Comando: TOLLERANZA
Le Tolleranze Geometriche specificano la variazione massima che è consentita in forma o posizione rispetto la geometria reale. La tolleranza geometrica è, in sostanza, lo scarto di tolleranza all'interno del quale una superficie o asse di un foro o di un cilindro può essere condiderato corretto, e quindi accettabile per il corretto funzionamento.
BricsCAD disegna la tolleranza geometriche utilizzando una cornice di controllo costituita da un rettangolo suddiviso in compartimenti.
Ogni cornice di controllo della geometria consiste in almeno due compartimenti. Il primo compartimento contiene un simbolo di tolleranza geometrica che indica la caratteristica geometrica a cui viene applicata la tolleranza, come la posizione, l'orientamento, o la forma. Ad esempio, una forma di tolleranza può indicare la planarità o rotondità di una superficie.
Il secondo scomparto contiene il valore della tolleranza. Quando appropriato, il valore della tolleranza è preceduto da un simbolo di diametro e seguito da un simbolo di condizione materiale. Le condizioni materiali applicano le funzionalità che possono variare di dimensione.
Il valore della tolleranza può quindi essere seguito da lettere riferite ai dati che possono essere primari, secondari o terziari, in concomitanza con le condizioni del materiale di ogni dato. Le lettere riferite ai dati sono generalmente utilizzate come tolleranze di riferimento da uno fino a tre piani perpendicolari dai quali viene effettuata una misura. Inoltre le lettere riferite ai dati possono anche indicare un punto esatto oppure un'asse.
Simbolo della caratteristica geometrica
Simbolo del diametro
Valore della tolleranza
Simbolo condizione del materiale
Riferimento dato
Quando due tolleranze vengono applicate alla stessa geometria, è possibile anche aggiungere una tolleranza composita che consiste in un valore di tolleranza primaria seguita da un valore di tolleranza secondaria. Per rendere una tolleranza più specifica, è possibile che essa contenga una proiezione di tolleranza che consiste in un valore alto seguito da un simbolo di una proiezione di tolleranza. Per esempio, è possibile utilizzare una proiezione di tolleranza per indicare la perpendicolarità di una parte incorporata.
Creare una cornice di tolleranza geometrica
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Fare clic sul pulsante Tolleranza (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Tolleranza nel menu Quotatura.
- Digitare tolleranza nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Tolleranza Geometrica.
- Fare clic sul pulsante Tolleranza (
Comporre la cornice della tolleranza geometrica nella finestra di dialogo Tolleranza Geometrica.
Fare clic sul pulsante OK
La finestra di dialogo Tolleranza Geometrica si chiude.Cliccare per inserire la cornice della tolleranza geometrica nel disegno.
Finestra di dialogo Tolleranza Geometrica
-
Pulsanti dei Simboli di Tolleranza Geometrica.
Fare clic per aprire la tavolozza dei simboli. Pulsante opzionale del Simbolo del Diametro.
Cliccare per aggiungere il simbolo del diametro.-
Pulsante Condizione Materiale.
Cliccare per aprire la tavolozza Condizione Materiale.