Esercitazione: Vincoli Dimensionali 2D
Cliccare qui per guardare
I vincoli parametrici sono utilizzati per mantenere relazioni e controllare le dimensioni della geometria 2D.
Esistono due tipi di vincoli:
- Vincoli Geometrici che controllano le relazioni tra due entità.
- Dimensional constraints are used to control the dimensions of an entity, such as length, angle, radius or diameter.
Nell'esempio riportato di seguito:
- La larghezza e l'angolo di apertura sono controllati da vincoli dimensionali.
- Vincoli geometrici coincidenti (
) sono applicati ai punti finali dell'arco e della polilinea e al punto centrale dell'arco e del vertice della polilinea.
- I segmenti di polilinea hanno un vincolo geometrico uguale (
) .
- Un segmento della polilinea ha un vincolo geometrico orizzontale (
).
- Il vertice polilinea ha un vincolo geometrico fisso (
).
I vincoli parametrici consentono di:
- Mantenere l'intento del disegno.
- Realizzare più versioni di un progetto applicando diversi valori ai vincoli dimensionali.
|
|
Due versioni dello stesso disegno completamente vincolato rappresentante una rotatoria |
NOTA |
Si consiglia di applicare prima i vincoli geometrici, poi i vincoli dimensionali. |
Quando si utilizzano i vincoli un disegno può trovarsi in uno dei seguenti tre stati:
- Unconstrained: no entities are constrained. The drawing can be modified using modification commands and procedures.
- Underconstrained: some entities are constrained. It might be impossible to apply some changes using modification commands and procedures.
- Fully constrained: all possible and relevant geometric and dimensional constraints are applied to the design geometry. The drawing can be modified only by changing the values of the dimensional constraints.
Comandi e barre degli strumenti
Gli strumenti dei vincoli parametrici 2D sono localizzati nella barra degli strumenti Vincoli 2D :
Strumenti per controllare la visualizzazione dei vincoli geometrici e barre dei vincoli posizionati su due barre degli strumenti a comparsa:
Vincolo Dimensionale:
e vincolo Geometrico:
Comando |
Icona |
Descrizione |
Vincoli Geometrici |
||
|
Permette di impostare la visualizzazione o meno dei vincoli dimensionali. |
|
|
Mostra tutti i vincoli dimensionali. |
|
|
Nasconde tutti i vincoli dimensionali. |
|
Applica le relazioni geometriche tra entità o punti sulle entità. |
||
|
Vincola i punti ed entità in una posizione fissa. |
|
|
Applica un vincolo geometrico coincidente a due punti o vincola un punto di un'entità. |
|
|
Vincola due archi, cerchi o ellissi allo stesso punto centrale. |
|
|
Fa sì che due o più segmenti di linea siano disposti lungo la stessa linea. |
|
|
Fa sì che le linee selezionate siano parallele tra di loro. |
|
|
Fa sì che le linee selezionate siano disposte perpendicolarmente l'una rispetto all'altra. |
|
|
Fa sì che due entità mantengano un punto di tangenza tra loro o le loro estensioni. Sono accettate le seguenti entità: linee, segmenti di polilinea, cerchi, archi, ellissi o archi ellittici. |
|
|
Vincola linee, segmenti di polilinea o coppie di punti ad essere paralleli all'Asse X del sistema di coordinate corrente. |
|
|
Vincola linee, segmenti di polilinea o coppie di punti ad essere paralleli all'Asse Y del sistema di coordinate corrente. |
|
|
Vincola una spline ad essere contigua e a mantenere una continuità con un'altra spline, linea, arco o polilinea. |
|
|
Fa sì che le linee o i cerchi selezionati siano simmetricamente vincolati rispetto alla linea selezionata. |
|
|
Ridimensiona gli archi e i cerchi selezionati in modo che abbiano lo stesso raggio, oppure le linee selezionate in modo che abbiamo la stessa lunghezza. |
|
Vincoli Dimensionali |
||
|
Controlla la visualizzazione della barra dei vincoli delle entità. Le barre dei vincoli sono sempre nascoste quando si apre un disegno. |
|
|
Mostra tutte le barre dei vincoli. |
|
|
Nasconde tutte le barre dei vincoli. |
|
Applica i vincoli dimensionali alle entità o ai punti sulle entità selezionate. Converte le quote associative a quote dinamiche. |
||
|
Vincola la distanza orizzontale (distanza X) tra due punti rispetto al sistema di coordinate corrente. |
|
|
Vincola la distanza verticale (distanza Y) tra due punti rispetto al sistema di coordinate corrente. |
|
|
Vincola la distanza orizzontale (distanza X) o la distanza verticale (distanza Y) tra due punti rispetto al sistema di coordinate corrente. |
|
|
Vincola la distanza tra due punti o la lunghezza di un segmento di linea o polilinea. |
|
|
Vincola il raggio di un cerchio, un arco o un segmento di arco di polilinea. |
|
|
Vincola il diametro di un cerchio, un arco o un segmento di arco di polilinea. |
|
|
Vincola l'angolo tra due linee o segmenti di polilinea; l'angolo totale di un arco o un segmento di arco di polilinea, oppure l'angolo tra tre punti su entità. |
|
|
Converte una quota associativa in un vincolo dimensionale. |
|
|
Rimuove tutti i vincoli dimensionali e geometrici da un'entità. |
NOTA |
La variabile di sistema PARAMETERCOPYMODE controlla la copia di vincoli e parametri correlati durante la copia delle entità. 0: Non copiare i Vincoli 2D. |