In BricsCAD, le caratteristiche di forma sono regioni (gruppi di facce) intelligenti della parte 3D. Ogni caratteristica mantiene il rapporto spaziale e parametrico specifico tra le sue facce e le facce adiacenti. Le caratteristiche di forma consentono di incorporare l'intento progettuale nel tuo modello. Le caratteristiche vengono create automaticamente in base ad una particolare operazione geometrica applicata. Le immagini seguenti mostrano le caratteristiche della lamiera in BricsCAD:
Flangia
La caratteristica principale di qualsiasi parte di lamiera è la flangia, che consiste in due facce piane parallele. La distanza tra loro corrisponde allo spessore del materiale. Quando si modifica il modello, questo rapporto di distanza viene automaticamente sempre mantenuto. Altre facce, adiacenti alla faccia della flangia e che non appartengono alle piegature vengono chiamate facce di spessore. Esse sono sempre perpendicolari alle facce della flangia.
Le caratteristiche della flangia sono create da i comandi SmFlangeBase, SmExtrude, SmLoft, SmFlangeEdge, SmFlangeBend e SmConvert
If the FEATURECOLORS system variable is ON, the display color distinguishes between the reference face of a flange and its opposite side. Parametric modifications of a sheet metal part, such as thickness change, do not move reference faces, if possible. The SmFlip command swaps sides of a selected flange so that reference faces are on the other geometric side of the flange; optionally the command shifts the flange over the thickness of the sheet metal part.
Le seguenti immagini illustrano la legenda dei colori delle facce della flangia della stessa parte.
|
|
|
|
Bend
Due flange sono collegati da una piega. Una piega è costituita da due facce cilindriche coassiali, che sono sempre tangenti alle facce planari adiacenti delle flange.
Le caratteristiche piega vengono create dai comandi SmFlangeBase, SmExtrude, SmFlangeEdge, SmFlangeBend and SmConvert.
Wrong Bend
Le caratteristiche di piegatura errate vengono riconosciute dal comando SmConvert e riflettono ipotesi sull'intento di progettazione dell'utente. Come le piegature regolari, le piegature errate collegano le flange, ma presentano avarie geometriche, come raggi o disallineamenti angolari che impediscono l'uso della geometria come normali caratteristiche di piegatura. Prima di sviluppare la parte, tutte le curvature errate devono essere riparate con il comando SmRepair o rimosse dal comando SmDelete e poi ricreate con il comando SmBendCreate.
Lofted Bend
Una caratteristiva piegatura loft è costituita da due superfici rigate poste una di fronte all'altra (con offset uguale allo spessore del materiale) con un volume solido tra loro. Una superficie rigata può essere descritta come l'insieme di punti trascinati da una linea retta mobile. Esempi sono cilindri, coni, elicoidi. Le piegature loft possono essere create ispessendo le superfici rigate. Le piegature loft possono collegare una o due flange o essere indipendenti, senza flange. Sono consentite anche alcune combinazioni di adiacenza tra curve regolari e curve loft.
Differenze tra piega e piega con loft:
|
Piega |
Piega con Loft |
Superficie |
CIlindrico |
Cilindrica, conica o spline |
Sviluppo |
Esatto |
Lo sviluppo in 2d approssimativo delle pieghe con loft viene controllato da un numero impostabile di operazioni di piegatura, che viene denominato il numero di suddivisioni. Più operazioni vengono eseguite, più vicino alla realtà sarà. |
Le caratteristiche di piegatura con loft vengono create dai comandi SmLoft e SmConvert.
Bend Relief
Gruppo di facce che rappresentano un taglio tecnologico tra due flange di diversa larghezza collegate con una piegatura. La caratteristica gola di scarico mantiene la distanza tra due facce opposte del taglio.
Le caratteristiche gole di scarico vengono create dai comandi SmFlangeEdge, SmBendCreate e SmReliefCreate
Corner Relief
Gruppo di facce che rappresentano un taglio nell'angolo dove si incontrano tre flange. La caratteristica scarico d'angolo mantiene la forma e le dimensioni di questo taglio.
Le caratteristiche degli scarichi d'angolo vengono create dai comandi SmFlangeEdge, SmBendCreate e SmReliefCreate
Junction
La caratteristica giunzione è costituita da due facce di spessore delle flange adiacenti, che non sono collegate tramite una piega. Una giunzione può essere simmetrica o sovrapposta. La funzione di giunzione mantiene la distanza minima tra le flange (chiamata gap di giunzione).
Le caratteristiche giunzione sono create dai comandi SmFlangeEdge, SmJunctionCreate eSmFlangeConnect.
Miter Feature
Le caratteristiche taglio ad angolo rappresentano una divisione tra flange complanari creata dai comandi SmFlangeEdge e SmSplit.
Form and Rib Features
Le caratteristiche di forma e nervatura rappresentano una ricca varietà di forme che sono prodotte dalla punzonatura.
Sono fondamentali due rappresentazioni delle caratteristiche di forma: una in 3D ed un'altra come simbolo 2D nella geometria sviluppata in 2d. Nel caso di geometria importata il simbolo viene ottenuto dalla proiezione delle facce 3D della caratteristica di forma. Nel caso in cui la caratteristica di forma è stato inserita/sostituita dalla caratteristica forma della libreria, il simbolo utilizzato nello sviluppo in 2D viene preso dal file della libreria.
Le caratteristiche della nervatura rappresentano l'impronta sulla flangia creata da una ruota che segue una traiettoria arbitraria.
Caratteristiche forma e nervatura vengono create dai comandi BmInsert, SmRibCreate eSmConvert.