Comando: STIRA
La dimensione e la forma delle entità può essere modificata stirandole. E' necessario selezionare un'area nel proprio disegno utilizzando una finestra rettangolare o poligonale, quindi specificando un punto base ed un punto di spostamento. Tutti i punti e nodi all'interno dell'area selezionata saranno spostati della distanza specificata. Come risultato, le entità che incrociano la finestra od il bordo del poligono vengono stirate; quelle completamente all'interno della finestra o del poligono vengono semplicemente spostate.
L'opzione Copia dei comandi Modifica mediante Grips permette di creare copie multiple di entità durante lo stiramento, spostamento, rotazione, specchiatura e scalatura.
Stirare le entità
Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Cliccare lo strumento Stira (
) nella barra degli strumenti Modifica.
- Scegliere Stira nel menu Modifica.
- Digitare stira o STI nella barra dei comandi quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Selezionare le entità da stirare mediante finestra-interserzione o poligono intersezione:
Viene visualizzato un menu contestuale:
- Cliccare lo strumento Stira (
(opzione) Scegliere Interseca Finestra nel menu contestuale del comando Stira, quindi definire l'area da stirare attraverso una finestra rettangolare.
(opzione) Scegliere Interseca poligono nel menu contestuale del comando Stira, quindi definire l'area da stirare attraverso un poligono.
(opzione) Ripetere i passaggi 2 e 3 per espandere l'area di stiramento.
(opzione) Scegliere Elimina nel menu contestuale del comando Stira per selezionare le entità nell'area da stirare che non devono essere stirate.
(opzione) Scegli Aggiungi nel menu contestuale del comando Stira per aggiungere alla selezione le entità che si devono stirare, e che erano state precedentemente rimosse.
Cliccare il tasto destro del mouse per concludere laselezione delle entità selezionate.
La barra dei comandi riporta: Punto base di spostamento.Specificare il punto base.
La selezione viene stirata in modo dinamico.
La barra dei comandi riporta: Secondo punto di spostamento.Eseguire una delle seguenti operazioni per specificare il punto di spostamento.
- Cliccare il punto spostamento.
- Utilizzare l'Inserimento Diretto della Distanza: digitare la distanza spostamento, quindi premere Invio.
La distanza viene misurata nella direzione del cursore.
Utilizzare ORTHO o il PUNTAMENTO POLARE per limitare il movimento del cursore.
La selezione viene stirata.
NOTA |
Per aggiungere o rimuovere entità dal gruppo di selezione nei passaggi 5 e 6, è possibile utilizzare qualsiasi metodo di selezione, il clic, interno finestra o interseca finestra. |
Stirare entità utilizzando le grip
Cliccare l'entità che si desidera stirare.
Vengono visualizzati i grip dell'entità.Fai clic su un grip per attivarlo.
Il grip viene collegato al cursore.Premere e tenere premuto il tasto MAIUSC per selezionare più grip, quindi rilasciare il tasto MAIUSC e spostare uno dei grip selezionati.
Cliccare per riposizionare il grip.
Il grip viene rilasciato dal cursore.
NOTE |
|