimatura è impostato su distanza-angolo, la direzione della polilinea definisce qual'è la prima entità di un vertice. Vedi disegnare rettangoli per maggiori informazioni sulla direzione delle polilinee chiuse. |