Le tabelle di piegatura sono un modo più affidabile per esprimere le proprietà di deformazione del materiale rispetto il Fattore K. Quando si piega un foglio di un particolare materiale, è possibile misurare la sua lunghezza prima e dopo questo processo. Potete ripetere questa procedura per differenti angoli di piegatura, differenti raggi di piegatura e differenti spessori della lamiera e salvare le misurazioni in una tabella di piegatura. Quindi queste misurazioni possono essere prese in considerazione per calcolare la lunghezza corretta sviluppata in 2d per tutte le parti realizzate con lo stesso materiale.
In una tabella di piegatura, è possibile aggiungere il numero desiderato di risultati per angoli di piegatura differenti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è sufficiente misurare la lunghezza per un angolo di 90 gradi. BricsCAD calcolerà automaticamente la lunghezza per altri angoli di piegatura usando un'affidabile tecnica di interpolazione.
Le tabelle di piegatura vengono memorizzate in un formato di file *.csv (valori separati da virgola). È possibile creare tali tabelle in un formato ASCII con un editor di testo come blocco note, ma un modo più semplice ed affidabile è quello di creare una tabella in un foglio di calcolo, come Microsoft Excel o LibreOffice ed esportarlo in formato CSV.
Le tabelle di piegatura in BricsCAD hanno la seguente struttura:
Si applicano le seguenti regole:
-
Il contenuto della prima cella è "BricsCAD".
-
Version: la versione attualmente supportata è 1.
-
AngleType: Attualmente sono supportati solo gli angoli di piega interna:
-
LengthType:la semantica del valore nelle celle della tabella di piegatura corrispondente ad un particolare angolo e raggio di piegatura. Ora è supportata solo la deduzione della piegatura misurata dal punto di tangenza ("BendDeductionTangent"). Bend deduction (BD) è la differenza tra la somma delle lunghezze di due flange misurate al punto di tangenza su un modello 3D e la lunghezza dello stesso frammento nello stato sviluppato in 2d:
Approfondimento: metodiche per calcolare la deduzione della piega tangenziale per angoli acuti e ottusi. -
All'interno del file .csv, possono esistere diverse tabelle. Per ogni tabella, la prima chiave è Thickness(Spessore) della lamiera, la seconda chiave, DieWidth (RiduzioneLarghezza), è facoltativa. Le coppie Thickness/DieWidth devono essere univoche. Se DieWidth non è definita, è consentito solo un valore chiave per Thickness , ma è comunque possibile aggiungere più valori di Thickness. Quando viene utilizzata una tabella di piegatura per controllare il processo di sviluppo in 2d, Thickness e DieWidth, definiti nella parte di lamiera, devono esistere nella tabella di piegatura. Se la tabella non viene trovata, viene utilizzato il criterio del Fattore K predefinito.
-
Once the bend table is found in the .csv, it will be used to unfold the sheet metal part. Using the sample bend table above, let’s have a look at a few cases:
T = Thickness, R = Internal Bend Radius, A = Bend Angle-
T = 1, R = 2, A = 45. In seguito allo sviluppo si otterrà BD = 0.466, perché sia R che A sono stati trovati nella tabella di piegatura per lo spessore specificato.
-
T = 1, R = 2.5, A = 45. A = 45 viene trovato, ma R = 2.5 è mancante: viene utilizzata l'interpolazione di BD tra R = 2 e R = 3.
-
T = 1, R = 2.5, A = 75. Nè R, nè A sono stati trovati nella tabella: le seguenti celle verranno utilizzate per calcolare il valore di BD: (R=2, A=60), (R=3, A=60), (R=2, A=90) e (R=3, A=90).
L'algoritmo dello-spigolo-superiore viene utilizzato per calcolare l'interpolazione. Ad esempio, l'interpolazione lineare su valori adiacenti di BD realizzano risultati innaturali, che non corrisponderanno al reale risultato della piegatura. Inoltre tenere a mente che per un determinato T, R ed A non tutti i valori di BD hanno senso: un valore casuale potrebbe inserire la superficie neutra fuori dalla parte di lamiera, oppure espressa nel Fattore K (che può essere dedotto da BD), il fattore K può essere compreso nell'intervallo [0, 1]. In questo caso, verrà utilizzato il BD per il fattore K predefinito.
-
-
Se produci le tue parti di lamiera con diversi macchinari, è possibile descriverli in una tabella utilizzando il parametro DieWidth.
Una tabella di piegatura di esempio viene fornita per comodità nella sottocartella ...\Samples\Mechanical\bend_tables della cartella del programma BricsCAD (ad esempio C:\Program Files\Bricsys\BricsCAD Vxx\it_IT\Samples\Mechanical\bend_tables. Si prega di notare che i diritti di scrittura di questa cartella potrebbero essere limitati. In tal caso è necessario copiare il file in un'altra cartella con accesso completo.
Impostare la tabella di piegatura per la tua parte di lamiera:
-
Selezionare il nodo principale nel Navigatore Meccanico.
-
Selezionare il campo Tabella di piegatura.
-
Fare clic sul pulsante Sfoglia (
).
-
Selezionare il file *.csv, poi fare doppio clic o premere il pulsante Apri.
Per aggiornare la tabella di piegatura impostata in precedenza:
-
Selezionare il nodo principale nel Navigatore Meccanico.
-
Selezionare il campo Tabella di piegatura.
-
Premere il pulsante Ricarica (
).
If the bend table is not assigned to the document or has no DieWidth secondary key, the DieWidth parameter can not to assigned to single bend or all the bends. In order to make the assignment, do the following steps:
- Selezionare le chiavi secondarie DieWidth del file .csv e lo spessore corrispondente alla parte corrente. Nell'esempio fornito assumiamo che la parte abbia uno spessore di 1 mm e che il raggio di piegatura sia uguale a 1. Verrà calcolata la deduzione di piegatura con diversi strumenti: la prima sottotabella viene utilizzata quando lo strumento non è specificato, la seconda sottotabella è valida quando lo strumento DieWidth è uguale a 20 e l'ultima è per lo strumento con DieWidth uguale a 30.
-
Assegnare la tabella di piegatura alla parte in lamiera.
-
Controllare che nel Navigatore Meccanico siano comparsi nuovi campi:
In questa impostazione globale è possibile selezionare qualsiasi valore predefinito DieWidth adatto allo spessore della parte. Il valore verrà assegnato per impostazione predefinita alle pieghe nella parte, che possono essere verificate dalle proprietà della piega (fare clic sulla piega nel Navigatore Meccanico):
-
Tuttavia, possiamo selezionare uno strumento specifico che verrà utilizzato per la piegatura data espandendo l'elenco a discesa:
-
With the given selection, an unfolding of Bend_1 will use a third subtable from our bend table for bend deduction and uses the value 1.8. For the rest of the bends, unless DieWidth is set for them, the default no-die-width value will be used, which will trigger first the bend table and uses value 2.1 for 90-degrees with a bend radius equal to 1.
NOTA |
Dopo aver assegnato DieWidth alle pieghe e salvato il documento, il valore viene salvato nelle pieghe. Tuttavia, la prossima volta che si apre il disegno, per assegnare il valore DieWidth ad un'altra piega, è necessario prima ricaricare la tabella di piegatura (premere il pulsante freccia verde), vedere Ricaricare la tabella di piegatura impostata in precedenza. Dopo il ricaricamento saranno disponibili i valori della tabella di piegatura. |