Comando: BmInsert
Panoramica: In questa lezione, imparerai come inserire e modificare finestre e porte in un solido.
Obiettivi della Lezione:
Dopo aver completato questa lezione, sarai in grado di:
- Inserire una finestra o una porta come riferimento di blocco nel tuo modello 3D.
- Modificare i parametri di una finestra o porta.
- Sposta la porta o la finestra inserita di fronte a un solido 3D.
- Posizionare copie di un elemento nello stesso solido 3D.
- Sostituire un elemento esistente con un altro.
Esercitazione: Come utilizzare lo strumento Inserisci BIM
Cliccare qui per visualizzare
Informazioni
In BricsCAD, lo strumento Inserisci Componente BIM consente di inserire finestre, porte e altri componenti in qualsiasi faccia di un solido 3D e viene generalmente utilizzato per inserire finestre e porte predefinite.
Per ulteriori informazioni su questo comando, consultare l'articolo di riferimento sul comando BmInsert.
Controllare la posizione della finestra o della porta
Per controllare la posizione della finestra nella faccia del solido (muro), è possibile utilizzare i seguenti aiuti di disegno:
-
Quote Dinamiche: durante il posizionamento di una finestra o di una porta su una faccia di un solido 3D vengono visualizzate le quote dinamiche, a partire dalla metà di ciascun bordo del rettangolo di delimitazione dell'apertura fino al bordo parallelo più vicino sulla faccia del solido 3D. Assicurarsi che le Quote Dinamiche siano attive selezionando il campo DYN nella barra di stato e l' UCS Dinamico sia attivo selezionando il campo UCSD nella barra di stato.
L' UCS Dinamico allinea la finestra alla faccia del solido. Il bordo della faccia mediante il quale il cursore entra nella faccia stessa, definisce l'orientamento dell'asse X. Premere il tasto Maiusc per bloccare temporaneamente l'UCS, per consentire di utilizzare punti di riferimento al di fuori della faccia del solido. Premere di nuovo il tasto Maiusc per sbloccarlo. -
Punti di TracciamentoTemporaneo: fare clic con la rotellina del mouse o premere il pulsante Punti di Tracciamento Temporaneo (
) sulla barra degli strumenti Snap ad Entità per iniziare a specificare i punti temporanei.
-
OSNAPZ: se questa variabile di sistema è ON, il valore Z di qualsiasi punto degli snap ad entità viene sostituito dal valore corrente della variabile di sistema ELEVATION. Se ELEVATION = 0, i punti di snap ad entità vengono forzati a giacere nella faccia del solido. OSNAPZ viene commutato con il pulsante Ignora elevazione snap ad entità (
) sulla barra degli strumenti Snap ad Entità. Lo stato del pulsante dello strumento (premuto o meno) indica il valore corrente di OSNAPZ.
-
Snap ad entità per Z negativa: premere Snap ad entità per Z negativa (
) sulla barra degli strumentiSnap ad Entità per abilitare gli snap ad entità sui punti che si trovano dietro la faccia selezionata. Se OSNAPZ è attivo, il punto viene proiettato sulla faccia selezionata. Se OSNAPZ è ON, il punto viene proiettato sulla faccia selezionata.
Procedura: inserimento di finestre o porte
Nota: Assicurarsi che l'UCS dinamico (UCSD) e le Dimensioni Dinamiche (DYN) siano attivi.
Utilizzare il comando Bminsert
- Selezionare Inserisci Componente BIM dalla scheda Modello del Quad su Nessuna Selezione.
Si apre l'Esplora file, che mostra il contenuto della cartella utilizzata più di recente per inserire un componente BIM. Le cartelle predefinite per i componenti BIM si trovano nella seguente sottocartella della cartella di installazione di BricsCAD: ...\UserDataCache\Support\it_IT\Bim\Components. - Selezionare la cartella Windows (1) o Doors.
- Selezionare una finestra o una porta che si desidera inserire nel disegno, quindi fare doppio clic sul file o clic sul pulsante Apri.
L'elemento selezionato viene attaccato al cursore (2).
I parametri dell'elemento vengono visualizzati nel Pannello Proprietà.
Richiede: Selezionare il punto di inserimento o [Edita entità inserita/Ruota componente/imposta punto Base/Nome/Tipo di inserimento/Inverti/Multiplo/Cambia i solidi 3d di destinazione] <0,0,0>: - Facoltativamente, modificare i parametri nel Pannello Proprietà o scegliere un'opzione (vedere Opzioni del Comando BmInsert).
- Quando ci si sposta su una faccia del solido, l'elemento si allinea con la faccia sotto il cursore. Le distanze dalla faccia del muro iniziale (3), finale (4), superiore (5) e inferiore (6) al rettangolo di posizionamento dell'elemento vengono visualizzate dinamicamente.
Se HKA (Assistente Tasti di scelta rapida)* è ON, il Widget HKA (7) viene visualizzato nella parte inferiore dello schermo per mostrare le opzioni disponibili. Utilizzare l'opzione 'Clicca posizione' (8) per regolare il punto di inserimento nel muro o della porta. Utilizzare l'opzione 'cambia parametri' (9) premendo il tasto CTRL per specificare la larghezza e l'altezza dell'elemento. Il campo Larghezza (10) e Altezza (11) indicherà le dimensioni correnti dell'elemento.
* Fare clic sul campo HKA nella Barra di Stato per attivare/disattivare la visualizzazione dell'Assistente Tasti di scelta rapida. -
Effettuare una delle seguenti operazioni per posizionare la finestra o la porta selezionata utilizzando i campi delle dimensioni dinamiche:
- Premi il tasto TAB per selezionare uno dei campi delle quote dinamiche, quindi digitare un valore e premere TAB per bloccare la quota.
La quota bloccata diventa rossa (12). - Premere il tasto TAB per selezionare uno dei campi delle dimensioni dinamiche, quindi digitare un valore e premere il tasto TAB per bloccare la dimensione.
La dimensione bloccata diventa rossa (13).
Utilizzare il Pannello Componenti
Vedere: Inserire una finestra dal Pannello Componenti nel tuo disegno
Modificare i parametri dell'elemento
Se i parametri sono definiti nel disegno sorgente della finestra/porta, questi parametri possono essere utilizzati per modificare separatamente ogni istanza di un serramento.
-
Selezionare qualsiasi porta o finestra nel disegno. I valori correnti dei vari parametri vengono visualizzati nella sezione parametri del pannello Proprietà. Nell'illustrazione seguente, i parametri della finestra sono mostrati nel pannello delle proprietà.
- Selezionare un parametro che si desidera modificare, quindi digitare un valore nel campo delle impostazioni.
Spostare un Elemento
In BricsCAD, esistono diversi metodi per spostare un elemento nella faccia di un solido:
- Procedura: Utilizzare i campi Distanza.
- Utilizzare Premi/Tira
- Utilizzare il Manipolatore
Procedura: Utilizzare i campi Distanza
- Selezionare l'elemento nel modello.
Vengono visualizzate le distanze attuali dall'elemento alle facce parallele del solido principale: - Fare doppio clic su un campo distanza, quindi digitare un valore e premere Invio.
Procedura: utilizzare il Prremi/Tira per spostare un elemento
- Posizionare il cursore sopra la faccia interna superiore o inferiore dell'apertura (14) creata dall'elemento per spostare l'elemento in verticale. Oppure per spostare l'elemento in orizzontale, posizionare il cursore sulla faccia interna sinistra o destra dell'apertura (15) creata dall'elemento.
- Quando la faccia viene evidenziata, selezionare DmPushPull nella scheda Modello del Quad.
L'elemento si sposta verticalmente se viene evidenziata la faccia interna superiore o inferiore.
L'elemento si sposterà in orizzontale se viene evidenziata la faccia interna sinistra o destra.
- Effettuare una delle seguenti operazioni per completare il processo di spostamento di un elemento.
- Specificare un punto.
- Digitare una distanza nel campo della dimensione dinamica.
- Utilizzare Snap Adattivo alla Griglia del Righello.
Procedura: Utilizzare il Quad
- Selezionare l'elemento tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse un po' più a lungo.*
Viene visualizzato il Manipolatore. - Passare il mouse sopra la zona di attivazione dell'asse verticale o orizzontale del Manipolatore.
L'asse si evidenzia e il resto del Manipolatore si dissolve. - Fare clic per avviare l'operazione di spostamento.**
La finestra si sposta in modo dinamico.
Viene visualizzato il righello. - Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Digitare una distanza nel campo della dimensione dinamica.
- Utilizzare Snap Adattivo alla Griglia del Righello.
* Quando il valore di MANIPULATOR = 2.
** Tenere premuto il tasto Ctrl per creare una copia dell'elemento selezionato.
Copiare un Elemento
Inserire una copia di un elemento
-
Passare il mouse sopra l'elemento. Quando l'elemento viene evidenziato, scegliere Inserisci componente BIM nel gruppo dei comandi Modello del Quad.
Viene richiesto: Selezionare il punto di inserimento o [Edita entità inserita/Ruota componente/imposta punto Base/Nome/Tipo di inserimento/Inverti/Multiplo/Cambia i solidi 3d di destinazione] <0,0,0>: - Facoltativamente, scegliere l'opzione Multiplo per inserire più copie.
-
Procedere con la procedura Inserire Finestre e Porte dal passaggio 2.
Copiare un elemento in un solido
Lo strumento Copia può essere utilizzato per inserire copie di un elemento nello stesso solido. L'opzione Ripeti del comando copia può creare una serie di copie con lo stesso intervallo.
Nota: il vettore di spostamento della copia deve essere parallelo alla faccia del muro. Se l'orientamento del muro, in cui è posizionata la finestra o la porta di origine, non è parallelo all'asse X o Y dell'UCS corrente, utilizzate l'opzione Faccia del comando UCS per allineare l'UCS.
Procedura: Copiare un elemento sulla faccia del muro
Nota: Assicurarsi che l'UCS dinamico (UCSD) e le Dimensioni Dinamiche (DYN) siano attivi.
- Selezionare un elemento utilizzando lo strumento Inserisci BIM.
Viene richiesto: Selezionare il punto di inserimento:
- Posizionare l'elemento sulla faccia del muro.
L'elemento dovrebbe allinearsi con la faccia del muro.
- Successivamente, passare il mouse sopra l'elemento per crearne una copia. Quando l'elemento viene evidenziato, scegliere Copia nel gruppo di comando Modifica nel Quad.
Viene richiesto: Inserire punto base [Spostamento/mOdalità] <Sopostamento>:
- Scegliere un punto nell'area di disegno.
Viene richiesto: Immettere il secondo punto <Utilizzare il punto base come spostamento>.
- Digitare una distanza di spostamento dalle coordinate del punto base.
Nota: Lo Spostamento specifica la distanza per posizionare la copia.
È possibile utilizzare i campi delle Dimensioni dinamiche (16,17) per specificare lo spostamento.
Viene richiesto: Immettere il secondo punto [aNnulla/Ripeti/Esci]
- Facoltativamente, utilizzare l'opzione Ripeti per creare più copie dell'elemento mantenendo la stessa distanza di spostamento di ciascuna copia.
- Premere Invio per accettare la copia.
Sostituire un elemento
Utilizzare il comando BMREPLACE per sostituire un elemento.