Se provieni da un ambiente di progettazione AutoCAD®, potresti avere familiarità con i Blocchi Dinamici. Potresti anche avere familiarità con i vincoli parametrici 2D. Sono due funzionalità diverse che hanno dei fattori comuni.
Se si inseriscono i Blocchi Dinamici di AutoCAD nel disegno di BricsCAD, è possibile, nella maggior parte dei casi, modificare l'intento dell'istanza del blocco. Tuttavia, non è possibile creare o modificare la definizione di un blocco dinamico in BricsCAD. Invece di offrire funzionalità di blocco dinamico, BricsCAD si concentra interamente sulla parametrica. Consente di creare definizioni di blocchi sia 2D che 3D utilizzando lo stesso set di strumenti e flusso di lavoro. Se non hai mai lavorato con i vincoli parametrici, potrebbero sembrare complicati. Ma sono abbastanza intuitivi e logici. E incredibilmente potenti!
Definire un blocco parametrico 2D per un corpo illuminante (lampada)
Se solitamente disegni soffitti con corpi illuminanti, probabilmente hai una libreria di blocchi come questi:
2’ x 2’, 1’ x 1’, 2’ x 4’, 1’ x 4’
Utilizzando i blocchi tradizionali, ogni simbolo richiede una definizione di blocco separata e, se si desidera modificare il progetto per utilizzare una dimensione diversa, è necessario eliminare le istanze di blocco esistenti e inserirne di nuove.
Definire un singolo blocco parametrico per soddisfare tutte le potenziali dimensioni, è un'ottima soluzione!
Impostare lo spazio di lavoro
Per garantire che tutti gli strumenti necessari siano facilmente accessibili, è utile impostare lo spazio di lavoro di disegno 2D. Per questo esercizio, verrà utilizzato il Quad e altri elementi dell'interfaccia utente predefiniti. Ovviamente è pssibile anche utilizzare la barra dei comandi.
E' sufficiente cliccare con il pulsante destro del mouse sull'Area di lavoro corrente nella barra di stato.
Seleziona Disegno.
Creare un nuovo disegno
Disegnare la geometria
Disegna la geometria di base per il blocco che desideri definire. La dimensione esatta non ha importanza, ma è utile disegnarla con la scala desiderata. Se si dispone già della geometria come blocco, aprire il blocco proprio come un disegno (.dwg).
-
Cliccare con il tasto destro nell'area di disegno per visualizzare il Quad.
Dalla scheda Disegna, scegli Rettangolo.
- Immettere 0,0 per il primo angolo del rettangolo. Questo sarà il punto di inserimento del blocco.
- Inserire 48
- Premere il tasto Tab
- Inserire 24
-
Cliccare con il tasto destro nell'area di disegno per visualizzare il Quad.
Dalla scheda Disegna, selezionare Cerchio.
- Scegli un punto all'interno del rettangolo per posizionare il centro del cerchio.
- Immettere 6 per il raggio.
Aggiungere vincoli geometrici al rettangolo
Un rettangolo non è altro che una polilinea chiusa. Se provi a modificarlo, potrebbe perdere la sua forma rettangolare. Per garantire che un rettangolo mantenga la sua forma, è necessario aggiungere dei vincoli geometrici. Quest'ultimi stabiliscono relazioni non numeriche tra le varie parti della geometria.
Dal menu Parametrico, scegliere Fisso e selezionare il vertice in basso a sinistra del rettangolo.
L'applicazione di un vincolo Fisso nel punto di inserimento del blocco garantisce che il punto rimanga fisso anche se la geometria potrebbe spostarsi ed essere ridimensionata.Dal menu Parametrico, selezionare Perpendicolare e selezionare le due linee nell'angolo in basso a sinistra del rettangolo per assicurarsi che rimangano sempre perpendicolari tra loro.
Dal menu Parametrico, selezionare Parallelo e selezionare le due linee orizzontali per assicurarsi che rimangano sempre parallele tra loro.
Dal menu Parametrico, selezionare Parallelo e selezionare le due linee verticali per assicurarsi che rimangano sempre parallele tra loro.
Aggiungere vincoli dimensionali al rettangolo e al cerchio
I vincoli dimensionali determinano la dimensione degli elementi geometrici e le distanze o gli angoli tra di loro.
-
Dal menu Parametrico, selezionare Lineare e premere Invio per accettare l'opzione predefinita <Entità>.
- Selezionare la linea verticale sinistra.
- Posizionare la quota a sinistra del rettangolo.
- Premere Invio per accettare il valore predefinito delle coordinate.
-
Premere Invio due volte per ripetere il comando precedente e l'opzione <Entità>.
- Selezionare la linea orizzontale in basso.
- Posizionare la quota sotto il rettangolo.
- Premere Invio per accettare il valore predefinito delle coordinate.
-
Premere Invio per ripetere il precedente comando.
- Seleziona il punto finale inferiore della linea verticale sinistra e il centro del cerchio.
- Posizionare la quota a sinistra del rettangolo.
- Premere Invio per accettare il valore predefinito delle coordinate.
-
Premere Invio per ripetere il precedente comando.
- Seleziona il punto finale inferiore della linea verticale sinistra e il centro del cerchio.
- Posizionare la quota sotto il rettangolo.
- Premere Invio per accettare il valore predefinito delle coordinate.
Dopo aver aggiunto i vincoli dimensionali, il disegno dovrebbe assomigliare alla seguente immagine. I valori dimensionali tra il cerchio e il rettangolo varieranno ma successivamente verrà domostrato come impostarli. E' possibile cambiare anche i nomi predefiniti (d1, d2, d3, ecc.) in qualcosa di più significativo.
Modifica i valori dei vincoli dimensionali
Sono stati accettati i valori predefiniti per ogni vincolo dimensionale nel mentre sono stati creati, ma potrebbe essere che siano stati inseriti valori diversi. In entrambi i casi, è possibile modificare i valori di dimensione in seguito. È inoltre possibile immettere espressioni come valori per creare dipendenze da altre dimensioni. In questo esempio, si desidera sempre che il cerchio rimanga al centro del rettangolo. Pertanto, la distanza dall'angolo inferiore sinistro del rettangolo al centro del cerchio dovrebbe corrispondere a metà della larghezza e della lunghezza del rettangolo.
Selezionare la quota verticale che rappresenta la larghezza del rettangolo e, nel pannello Proprietà, cambiare il suo nome in Larghezza.
Selezionare la quota orizzontale che rappresenta la lunghezza del rettangolo e, nel pannello Proprietà, cambia il suo nome in Lunghezza.
Seleziona la dimensione verticale che rappresenta la distanza dal centro del cerchio. Cambia il suo nome in CircleW e la sua espressione in Width / 2.
Seleziona la dimensione orizzontale che rappresenta la distanza dal centro del cerchio. Cambia il suo nome in CircleL e la sua espressione in Length / 2.
Mentre si modificano le espressioni per le quote del cerchio, osservare che il cerchio si sposta al centro del rettangolo.
Salvare il disegno.
Per sfruttare i blocchi parametrici, ogni blocco deve essere salvato come file di disegno (DWG). E se non si desidera visualizzare i vincoli sul blocco inserito, è necessario nasconderli quando si salva la definizione di blocco (DWG).
Dal menu Parametrico, scegliere Nascondi tutti i Vincoli Geometrici.
-
Dal menu Parametrico, scegliere Nascondi Tutti i Vincoli Geometrici.
Dal menu File, selezionare Salva Come e immettere un nome del file che si desidera.
Per inserire un disegno parametrico come blocco
Tutti gli strumenti utilizzati per definire il disegno parametrico 2D sono disponibili in ogni edizione di BricsCAD, incluso BricsCAD Classic. Tuttavia, per inserire il disegno come blocco parametrico, è necessario disporre dell'edizione Platinum.
Alla riga di comando, inserisci RUNASLEVEL e scegli l'opzione BricsCAD per assicurarti che sia impostato su Platinum. In caso contrario, è necessario chiudere e riavviare BricsCAD dopo aver modificato RUNASLEVEL in Platinum.
Aprire il disegno in cui si desidera inserire il Troffer da incasso 2D.
-
Nella barra dei comandi, digitare BMINSERT e selezionare 2D Recessed Troffer.dwg.
- Sceglire l'opzione Multipla.
- Posiziona diverse istanze del blocco nel tuo disegno corrente.
Selezionare uno dei blocchi inseriti e aprire il pannello Proprietà.
-
Modificare i parametri Larghezza o Lunghezza.