Il comando Testo crea una singola riga di testo, mentre il comando TestoM crea un'entità testo costituita da righe multiple.
Creare una riga singola di testo
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sul pulsante dello strumento Testo (
) sulla barra degli strumenti Disegna.
- Scegliere Testo nel sottomenu Testo nel menu Disegna.
- Digitare testo nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
You are prompted: Text: Style/Align/Fit/Center/Middle/Right/Justify/<Start point>:
- Fare clic sul pulsante dello strumento Testo (
-
Specify the insertion point of the text.
You are prompted: Height of text <current height>: -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Premere Invio o fare clic con il pulsante destro del mouse per accettare l'altezza del testo corrente.
- Digitare la nuova altezza del testo nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
- Definire la nuova altezza del testo graficamente specificando due punti nel disegno.
You are prompted: Rotation angle of text <current angle>
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Premere Invio o fare clic con il pulsante destro del mouse per accettare l'angolo corrente.
- Digitare il nuovo angolo nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
- Definire graficamente l'angolo specificando due punti nel disegno.
La barra dei comandi riporta: Testo:
-
Digitare il testo nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Il testo viene inserito nel disegno.
Viene richiesto: Testo: -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Ripetere il passaggio 5 per creare un'altra entità di testo.
Il nuovo testo viene posizionato sotto il precedente. - Premere Invio o fare clic con il pulsante destro del mouse per concludere il comando Testo.
- Ripetere il passaggio 5 per creare un'altra entità di testo.
NOTA |
Se hai già creato del testo, l'entità di testo più recente viene sottolineata quando ripeti il comando Testo. Se vuoi posizionare il nuovo testo subito sotto quello precedentemente creato, premi Invio nel passo 2 della precedente procedura. |
Giustificazione testo riga singola
|
|
Creare un testo multilinea
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sul pulsante dello strumento Testo Multilinea (
) sulla barra degli strumenti Disegna.
- Scegliere Testo multilinea nel sottomenu Testo nel menu Disegna.
- Digitare testom nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La barra dei comandi riporta: Testo Multilinea: Primo angolo per blocco di testo:
- Fare clic sul pulsante dello strumento Testo Multilinea (
-
Specificare il primo angolo (punto di inserimento del testo multilinea).
Viene richiesto: Selezionare angolo opposto per blocco di testo o [Giustificato/angolo di Rotazione/Stile testo/Altezza testo/Direzione/Larghezza]: -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Specificare l'angolo opposto del blocco di testo per definire la larghezza massima del testo multilinea.
- Digitare @ nella barra dei comandi, quindi premere Invio per il testo non a capo (larghezza zero).
- Se sono attive le Quote Dinamiche, l'altezza e la larghezza del campo di testo verranno visualizzate dinamicamente.
Digitare l'altezza e la larghezza nei campi di quota dinamica. Premere il tasto TAB per passare da un campo all'altro; Premere Invio per confermare.
Sopra al testo verrà visualizzata la barra Formattazione Testo.
-
(opzione) Definire le proprietà di testo.
-
Digitare il tuo testo.
-
Per concludere il comando e chiudere la barra di formattazione del testo effettuare una delle seguenti operazioni:
- Cliccare sul pulsante OK.
- Premere Ctrl + Invio.
- Fare clic all'esterno dell'entità TestoM.
Barra degli Strumenti ed Impostazioni per la formattazione del testo
Bottone o impostazione |
NOme |
Descrizione |
|
Stile di Testo |
Imposta lo stile di testo |
|
Font del Testo |
Imposta il font del testo |
|
Altezza Testo |
Imposta l'altezza del testo |
|
Grassetto |
Crea un testo in grassetto |
|
Corsivo |
Creare un testo in corsivo |
|
Sottilinea |
Crea un testo sottolineato |
|
Sopralineato |
Creare un testo sopralineato |
|
Maiuscolo |
Converte il testo selezionato in lettere maiuscole |
|
Minuscolo |
Converte il testo selezionato in lettere minuscole |
|
annotatiVo |
Attiva o disattiva la proprietà annotativa. |
|
Interlinea |
Imposta l'interlinea |
|
Colonne |
Dispone il testo in colonne |
|
Colore |
Imposta il colore |
|
Angolo obliquo |
Imposta l'angolo obliquo |
|
Fattore larghezza |
Imposta il fattore di larghezza |
|
Spaziatura del Carattere |
Imposta la spaziatura tra i caratteri |
|
N |
Annulla azioni recenti |
|
Ripristina |
Ripristina azioni precedentemente annullate |
|
Frazione Impilata |
Crea frazioni impilate |
|
Carattere Speciale |
Inserisce caratteri speciali |
|
Campo |
Inserire una variabile campo |
|
Giustifica |
Imposta la giustificazione del testo |
|
Maschera di Sfondo |
Aggiunge uno sfondo colorato |
|
Righello |
Attiva o disattiva la visualizzazione del righello |
|
OK |
Chiude la barra degli strumenti Formattazione testo ed applica le modifiche |
|
Annulla |
Chiude la barra Formattazione testo e lascia invariata l'entità multitesto |
NOTA |
Se la lunghezza della linea supera la Larghezza del testo multilinea, il testo andrà a capo. Impostare la Larghezza a zero per fare in modo che il testo multilinea non vada a capo. |
Giustificazione testo multilinea
(Il punto rosso indica il punto di inserimento dell'entità testo multilinea)
|
|
|
Alto Sinistra |
Alto Centro |
Alto Destra |
|
|
|
Mezzo Sinistra |
Mezzo Centro |
Mezzo Destra |
|
|
|
Basso Sinistra |
Basso Centro |
Basso Destra |
Includere caratteri e simboli di testo speciali
Puoi usare codici di controllo e stringhe unicode per includere dei caratteri speciali nelle entità di testo.
Per includere codici di controllo, durante l'inserimento del testo, digita due simboli di percentuale (%%) seguiti dal codice di controllo o dal carattere speciale. Un singolo simbolo di percentuale viene trattato come un carattere di testo normale.
Caratteri di testo speciali
Codice Controllo
|
Stringa Unicode
|
Risultato |
%%d |
\U+00B0 |
Disegna un simbolo "gradi" (º) |
%%p |
\U+00B1 |
Disegna un simbolo più-o-meno (±) |
%%c |
\U+2205 |
Disegna un simbolo diametro (Ø) |
%%k |
\U+0336 |
Inizia a barrare il testo. Ripeti il codice per interrompere. |
%%u |
\U+005F |
Inizia a sottolineare il testo. Ripeti il codice per interrompere. |
%%o |
\U+203E |
Inizia a sovrascrivere il testo. Ripeti il codice per interrompere. |
Simboli e stringhe Unicode
NOme |
Simbolo (*) |
Stringa Unicode |
Quasi uguale |
|
\U+2248 |
ANGolo |
|
\U+2220 |
Centro linea |
|
\U+2104 |
Delta |
|
\U+0394 |
Fase elettrica |
|
\U+0278 |
Identità |
|
\U+2261 |
Non uguale |
|
\U+2260 |
Omega |
|
\U+03A9 |
Quadrata |
² |
\U+00B2 |
Cubo |
³ |
\U+00B3 |
(*) Se supportato dal font di testo.
Aggiungere una maschera di sfondo
-
Quando si crea o si modifica un'entità di testo multilinea, fare clic sul pulsante dello strumento Maschera di Sfondo (
) sulla barra degli strumenti Formattazione del testo.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Maschera di Sfondo: -
Selezionare l'opzione Utilizza la maschera di sfondo.
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Scegliere un colore nell'elenco a discesa Colore di riempimento.
- Scegliere Seleziona colore... nell'elenco a discesa Colore di riempimento e scegliere un colore Indice o un True color nella finestra di dialogo Seleziona colore.
- Selezionare l'opzione Usa colore di sfondo del disegno.
-
Impostare il fattore offset dal bordo, che definisce il margine attorno al testo per lo sfondo.
Il valore si basa sull'altezza del testo e deve essere compreso nell'intervallo 1-5. Un fattore di 1.0 si adatta esattamente all'entità di testo multilinea. -
Fare clic su OK per creare la maschera di sfondo.
To add a text frame
- Select the Mtext entity.
- Click the Text frame property in the Properties panel.
- Click the down arrow and choose Yes.