Panoramica: In questa lezione, esploreremo l'interfaccia utente di BricsCAD BIM.
Conoscere e comprendere l'interfaccia utente renderà più efficiente il flusso di lavoro quotidiano.
Obiettivi della Lezione
Dopo aver completato questa lezione, sarai in grado di:
- Identificare gli elementi importanti dell'interfaccia utente di BricsCAD BIM.
- Utilizzare i diversi metodi nell'interfaccia utente di BricsCAD BIM per accedere a diversi strumenti.
Interfaccia Utente
L'interfaccia BricsCAD BIM include tutti gli strumenti, i comandi e le impostazioni necessari per creare e modificare gli elementi dell'edificio. Iniziate creando elementi di costruzione, aprendo un disegno esistente o importando un modello di edificio.
Elementi dell'interfaccia
1. Barra degli strumenti
In BricsCAD, le barre degli strumenti sono raccolte di una serie di comandi con funzioni simili. Ogni funzione viene visualizzata con un'icona e viene classificata per argomento. Le barre degli strumenti sono disponibili per tutte le categorie di comandi. Ad esempio, una barra degli strumenti BIM è una delle categorie di strumenti disponibili in BricsCAD BIM. Questa barra degli strumenti include gli strumenti BIM più utilizzati per la modellazione. È possibile personalizzare le barre degli strumenti esistenti o creare barre degli strumenti personalizzate.
Per impostazione predefinita, la barra degli strumenti Accesso3D è visualizzata nella parte superiore dello schermo.
Nota: Per inserire più barre degli strumenti è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse, scegliere barre degli strumenti e selezionare quelle desiderate.
2. Barra Multifunzione BIM
Una barra multifunzione organizza gli strumenti in una serie di pannelli (11) raggruppati in diverse schede (12). Ciascuna scheda è costituita da una serie di pannelli ed ogni pannello contiene un gruppo di icone ed elenchi a discesa.
Nota: Il contenuto della barra multifunzione dipende dallo spazio di lavoro corrente. (vedere Modifica nell'Area di Lavoro)
Nota: Per visualizzare la barra multifunzione, cliccare con il pulsante destro del mouse su una barra degli strumenti, quindi scegliere Barra multifunzione nel menu di scelta rapida.
Creazione di una scheda della barra multifunzione | Aprire la finestra di dialogo Personalizza e fare clic sulla scheda della barra multifunzione. Tasto destro del mouse nelle schede della barra multifunzione e scegliere Aggiungi scheda barra multifunzione nel menu contestuale. ![]() Compilare i campi della finestra di dialogo Aggiungi Scheda Barra Multifunzione: ![]() Etichetta: Didascalia nella scheda della barra multifunzione. Titolo: utilizzato nella finestra di dialogo Seleziona Scheda Barra Multifunzione quando si selezionano le schede della barra multifunzione per un'area di lavoro. ID: un nome univoco per identificare la scheda della barra multifunzione. |
Modificare una scheda della barra multifunzione | Aprire la finestra di dialogo Personalizza e fare clic su Barra Multifunzione. Espandere il gruppo Schede della barra multifunzione per modificare ciascuna scheda. |
Creazione di un gruppo della barra multifunzione |
Aprire la finestra di dialogo Personalizza e fare clic sulla scheda Barra Multifunzione. |
Modificare un pannello della barra multifunzione | Apri la finestra di dialogo Personalizza e fai clic su Barra Multifunzione. Espandere il gruppo Schede della barra multifunzione per modificare ciascuna scheda. |
Lavorare con le Schede dei Documenti
Le schede dei documenti consentono di:
- Passare facilmente tra tutti i disegni aperti.
- Trascinare e rilasciare le schede per cambiare il loro ordine.
- Fare clic sull'icona X (13) sul lato destro della scheda per chiuderla.
- Ciccare con il pulsante destro su una scheda documento per visualizzare un menu contestuale:
- Fare clic sull'icona + (14) alla fine delle schede dei documenti per aprire un nuovo disegno.
4. Widget LookFrom
Il widget LookFrom viene visualizzato nell'angolo superiore destro dell'area di disegno. Quando si posiziona il cursore sul widget, viene visualizzato un piccolo rettangolo verde (15), così come l'anteprima di una sedia (16). Cliccando il cursore su una delle forme triangolari (17) viene visualizzata la relativa vista 3D (18) . La posizione predefinita del widget è l'angolo in alto a destra dell'area di disegno.
5. Icona UCS
UCS è l'acronimo inglese di Sistema di Coordinate Utente. L'icona UCS mostra l'origine del sistema di coordinate corrente.
La visualizzazione e la posizione dell'icona è controllata tramite la variabile di sistema UCSICON e la posizione dell'icona dell'UCS è definita dalla variabile di sistema UCSICONPOS.
6. Scheda Modello
Quando si avvia una sessione di disegno, l'area di lavoro iniziale viene chiamata Spazio Modello. Lo Spazio Modello è un'area in cui è possibile creare entità bidimensionali e tridimensionali basate sul sistema WCS (World Coordinate System) o UCS (User Coordinate System). Quando si utilizza la scheda Modello, si visualizza e si lavora nello spazio modello.
7. Scheda Layout
Ogni disegno ha almeno un layout e ogni layout è composto da una o più finestre. Ogni finestra può mostrare una parte diversa del disegno con una scala diversa.
Lo spazio carta è un ambiente di lavoro che fornisce la vista dello spazio modello a una determinata scala, a seconda delle impostazioni fornite.
In ogni layout, è possibile aggiungere le entità necessarie per completare la stampa del disegno: cartigli, legende, squadrature, ecc. Queste entità sono visibili solo nel layout quando vengono aggiunte. Non sono visibili negli altri layout o nello spazio modello.
UCS in Modalità Layout
Nello spazio carta della modalità layout, viene visualizzata una lettera W (19) nell'icona UCS, il che significa che il WCS è attivo.
Nota: WCS è l'acronimo di World Coordinate System.
8. Barra dei Comandi
La Barra dei Comandi è composta da due campi.
- Nel campo inferiore, è possibile digitare i comandi e BricsCAD mostra le richieste, opzioni e altre informazioni riguardanti l'esecuzione dei comandi. Se la barra dei comandi è chiusa, queste informazioni vengono visualizzate nella barra di stato.
- La cronologia dei comandi viene visualizzata nel campo superiore della barra dei comandi.
Chiudi (20) |
Fare clic per chiudere la barra dei comandi |
Grip (21) |
Premere e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse per spostare la barra dei comandi. |
Cronologia dei comandi (22) |
Mostra i comandi precedentemente digitati |
Modifica comando (23) |
Digitare qui i comandi e le opzioni di comando |
9. Barra di stato
La barra di stato si trova lungo il bordo inferiore della finestra dell'applicazione BricsCAD. Contiene molte informazioni sulle impostazioni nel disegno corrente. La barra di stato è composta da 16 campi. Tutti questi campi sono facoltativi, ad eccezione del capo Stato (24). Facendo clic sul piccolo pulsante nero freccia giù all'estremità destra della barra di stato (25) viene visualizzato un elenco di tutti i campi. Fare clic su un campo per attivarne la visualizzazione.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un campo per visualizzare un menu delle opzioni per questo campo.
Campo stato (24) |
Visualizza lo stato del software. |
Pulsante Elenco (25) |
Cliccare sulla freccia per visualizzare un elenco dei campi disponibili della barra di stato |
Campi (26) |
Fare clic su un campo per attivarlo/disattivarlo. Fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare un menu |
10. Pannello Strumenti
In BricsCAD BIM, il Pannello degli Strumenti viene visualizzato su entrambi i lati dell'area di lavoro. Il pannello Strumenti è costituito dai pannelli BIM. I pannelli BIM sono agganciabili e quindi sono mobili. I pannelli possono essere spostati in un altro pannello ancorato trascinandoli.
Per impostazione predefinita, il riquadro degli strumenti ha l'aspetto dell'immagine seguente: sul lato sinistro visualizza il Navigatore Struttura e il Navigatore Progetto e sul lato destro visualizza i Suggerimenti, i Componenti, le Composizioni BIM, i Profili BIM, le Proprietà, i Layer, il Navigatore Meccanico, i Materiali, i Report e Bricsys 24/7.
Nota: È sempre possibile aggiungere pannelli nel Pannello degli Strumenti facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando quelli desiderati.
Vedremo ora le funzioni dei diversi pannelli agganciabili dal Pannello degli Strumenti:
![]() Navigatore Progetto |
Il Navigatore Progetto BIM consente di esplorare facilmente l'intero contenuto di un progetto: modelli, sezioni, disegni e abachi. Vedere l'articolo Navigatore Progetto BIM su come utilizzare questo pannello. |
![]() Pannello Struttura |
Il navigatore della struttura è un albero interattivo che visualizza le entità nel modello corrente. Utilizzando l'albero della struttura configurabile nel Navigatore Struttura, il modello BIM può essere organizzato per visualizzare gli elementi nel modo che si preferisce. Una volta configurato l'albero, è possibile salvarlo facilmente come file .cst. Per impostazione predefinita, i file .cst vengono memorizzati nella Cartella Support. Consultare l'articolo Navigatore Struttura per utilizzare questo pannello. |
![]() Suggerimenti |
Il Pannello Suggerimenti fornisce informazioni generali sugli strumenti e i comandi. I suggerimenti possono cambiare a seconda del comando attivo. I suggerimenti possono essere visti solo quando il pannello è aperto. La seguente immagine mostra il Pannello Suggerimenti quando è attivo il comando TRASCINA. |
![]() Componenti |
Il pannello Componenti fornisce un elenco di componenti disponibili per impostazione predefinita. Puoi semplicemente fare clic e trascinare questi componenti nel tuo disegno. Nella parte inferiore del pannello è presente il pulsante 'Crea componente'. Dopo aver creato, ad esempio, un disegno di una finestra, è possibile fare clic su questo pulsante e aggiungerla alla libreria dei componenti. In questo modo la finestra può essere utilizzata come componente in tutti gli altri disegni. |
![]() Composizioni BIM |
Nel Pannello Composizioni BIM, trovi una libreria delle composizione predefinite che puoi assegnare a vari solidi del modello BIM trascinandole sopra di essi. L'assegnazione di composizioni agli elementi nel modello è un passaggio fondamentale per aumentare la precisione del modello BIM. Le composizioni possono contenere più materiali oppure un singolo strato. Vedi l'articolo Composizioni BIM per imparare ad utilizzare questo pannello in modo più dettagliato. |
![]() Profili BIM |
Il pannello Profili BIM mostra una libreria di profili predefiniti che è possibile assegnare a solidi lineari trascinandoli su di essi.![]() Consulta l'articolo Profili BIM per scoprire come lavorare con questo pannello in modo più dettagliato. |
![]() Proprietà |
Il Pannello Proprietà mostra tutte le proprietà di un elemento selezionato. Nella parte iniziale, in alto, sono sempre presenti alcune informazioni generali, le altre schede all'interno di questo pannello dipendono dal tipo di elemento selezionato. Vedere l'articolo Proprietà per imparare a lavorare con questo pannello in modo più dettagliato. |
![]() Layer |
Il riquadro Pannello Layer mostra tutti i layer del disegno. |
![]() Navigatore Meccanico |
Il Navigatore Meccanico visualizza la gerarchia di componenti, caratteristiche, serie, parametri e vincoli nel disegno corrente. Vengono visualizzati in una struttura ad albero: è possibile espandere e comprimere ogni nodo per vedere i relativi nodi secondari (ad esempio, componenti nidificati). ![]() Il Navigatore Meccanico consente di modificare le proprietà di un particolare nodo, visualizzate nella parte inferiore del pannello e richiama diversi strumenti a seconda del tipo disponibile nel menu contestuale facendo clic destro su un particolare nodo. Ad esempio, nell'immagine sopra è possibile aggiungere una descrizione per la finestra selezionata. |
![]() Materiali |
Il Pannello Materiali dispone di una libreria di materiali predefiniti che è possibile assegnare ai solidi trascinandoli su di essi. Vedi l'articolo Materiali per vedere come modificare e creare materiali. |
![]() Report |
Alcuni comandi utilizzano il pannello Report per segnalare l'output dei comandi; ad esempio, tutti i comandi chiamati DM* (SheetMetal), DmAudit e DmStitch. |
![]() Bricsys 24/7 |
Accedi al tuo account Bricsys 24/7 qui per collaborare al tuo progetto nel cloud. Accedi al tuo account Bricsys 24/7 per collaborare al tuo progetto nel cloud. Bricsys 24/7 rende possibile la gestione dei progetti, una collaborazione tra i team di progetto, la sicurezza del cloud computing e l'automazione delle attività. Vedi l'articolo Pannello Bricsys 24/7 per vedere in dettaglio come funziona questo pannello. |
![]() BIM BCF |
Qui è possibile importare file BCF (Bim Collaboration Format) e connettersi a un server BCF. Gli argomenti BCF vengono elencati in questo pannello. La parte inferiore del pannello BCF mostra l'argomento attualmente attivo, con un'istantanea più grande e i metadati più comuni: commento, autore, stato, ecc. Fare doppio clic su un problema per attivare l'argomento. |
![]() Dettagli |
Nel pannello Dettagli puoi:
|