Comandi:2DINTERSECTION, 3DINTERSECTION, VICINO, CENTRO, FINE, ESTENSIONE, DA, CGEOMETRICO, INSERIMENTO, INTERSECTION, MEDIO, MTP, NESSUNO, PARALLELO, PERPENDICOLARE, PUNTO, QUADRANTE, TANGENTE
Gli snap ad entità consentono di selezionare rapidamente i punti geometrici identificativi delle entità esistenti, senza dover conoscere le esatte coordinate di tali punti. Con gli snap ad entità, è possibile selezionare il punto finale di una linea o arco, il punto centrale di un cerchio, l'intersezione di due qualsiasi entità, o qualsiasi altra posizione geometricamente significativa. È inoltre possibile utilizzare gli snap ad entità per disegnare entità che sono tangenti o perpendicolari a un'entità esistente. È possibile utilizzare gli snap ad entità ogni volta che è necessario specificare un punto.
E' possibile lavorare con gli snap ad oggetto in uno dei due modi
- Attivare uno snap ad entità che rimane in funzione fino a quando non viene disattivato, scegliendo uno snap ad entità quando nessun altro comando è attivo.
- Attivare una modalità di snap per una singola selezione, scegliendo uno snap quando un comando è attivo. È anche possibile utilizzare uno snap entità una volta per ignorare gli snap entità in esecuzione.
Quando si utilizzano gli snap ad entità, il programma riconosce solo le entità visibili o porzioni visibili di entità. Non è possibile collegarsi ad oggetti su layer che sono stati disattivati o alle porzioni vuote di linee tratteggiate.
Se la variabile di sistema APBOX è attiva, l'entità Riquadro Apertura Snap viene aggiunta al cursore quando uno o più snap ad entità sono attivi.
Quando si sposta il mirino, il programma si aggancia al punto di snap più vicino al centro della Casella di Apertura Snap. Il Marcatore di Snap indica il punto di snap corrente.
La variabile di sistema DRAGSNAP controlla il comportamento dello snap durante il "trascinamento", fornendo una maggiore esperienza WYSIWIG. DRAGSNAP controlla se le linee elastiche dinamiche vengono visualizzate nella posizione corrente del cursore o nella posizione dello snap ad entità corrente. DRAGSNAP si applica a tutti i comandi di modifica che mostrano le linee elastiche dinamiche, come COPIA, INCOLLACLIP, INCOLLABLOC, SPOSTA, RUOTA, SPECCHIO, SCALA e STIRA.
- DRAGSNAP = 0 (Predefinito): le entità trascinate vengono visualizzate vicino il cursore.
- DRAGSNAP = 1:le entità trascinate vengono visualizzate vicino l'attuale posizione dello snap ad entità.
La variabile di sistema OSOPTIONS sopprime gli snap ad entità su determinati tipi di entità. Il valore viene memorizzato come un codice bit utilizzando la somma dei valori delle opzioni selezionate.
- 1: snap ad entità disabilitato per le entità tratteggio.
- 2: snap ad entità disabilitato per i valori della geometria con Z negativo quando si utilizza un sistema UCS Dinamico.
- 4: snap ad entità disabilitato per i punti finali delle linee di estensione delle quote.
NOTA: Premendo il tasto TAB, senza spostare il cursore, è possibile ciclare tutti i possibili snaps. Se la variabile DYNMODE ha un valore positivo (Quote dinamiche ON), non è possibile eseguire il ciclo di snap dell'entità. Fare clic sul campo DYNMODE nella Barra di stato per commutare la visualizzazione delle quote dinamiche.
Definire le impostazioni degli Snap ad Entità
- Aprire la Finestra di dialogo Impostazioni.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni, espandere la ramificazione delle impostazioni Opzioni Programma
- In Opzioni programma espandere il gruppo Visualizzazione, quindi scorrere verso il basso fino alle impostazioni Snap ad Entità.
Preferenze dell' utente |
Titolo |
Descrizione |
SnapMarkerSize |
Dimensione del marcatore snap |
Impostare la dimensione del marcatore snap. (La dimensione predefinita è 6) |
SnapMarkerThickness |
Spessore del marcatore snap |
Consente di impostare lo spessore del marcatore snap. (Lo spessore predefinito è 2) |
SnapMarkerColor |
Colore del marcatore snap |
Imposta il colore del marcatore snap. (Colore predefinito = 20) |
3dSnapMarkerColor |
Colore del marcatore Snap 3D |
Imposta il colore del marcatore snap 3d (colore predefinito = 5 (blu)). Se OSNAPZ = 1 ( Il marcatore snap 3d (1) visualizza il punto 3d identificato, il marcatore (2) viene visualizzato all'attuale altezza di Elevazione. |
DisplaySnapMarkerInAllViews |
Marcatore snap in tutte le viste |
Se sono aperte più finestre, abilita la visualizzazione del marcatore snap in tutte le finestre. |
DisplayTooltips |
Tooltip Snap |
Consente la visualizzazione del tooltip degli snap ad entità. |
- Sotto Disegno espandere le impostazioni Disegnare quindi andare su Input Coordinate > Snap ad Entità.
Variabile di sistema |
Titolo |
Descrizione |
OSMODE |
Modalità snap ad entità |
Imposta l'entità e la modalità di snap ad entità ed, inotre, attiva/disattiva l'impostazione. |
3DOSMODE |
Modalità snap entità 3D |
Imposta la modalità snap ad entità per gli elementi delle entità 3D, come il punto medio di uno spigolo o il centro di una faccia. |
OSNAPCOORD |
Coordinate Snap ad Entità |
Determina se lo snap deve sostituire l'immissione di coordinate da tastiera. |
OSNAPZ |
Ignora l'elevazione dello snap ad entità |
Sostituisce la coordinata Z del punto di snap con il valore corrente della variabile di sistema ELEVATION. |
OSOPTIONS |
Opzioni snap ad entità |
Sopprime gli snap ad entità su tratteggi e/o linee di estensione delle quote o valori Z negativi nella modalità UCS dinamica. |
APBOX |
Casella di Apertura snap ad entità |
Alterna la visualizzazione della casella di apertura (2). |
APERTURE |
Apertura snap ad entità |
Imposta la dimensione del riquadro di apertura di Autosnap. (la dimensione predefinita è 10). |
DGNOSNAP |
Snap ad oggetto DGN |
Consente lo snap ad entità nei sottoposti DGN. |
DWFOSNAP |
Snap ad entità DWF |
Consente lo snap ad entità nei sottoposti DWF. |
PDFOSNAP |
Snap ad entità PDF |
Consente lo snap ad entità nei sottoposti PDF. |
Esercitazione: Disegnare con Precisione: Snap e Griglia
Cliccare qui per vedere
Impostare lo Snap ad Entità
2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Premere i pulsanti della barra degli strumenti Snap ad Entità.
I pulsanti delle modalità Snap ad Entità correntemente attivi, sono già premuti. - Premere e tenere premuto il tasto Maiusc e cliccare il tasto destro del mouse, quindi selezionare la modalità snap ad entità nel menu contestuale.
Le icone delle modalità Snap ad Entità correntemente attive sono evidenziate.
Quando nessun comando è attivo, le procedure sopra descritte attivano o disattivano la modalità Snap ad Entità on/off.
Quando un comando è attivo, le procedure sopra descritte impostano per un solo utilizzo la modalità Snap ad Entità in on/off.
In alternativa è possibile digitare una scorciatoia con una singola lettera come indicato nella tabella sottostante.
Modalità Snap ad Entità
Nome |
Icona: |
Marcatore |
Scorciatoia menu contestuale* |
Scorciatoia trasparente ** |
Descrizione |
TK |
tk |
Utilizzare punti di rilevamento temporaneo. Viene richiesto di identificare i punti temporanei; premere INVIO per accettare l'ultimo punto temporaneo. |
|||
MTP |
2 |
mtp |
Esegue lo snap ad un punto mediano tra due punti. Viene richiesto di identificare i due punti. |
||
FINE |
E |
fin |
Esegue lo snap al punto finale più vicino di un'entità o segmento di polilinea. |
||
MEDIO |
M |
med |
Snap al punto mediano di una entità o di un segmento di polilinea. |
||
VICINO |
N |
vic |
Snap al più vicino punto su di un'entità. |
||
CENTRO |
C |
cen |
Snap al punto centrale di un arco, cerchio, poligono, ellisse od arco elittico. Snap al baricentro di una polilinea chiusa. |
||
CENTRO GEOMETRICO |
G |
ceng |
Snap al centroide di polilinee chiuse e spline, polilinee 3d planari, regioni e facce planari di solidi 3D. |
||
PERPENDICOLARE |
P |
per |
Snap al punto perpendicolare di un'altra entità. E' possibile utilizzare la funzione snap con un arco, un'elisse, linea, polilinea, linea infinita, raggio, spline o spigolo di un piano per formare un allineamento perpendicolare con un'entità o con un'estensione di tale entità. |
||
PARALLELO |
L |
par |
Mostra una linea parallela di monitoraggio all'entità selezionata. |
||
TANGENTE |
T |
tan |
Esegue l'aggancio nel punto di un arco, una spline, un'ellisse, o un cerchio che, quando è collegato al punto precedente, forma una linea tangente a tale entità. |
||
QUADRANTE |
Q |
qua |
Aggancia al più vicino quadrante di un arco, cerchio, ellisse, o di un arco ellittico. |
||
INSERIMENTO |
I |
ins |
Aggancia al punto di inserimento di un attributo, blocco o entità testo. |
||
PUNTO |
N |
poi nod |
Aggancia a un'entità punto. |
||
INTERSEZIONE |
R |
int |
Aggancia all'intersezione di ogni combinazione di entità. |
||
INTERSEZIONE APPARENTE |
A |
app |
Snaps all'intersezione apparente nella visualizzazione corrente di due entità che non si intersecano in uno spazio tridimensionale. Aggancia all'intersezione di ogni combinazione di entità. |
||
ESTENSIONE |
E |
est |
Aggancia all'estensione di un'entità o all'intersezione dell'estensione di due entità. |
||
NESSUNO |
Y |
nes |
Spegne tutti gli snap ad entità. |
* Digitare questa lettera per selezionare rapidamente la modalità snap ad entità nel menu contestuale del tasto destro.
** Digitare il collegamento trasparente nella barra dei comandi quando un comando richiede un punto. Eventuali altri snap ad entità in esecuzione vengono temporaneamente disabilitati.
Variabile di sistema |
Icona: |
Descrizione |
OSNAPZ |
Ignora l'elevazione dello snap ad entità: sostituisce la coordinata Z del punto ancorato con il valore corrente della variabile di sistema ELEVATION. |
|
OSOPTIONS |
Snap ad oggetto per i tratteggi: permette di agganciarsi ai tratteggi. |
|
OSOPTIONS |
Snap ad entità a z-negativo: consente lo snap ad entità con un valore z negativo quando è attivo un UCS dinamico, |
NOTA |
E' possibile alternare l'attivazione/disattivazione dello Snap ad Entità:
|
Lavorare con Snap ad Entità multipli
- Spostare il cursore verso l'entità che si desidera agganciare.
Viene così visualizzato uno dei marcatori delle modalità Snap ad Entità attive. - Senza spostare il mouse, premere il tasto TAB.
L'entità ed il punto di snap verranno evidenziati. - Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Cliccare per accettare il punto di snap.
- Premere il tasto TAB.
Si visualizza il successivo possibile marcatore di Snap ad Entità.
L'entità ed il punto di snap verranno evidenziati.
- (opzione) Ripetere il passaggio 3 fino a quando viene trovato il punto snap desiderato.
NOTE |
|
Utilizzare lo snap all'estensione di due entità
- Se non ancora attiva, attivare la modalità Snap ad Entità Estensione (
).
- Lanciare uno strumento di disegno, per es. Linea.
- Spostare il cursore sul punto finale della prima entità (1).
Una piccola croce () indica che l'entità è marcata per l'estensione.
- Spostare il cursore sopra il punto finale della seconda entità (2)
Una piccola croce () indica che l'entità è marcata per l'estensione.
- Spostare il cursore in prossimità dell'intersezione delle estensioni delle due entità.
Una X indica l'intersezione (3). - Cliccare per accettare il punto di snap.
NOTA: E' possibile applicare l'impostazione snap all'estensione di linee, polilinee, archi o archi elittici
Utilizzare i punti di puntamento temporaneo
Quando si utilizzano i punti di puntamento temporaneo il Puntamento Polare deve essere attivo, si raccomanda inoltre di attivare anche le Quote Dinamiche.
- Ogni volta che un comando richiede un punto, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Fare clic sulla rotellina del mouse.
- Fare clic sull'icona Punti di puntamento temporaneo (
) sulla barra degli strumenti Snap ad Entità.
- Tenere premuto il tasto Maiusc, quindi fare clic con il tasto destro e scegliere Punti di puntamento temporaneo nel menu contestuale.
- Digitare TK nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
Il comando viene sospeso temporaneamente.
La barra dei comandi riporta: specificare il primo punto di puntamento temporaneo:
- Inserire un punto, ad esempio utilizzare uno snap ad entità per specificare un punto.
La barra dei comandi riporta: Specificare punto successivo di puntamento temporaneo (premere INVIO per terminare)
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Inserire un punto.
- Premere INVIO per accettare l'ultimo puntamento temporaneo.
Il comando riprende.
Utilizzare lo 'Snap Medio tra 2 punti'
- Quando viene richiesto di specificare un punto, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Cliccare sul pulsante Snap a punto medio tra 2 punti (
) nella barra degli strumenti Snap ad Entità.
- Digitare mtp o m2p nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
- Tenere premuto il tasto Maiusc, quindi fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere Snap a Punto medio tra due punti nel menu contestuale.
La barra dei comandi riporta: Primo punto mediano:
- Cliccare sul pulsante Snap a punto medio tra 2 punti (
- Specificare il primo punto
La barra dei comandi riporta: secondo punto mediano:
- Specificare il secondo punto.
Il punto nel mezzo dei due punti verrà agganciato.
Utilizzare lo snap ad entità Parallelo
- Assicurarsi che il Puntamento Snap ad Entità sia attivo.
- Avviare un comando di creazione entità per creare un'entità lineare (ad esempio Linea).
- Specificare il primo punto.
La linea viene visualizzata dinamicamente.
- Effettuare una delle seguenti operazioni:
- Tenere premuto il tasto Maiusc, quindi fare clic con il tasto destro e scegliere Snap a Parallelo nel menu contestuale.
- Fare clic sull'icona Snap a Parallelo(
) nella barra degli strumenti Snap ad Entità.
- Posizionare il cursore sopra l'entità a cui si desidera disegnare in parallelo.
Il marcatore dello Snap ad Entità Parallelo () verrà visualizzato sull'entità selezionata.
Attendere fino a quando una piccola croce ( +) indica che l'entità è stata riconosciuta.
- Spostare il cursore per collocare la linea dinamica, più o meno parallela all'entità selezionata.
Verrà visualizzata una linea di tracciamento dal punto iniziale della linea.
- Effettuare una delle seguenti operazioni per specificare il secondo punto mentre la linea di tracciamento è visualizzata nello schermo:
- Cliccare un punto.
- Immettere la lunghezza desiderata e premere Invio.
- Utilizzare un secondo punto di puntamento snap ad entità, quindi spostare il cursore nell'intersezione della linea di tracciamento parallelo e la seconda linea di puntamento snap ad entità.
Relazioni Geometriche
Quando si trascina un grip di una linea, polilinea, arco o di un cerchio, viene indicata la relazione geometrica (perpendicolare o tangente) dell'entità che viene modificata con l'incrocio o altre linee, polilinee, archi o cerchi vicini. Viene visualizzato un marcature snap e l'altra entità viene evidenziata quando la posizione corrente dell'entità trascinata è perpendicolare o tangente entro la distanza definita dalla variabile di sistema APERTURA. Questa funzionalità è controllata dalla variabile di sistema UCSDETECT.
Nelle immagini sottostanti viene trascinato il grip rosso della linea. A seconda della posizione del grip trascinato, la linea è quasi perpendicolare all'altra linea (in alto) o al cerchio (al centro) o tangente al cerchio (in basso). Fare clic quando viene raggiunta la posizione desiderata.