Comandi: DIMLINEARE, DIMALLINEATA, DIMLBASE, DIMCONTINUA e ARCOQUOTA
Le quote lineari annotano distanze lineari oppure lunghezze e possono essere orientate sia orizzontalmente sia verticalmente, oppure possono essere allineate parallelamente ad un'entità esistente od ai punti di origine selezionati.
Partendo da una quota lineare, è possibile aggiungere una quota lineabase oppure continua.
-
Una quota lineabase inserisce una quota aggiuntiva a partire dalla prima linea di estensione di una precedente quota lineare.
-
Una quota continua, prosegue una quota lineare dalla seconda linea di estensione di una precedente quota lineare.
Creare una quota lineare orizzontale o verticale
- Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare lo strumento Lineare (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Lineare nel menu Quotatura.
- Digitare dimlineare nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
You are prompted: ENTER to select entity/<Origin of first extension line>:
- Selezionare lo strumento Lineare (
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Premere Invio, quindi selezionare la linea o il segmento lineare di una polilinea che si desidera quotare.
- Specificare l'origine della prima linea di estensione, quindi specificare l'origine della seconda linea di estensione.
La linea di quota verrà visualizzata dinamicamente.
Spostare il cursore verticalmente per creare una quota orizzontale, oppure orizzontalmente per creare una quota verticale. -
Posizionare la linea di quota.
Creare una quota lineare allineata
- Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare lo strumento Allineata (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Allineata nel menu Quotatura.
- Digitare dimallineata nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
You are prompted: ENTER to select entity/<Origin of first extension line>:
- Selezionare lo strumento Allineata (
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Premere Invio, quindi selezionare la linea o il segmento lineare di una polilinea che si desidera quotare.
- Specificare l'origine della prima linea di estensione, quindi specificare l'origine della seconda linea di estensione.
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic su un punto per posizionare la linea di quota.
- Premere 0 (zero) per posizionare la linea di quota presso i punti di quota, in modo da omettere le linee di estensione.
Creare una quota lineare ruotata
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare lo strumento Ruotata (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Ruotata nel menu Quotatura.
You are prompted: ENTER to select entity/<Origin of first extension line>:
- Selezionare lo strumento Ruotata (
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Premere Invio, quindi selezionare la linea o il segmento lineare di una polilinea che si desidera quotare.
- Specificare l'origine della prima linea di estensione, quindi specificare l'origine della seconda linea di estensione.
La barra dei comandi riporta: Angolo della linea di quota <0>:
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Digitare un angolo di rotazione nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
- Inserire l'angolo di rotazione specificando due punti.
La linea di quota verrà visualizzata dinamicamente.
-
Posizionare la linea di quota.
E' possibile posizionare la linea di quota con l'angolo di rotazione specificato oppure perpendicolarmente a questa direzione.
Creare quote linea di base
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sul pulsante Linea Base (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Linea di base nel menu Quotatura.
- Digitare dimlbase nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
You are prompted: Baseline: ENTER to select starting dimension/<Origin of next extension line>:
Una quota di base verrà visualizzata dinamicamente a partire dalla quota lineare o angolare aggiunta più di recente (se presente).
- Fare clic sul pulsante Linea Base (
-
(opzione) Premere invio, quindi selezionare la quota iniziale (vedi nota sotto).
-
Specificare l'origine della successiva linea di estensione.
You are prompted: Baseline: ENTER to select starting dimension/<Origin of next extension line>:
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Ripetere i passaggi 2 e 3
- Premere Esc per interrompere la creazione di quote linea di base.
NOTE |
|
Creare quote continue
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare lo strumento Continua (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Continua nel menu Quotatura.
- Digitare dimcontinua nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
You are prompted: Continue: ENTER to select starting dimension/<Origin of next extension line>:
Verrà visualizzata dinamicamente una quota continua a partire dalla quota lineare o angolare aggiunta più di recente (se presente).
- Selezionare lo strumento Continua (
-
(opzione) Premere invio, quindi selezionare la quota iniziale (vedi nota sotto).
-
Specificare l'origine della successiva linea di estensione.
You are prompted: Continue: ENTER to select starting dimension/<Origin of next extension line>:
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Ripetere i passaggi 2 e 3
- Premere Esc per interrompere la creazione di quote continue.
NOTA
-
Quando si seleziona una quota iniziale accertarsi di cliccare la seconda linea di estensione oppure la seconda metà della linea di quota al fine di utilizzare il secondo punto di origine della quota iniziale come punto di origine della quota continua. Diversamente la nuova linea di quota sovrapporrà parzialmente la quota iniziale.
-
Se si seleziona una quota angolare, verranno create quote angolari continue.
Creare una quota di lunghezza arco
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Cliccare il pulsante Arco (
) nella barra degli strumenti Quotatura.
- Scegliere Arco nel menu Quotatura.
- Digita arcoquota nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Seleziona arco o segmento arco polilinea:
- Cliccare il pulsante Arco (
-
Selezionare l'arco o segmento di polilinea ad arco.
La quota lunghezza arco verrà visualizzata dinamicamente. -
Posizionare la linea di quota.