Gli alias dei comandi sono nomi alternativi per i comandi di BricsCAD. È possibile lanciare il comando LINEA inserendo L nella barra dei comandi. Non c'è bisogno di digitare il nome completo. Dopo aver digitato l'alias di comando alla barra dei comandi il comando viene eseguito. Alcuni comandi hanno più di un alias: ad es. RT, RET e RETTANGOLO sono tutti alias per il comando RETTANGOLO. In generale, gli alias di comando possono aumentare la velocità in ingresso i comandi a tastiera.
Glli alias vengono salvati in un file *.pgp (ProGram Parameters file). Per impostazione predefinita viene utilizzato il file default.pgp nella cartella Support della cartella Roamable Root.
Se un comando può essere eseguito in modo trasparente (= mentre un altro comando viene eseguito), anche l'alias può essere utilizzato in modo trasparente. Per eseguire un comando o un alias in modo trasparente, far precedere il nome del comando o l'alias da un apostrofo (').
NOTE |
|
Modificare il file degli alias con un editor di testo
Al fine di modificare gli alias esistenti o crearne di nuovi, il file default.pgp può essere modificato utilizzando un editor di testo ASCII (ad esempio Blocco Note).
La prima sezione del file default.pgp definisce i comandi della shell. La seconda sezione del file default.pgp definisce l'alias dei comandi.
Utilizzare la seguente sintassi per definire un alias di comando:
alias, *comando
alias = la stringa di caratteri da inserire nella barra dei comandi. L'alias di comando deve essere seguito da una virgola (,).
comando = il comando completo di BricsCAD. Il nome del comando deve essere preceduto da un asterisco (*).
Le righe di commento devono essere precedute da un punto e virgola (;). Le righe di commento possono essere utilizzate per inserire informazioni aggiuntive, ad esempio la data di modifica del file e da chi è stato modificato.
Alcuni comandi, come ad esempio TRATTEGGIO o CONTORNI, possono essere preceduti da un trattino (-) per accedere alla versione del comando da linea di comando invece della versione con finestra di dialogo. Gli alias dei comandi possono essere creati anche per questi comandi, ad esempio:
vi, *-vista
Eseguire il comando INIZIALIZZA per ricaricare il file degli alias dopo la sua modifica.
Utilizzare la finestra di dialogo Personalizza per modificare il file alias
-
Fare clic sulla scheda Alias dei comandi nella finestra di dialogo Personalizza.
-
Opzionale: Per creare un nuovo alias:
- Click the Add button.
The Add Alias dialog box displays: - Fare clic sulla freccia giù sul lato destro del campo Comando, quindi selezionare un comando.
È possibile iniziare a digitare il nome del comando nel campo Comando per trovare facilmente il comando nell'elenco. - Digitare il comando alias per il comando nel campo Alias.
- Cliccare sul pulsante OK.
- Click the Add button.
-
Opzionale: Per modificare un alias esistente:
- Selezionare l'alias nell'elenco.
- Click the Edit button.
The Edit Alias dialog box displays:
- Digitare un nuovo alias nel campo Alias.
Se l'alias esiste già, viene richiesto di sovrascrivere l'alias esistente. - Cliccare sul pulsante OK.
-
Opzionale: Per eliminare un alias:
- Selezionare l'alias nell'elenco.
- Fare clic sul pulsante Elimina.
Viene visualizzata una finestra di conferma. - Fare clic sul pulsante OK nella casella Conferma per eliminare l'alias.
-
Fare clic sul pulsante OK nella finestra di dialogo Personalizza per chiudere la finestra.
NOTA
Se si utilizza la finestra di dialogo Personalizza per modificare il file degli alias, non è necessario eseguire il comando INIZIALIZZA.
Esercitazione: Ingresso Comando Abbreviato con Alias
Cliccare qui per guardare