Comandi: TRATTEGGIO, -TRATTEGGIO e SFUMATURA
Il comando Tratteggio riempie un'area racchiusa nel disegno con un motivo.
Il comando Sfumat crea riempimenti solidi in nove diversi modelli con uno o due colori.
L'area può essere determinata con una singola entità, come ad es. un cerchio o una polilinea chiusa, oppure con una zona delimitata da una selezione di entità.
Per creare il tratteggio è possibile cliccare all'interno del perimetro chiuso oppure è possibile selezionare le entità.
Procedura generale per creare tratteggi e retini sfumati
- Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sul pulsante dello strumento Tratteggio (
) o sul pulsante Sfumatura (
) sulla barra degli strumenti Disegna.
- Scegliere Tratteggio... o Sfumatura... nel menu Disegna.
- Digitare tratteggio o sfumat nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura.
- Fare clic sul pulsante dello strumento Tratteggio (
- Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sulla scheda Tratteggio per creare un tratteggio, e quindi definire le proprietà del tratteggio.
- Fare clic sulla scheda Sfumatura per creare un riempimento sfumato, quindi definire le proprietà del riempimento sfumato.
- Definire il limite per il tratteggio o il riempimento sfumato.
- Impostare le opzioni per il tratteggio o il riempimento sfumato.
- Fare clic sul pulsante OK per creare il tratteggio o il riempimento sfumato.
Definire le proprietà del tratteggio
- On the Hatch and Gradient dialog click the Hatch tab.
- (option) Click the Inherit properties button (
).
- La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura si chiude temporaneamente.
Verrà richiesto: Seleziona entità tratteggio da cui copiare le proprietà: - Seleziona un'entità tratteggio.
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura si riapre, visualizzando le proprietà dell'entità tratteggio selezionata.
- La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura si chiude temporaneamente.
- (opzione) Selezionare il Tipo.
- Definito da Utente - utilizza il modello definito in questa finestra di dialogo con le opzioni angolo, spaziatura e Tratteggio Incrociato.
- Predefinito - utilizza modelli definiti nei file iso.pat (unità metriche - MEASUREMENT = ON) e default.pat (unità di misura imperiali - MEASUREMENT = OFF).
- Personalizzato - utilizza modelli definiti nei file *.pat (una definizione di modello per file).
BricsCAD ricerca i files *.pat nelle cartelle definite nella variabile di sistema SRCHPATH (Percorsi di Ricerca File di Supporto).
- (option) If the Pattern Type is Predefined or Custom select a Pattern Name in the Hatch pattern palette, then double click the pattern or click the OK Button.
- (option) If the Pattern Type is Predefined or Custom, do one of the following:
- Digitare una scala nel campo Scala.
- Scegliere la scala dall'elenco a discesa.
- (opzione) Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Digitare un angolo nel campo Angolo.
- Choose the angle from the drop down list.
- (opzione) Se il Tipo è su Definito da utente, specificare la Spaziatura del tratteggio.
- (opzione) Se Tipo è su Definito da utente, selezionare Tratteggio incrociato.
- Definire l'Origine del Tratteggio. Le opzioni sono:
Nota: La proprietà BACKGROUNDCOLOR di un tratteggio può essere modificata nel campo Modello/Colore di Sfondo nel Pannello delle Proprietà.
Definire le proprietà del riempimento sfumato
- On the Hatch and Gradient dialog click the Gradient tab.
- (Opzione) Fare clic sul pulsante Un colore per creare un 'colore dal bianco' o un 'colore dal nero' per il riempimento sfumato.
- Cliccare sul riquadro colorato per aprire la finestra di dialogo Seleziona colore, per scegliere un colore di base.
- Il cursore del colore imposta la transizione del colore verso il bianco o nero.
Tenere premuto il tasto sinistro del mouse per spostare il cursore del colore ().
Spostare il cursore a destra per creare un colore verso il bianco sfumato.
Spostare il cursore verso sinistra per creare un colore verso il nero sfumato.
- (Opzione) Scegliere l'opzione Due colori per creare un riempimento sfumato 'due colori'.
Cliccare sul riquadro colorato per aprire la finestra di dialogo Seleziona colore per scegliere i colori di base.
- Selezionare uno dei 9 colori sfumati.
Le opzioni sono: lineare, cilindrica, cilindrica invertita, sferica, emisferica, curva, sferica invertita, emisferica invertita e curva invertita.
- (Opzione) Centrato: se centrato, il riempimento sfumato viene creato simmetrico, se non centrato, il riempimento sfumato viene costruito dalla sinistra del contorno.
- (Opzione) Angolo: specifica l'angolo del riempimento sfumato, rispetto all'UCS corrente.
Definire il contorno per un tratteggio o per un riempimento sfumato
- (opzione) Selezionare l'opzione Mantieni contorni.
- (opzione) Selezionare un'opzione Isola.
- (opzione) Regolare la Tolleranza spazio.
- (opzione) Cliccare il pulsante Seleziona (
) per selezionare un Gruppo di contorni.
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura verrà temporaneamente chiusa per consentire la selezione delle entità.
(vedere anche la nota qui di seguito)
- (opzione) Selezionare Origine specificata, quindi cliccare Fare click per impostare nuova origine(
)
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura verrà temporaneamente chiusa per permettere di specificare una nuova origine.
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
-
Fare clic sul pulsante Seleziona Punti (
).
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura si chiude.
Viene richiesto: Selezionare un punto per definire un'area di contorno o di tratteggio o [Seleziona entità/Annulla]:- Specificare un punto in ognuna delle aree che si desidera tratteggiare.
La barra dei comandi riporta: Seleziona un punto per definire un contorno o un'area di tratteggio: - Cliccare il tasto destro del mouse oppure premere Invio per interrompere l'aggiunta di aree.
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura verrà nuovamente visualizzata.
- Specificare un punto in ognuna delle aree che si desidera tratteggiare.
-
Cliccare sul pulsante Seleziona Entità Contorno (
).
La finestra di dialogo Tratteggio e sfumatura verrà chiusa.
La barra dei comandi riporta: Seleziona entità:- Selezionare le entità che si desidera tratteggiare.
- Tasto destro del mouse o premere Invio per interrompere la selezione delle entità.
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura verrà nuovamente visualizzata.
-
Cliccare sul pulsante Rimuovi le entità del contorno (
).
La finestra di dialogo Tratteggio e sfumatura verrà chiusa.
La barra dei comandi riporta: Seleziona entità:- Selezionare le entità contorno corrente da rimuovere dalla selezione.
- Tasto destro del mouse o premere Invio per interrompere la selezione delle entità.
La finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura verrà nuovamente visualizzata.
-
- Definire l'Origine del Tratteggio. Le opzioni sono:
Nota: Se un gruppo di selezione era attivo prima di lanciare il comando Tratteggio, questa selezione sarà utilizzata come Gruppo di contorni quando si seleziona il pulsante Nuovo nel passaggio 11 della procedura di cui sopra. In questo caso la finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura verrà chiusa e riaperta immediatamente.
Impostare le opzioni di Tratteggio e Sfumatura
- (opzione) Selezionare l'opzione Annotativo per creare un tratteggio annotativo.
- (opzione) Selezionare l'opzione Associativo per associare il tratteggio con il suo contorno.
- (Opzione) Selezionare l'opzione Crea tratteggi separati.
Nel caso in cui nei contorni selezionati nel punto 9 vengono rilevate più entità, verranno creati tratteggi separati invece di uno unico.
- (Opzione) Scegliere un'opzione Ordine di Visualizzazione.
Questa opzione viene reimpostato su Porta dietro al contorno quando il disegno viene chiuso e riaperto.