Comandi: RENDER, MODOOMBRA, PREIMPRENDERING, ANIMAPERC
Il Rendering è il processo di generazione di un'immagine da un modello 3D. Il modello contiene le informazioni sulla geometria, punto di vista, texture, illuminazione e ombreggiatura. Il risultato è un'immagine digitale che può essere salvata come file di immagine raster: bmp, jpeg o png.
Il rendering in BricsCAD si basa sul motore di rendering Redway3d Di default il motore di rendering proverà a sfruttare l'hardware della scheda grafica. In caso di problemi, disattiva l'opzione RenderUsingHardware. Si consiglia di installare i driver più recenti per la scheda grafica. La preferenza utente IsRedSdkHardwareRenderingSupported riporta se il rendering hardware mediante Red SDK è pienamente supportato ed se il valore iniziale della preferenza utente RenderUsingHardware è impostata di conseguenza.
Il comando Preimprendering consente di creare e modificare le preimpostazioni di rendering, e di impostare il rendering corrente preimpostato attraverso una finestra di dialogo.
Impostazioni delle Preferenze di Rendering
-
Aprire la finestra di dialogo Impostazioni
-
In Opzioni programma espandere la categoria Rendering.
Materiale corrente: specifica il materiale per le nuove entità. Per impostazione predefinita viene utilizzato il materiale Globale.
Unità di illuminazione:
-
0: Attiva illuminazione generica - non usare unità di illuminazione.
-
1: attiva illuminazione fotometrica utilizzando unità americane: Footcandle
-
2: Attiva illuminazione fotometrica utilizzando unità internazionali: Lux.
Le luci Rete possono essere create solo se la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata su 1 o 2.
Illuminazione predefinita: una luce distante che segue la direzione della vista. Ogni finestra dello spazio carta può avere un'impostazione differente.
-
0: l'illuminazione predefinita viene utilizzata solo nel caso in cui nessun'altra luce è accesa.
-
1: l'illuminazione predefinita viene utilizzata al posto delle fonti di luce definite nel disegno.
Contrasto lineare: specifica l'intensità della luce ambientale. Sono accettati valori compresi tra -10 e 10. Il valore -10 produce la massima luce ambientale. Il valore 10 non produce luce ambientale.
Luminosità lineare: specifica un fattore di scala per l'intensità della luce. Sono accettati valori compresi tra -10 e 10. Il valore predefinito è 0 (nessun ridimensionamento). I valori negativi diminuiscono l'intensità della luce, i valori positivi aumentano l'intensità della luce. Ogni finestra di layout può avere un'impostazione differente.
Renderizza utilizzando l'hardware: selezionare Utilizza solo software (lento) se il rendering hardware non funziona. Potrebbe essere necessario riavviare BricsCAD dopo aver modificato l'impostazione.
Scala reale: controlla il rendering dei materiali con unità impostate sulla scala reale del mondo
Stato del cielo: specifica se l'illuminazione del cielo è calcolata in fase di rendering. (Non ancora implementato)
Percorso delle Mappa delle Texture: definisce il percorso di ricerca per le immagini delle mappe delle texture. Nella cartella del programma BricsCAD esistono tre sottocartelle in Textures, ciascuna contenente un numero di file texture con lo stesso nome. Le immagini nella cartella 1 hanno una dimensione di 256 x 256 pixel, la cartella 2 contiene immagini di 512 x 512 pixel, le immagini nella cartella 3 hanno una dimensione di 1024 x 1024 pixel. Se l'impostazione Mappa diffusa di un materiale utilizza solo il nome dell'immagine (non il percorso), puoi controllare la qualità di un'immagine renderizzata impostando le preferenze utente TextureMapPath nella cartella 1, 2 o 3.
Percorso della cartella materiale per il render: specifica il percorso della cartella in cui sono installati i materiali di rendering per il Navigatore Materiali.
Percorso cartella materiali statici per il render: specifica il percorso della cartella che contiene risorse di sola lettura per i materiali predefiniti, ad esempio le anteprime.
Tassellazione in modalità Sincronizzazione Luce: controlla la sincronizzazione dell'illuminazione in tutte le finestre dello spazio modello. (Solo per uso interno)
-
Strumenti per il Rendering
Icona |
Nome Strumento |
Tastiera |
Descrizione |
|
Rendering |
Render |
Rendering fotorealistico utilizzando materiali e luci |
|
Nascosto |
nascondi: |
Vista con linee nascoste (*). Se l'opzione modombra precedente era wireframe 2D, la rappresentazione wireframe viene ripristinata quando viene eseguito uno zoom o un pan. Se l'opzione modombra precedenteera diversa da wireframe2D, la rappresentazione delle linee nascoste viene mantenuta fino a quando viene scelta una modalità ombra diversa. |
|
Ombra |
ombra |
Ombreggia le entità tra le facce poligonali. Le superfici curve verranno segmentate. |
|
Wireframe 2D |
shademode + 2 |
Rappresentazione Wireframe |
|
Wireframe 3D |
modoombra + 3 |
Rappresentazione Wireframe |
|
Nascosta |
modoombra + N |
Vista con linee nascoste (*) |
|
Piatti |
modoombra + P |
Ombreggia le entità tra le facce poligonali. Le superfici curve verranno segmentate. |
|
Gouraud |
modoombra + G |
Ombreggia le entità tra le facce poligonali. Le superfici curve saranno più fluide e realistiche. |
|
Piatta + Spigoli |
modoombra + L |
Combina le ombre piatte con le linee e curve wireframe |
|
Gouraud + Spigoli |
modoombra + O |
Combina le ombre gouraud con le linee e curve wireframe |
|
Materiali |
materiali |
Apre l'Esplora Disegno - Materiali |
|
Mappa Materiali |
Mappamater |
Permette di regolare come un'immagine texture viene mappata sulle facce di un solido 3D e posizionata su facce 3D, polilinee spesse e mesh poligonali. |
|
Elenco Luci |
elencoluci |
Apre l'Esplora Disegno - Luci |
|
Proprietà del sole |
proprsole |
Apre l'editor delle proprietà del sole |
|
Posizione Geografica |
posgeografica |
Apre la finestra di dialogo Posizione Geografica. |
|
Animazione Percorso |
animaperc |
Registra l'animazione di una telecamera in movimento lungo un percorso in un modello 3D e lo salva in un file video. |
(*) Impostare la variabile di sistema DISPSILH per visualizzare le linee di contorno invece di una mesh poligonale per le superfici curve.
|
|
Linee nascoste di un cono, di un cilindro e di una sfera con DISPSILH Off (a sinistra) e ON (a destra). |
Creazione di un'immagine renderizzata di un modello
L'immagine renderizzata viene visualizzata nella finestra corrente, in una finestra separata o può essere esportata in un file.
Lo sfondo di una vista renderizzata può essere controllato dalla proprietà Background della vista con nome corrente.
La variabile di sistema ANTIALIASRENDER controlla la quantità di anti-aliasing (smussamento del bordo) applicata durante la generazione del rendering. Il valore predefinito è 1, il valore massimo è 5.
NOTE |
|
Per eseguire un Render dello Schermo
-
Eseguire una delle seguenti procedure:
-
Fare clic sul pulsante Render (
) sulla barra degli strumenti Rendering.
-
Digitare render nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Verrà aperta la finestra di dialogo Render:
-
-
Fare clic sull'opzione Schermo.
-
Fare clic sul pulsante OK.
La cartella verrà renderizzata.
Per eseguire il rendering in una finestra
-
Eseguire una delle seguenti procedure:
- Fare clic sul pulsante Render (
) sulla barra degli strumenti Rendering.
- Digitare render nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Verrà aperta la finestra di dialogo Render:
- Fare clic sul pulsante Render (
-
Fare clic sull'opzione Finestra.
-
Fare clic sul pulsante OK.
La vista verrà renderizzata su una finestra separata.
Salvare un rendering in un file
-
Eseguire una delle seguenti procedure:
- Fare clic sul pulsante Render (
) sulla barra degli strumenti Rendering.
- Digitare render nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Render.
- Fare clic sul pulsante Render (
-
Fare clic sull'opzione File.
-
Fare clic sul pulsante Sfoglia (
), sul lato destro del campo File.
Viene visualizzata la finestra di dialogo File di output del Render -
Selezionare una cartella e digitare un nome per il file di output nel campo Nome file.
-
Fare clic sul pulsante Salva come per selezionare il tipo di file.
Le opzioni sono: bmp, jpg e png. -
Fare clic sul pulsante OK
Il file di output del Render si chiude. -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Digitare la risoluzione desiderata per l'output nei campi Larghezza e Altezza.
- Selezionare l'opzione Stessa dimensione della finestra per impostare la dimensione dell'output uguale alla dimensione della finestra corrente.
- Fare clic sul pulsante OK per creare il file.