BricsCAD provides several tools to modify flanges in sheet metal parts. These tools can be applied consistently to any part - independent of its design history. In this article we use Solid Modeling tools and specific sheet metal tools. Almost all solid modeling tools apply to sheet metal parts, while preserving the design intelligence provided by Sheet Metal Features.
Cambiare la dimensione e la forma della flangia
On a given simple model we will apply several Solid Modeling operations in order to modify the shape of its flanges. Please note that we work on thickness faces of the model only:
Stirare le flange
-
Passare il mouse sopra la faccia di spessore, quindi selezionare PremiTira nel gruppo di comandi Modello nel Quad.
-
Trascinare la faccia, quindi fare clic con il pulsante destro.
-
Le modifiche verranno applicate alla parte, la flangia viene allungata oltre la distanza specificata.
Dividere una faccia dello spessore
-
Hover over the face and choose Rotate in the Model command group in the Quad.
-
Specify the rotation axis, base point and angle (for more details see the DmRotate article in te Command Reference):
-
We will now fillet the sharp edges.
Hover over a thickness edge and choose Same Length Edges () in the Select command group in the Quad.
-
Premere Invio. Gli spigoli con la stessa lunghezza verranno selezionati.
-
Choose Fillet in the Model command group in the Quad.
-
Specify the desired fillet radius:
Realizzare un foro in una flangia
-
Creare 4 cerchi come indicato nell'immagine qui sotto. Utilizzare lo snap all'entità Snap a Centro per definire i punti centrali.
-
Selezionare i cerchi
-
Choose Solid extrude in the Model command group in the Quad.
-
Spostare il cursore per creare i fori.
See also Working with Form and Rib Features and Working with Hole Features articles to create holes.
Spostare una flangia
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Click the Push/Pull tool button (
) on the Direct Modeling toolbar.
- Choose Direct Modeling > Push/Pull in the Model menu.
- Choose Push/Pull (
) in the Edit panel of the Sheet Metal tab in the ribbon.
- Call DmPushPull command for given face.
- Hover over the face you want to move and choose Push/Pull in the Model command group in the Quad.
- Click the Push/Pull tool button (
-
Selezionare la nuova posizione della flangia. Si noti che a causa della presenza delle Caratteristiche della Lamiera, lo spessore della parte viene mantenuto.
To rotate a flange
Although it is possible to rotate a flange using the DmRotate command (), it is recommended to use SmFlangeRotate (
) instead, because this command automatically selects the rotation axis to respect the design intent of the sheet metal part.
-
Launch the SmFlangeRotate (
) command.
You are prompted: Select a flange face to rotate:
Flange faces under the cursor highlight. -
Fare clic per selezionare una faccia della flangia.
La flangia ruoterà in modo dinamico.
Una quota dinamica visualizza l'angolo corrente rispetto alla flangia di base. -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Cliccare un punto.
- Immettere un valore nel campo quota dinamica.
- Premere il tasto TAB, quindi specificare l'angolo di rotazione assoluto nel campo della quota dinamica.
NOTA |
Wh the DmRotate command is used to rotate a flange, which is connected to other flanges by junction features, these features are automatically dissolved before the rotation. |
Dividere una flangia
In alcuni casi è meglio dividere una flangia per ridurre al minimo il consumo di materiale, ad esempio quando una flangia ha un foro molto grande come nell'immagine qui sotto:
-
Launch the SmSplit (
) command.
You are prompted: Select flange or lofted bend face: -
Select a flange face.
You are prompted:
Select lines or edges to split the flange or [use SMart split/draw a New line] <draw a New line>: -
Se non esiste ancora nessuna linea sulla faccia della flangia, fare clic con il tasto destro del mouse.
Viene richiesto: Punto iniziale della linea: -
Specificare il punto iniziale della linea.
Viene richiesto: Punto finale della linea: -
Specify the endpoint of the line:
You are prompted: Make split Center/Left/Right/<Accept model>: -
Per regolare la posizione del taglio rispetto alla linea, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Premere il tasto Ctrl per attivare le opzioni Centro/Sinistra/Destra.
Se TIPS è ON, l'opzione attualmente selezionata è indicata nel widget dei Suggerimenti. - Selezionare Centro, Sinistra o Destra nel menu contestuale.
- Digitare un'opzione nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La flangia viene tagliata dalla linea: sinistra, centro o destra. - Premere il tasto Ctrl per attivare le opzioni Centro/Sinistra/Destra.
Nota: un'operazione di divisione crea una caratteristica taglio ad angolo. È possibile ripristinare la flangia iniziale rimuovendo la caratteristica taglio ad angolo dall'elenco delle caratteristiche nel Navigatore Meccanico.
Strumenti intelligenti per dividere una flangia
The scenario below illustrates the other capabilities of the SmSplit command:
-
Divisione intelligente selezionando un singolo vertice nell'angolo.
-
Divisione della piegatura e conversione della sua parte adiacente all'angolo in una giunzione.
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Fare clic sullo strumento Dividi Intelligente (
) sulla barra multifunzione Lamiera
- Scegliere Dividi Intelligente nel menu Lamiere;
- Digitare smsplit nella barra dei comandi.
Viene richiesto: Seleziona flangia o faccia di piegatura con Loft:
- Fare clic sullo strumento Dividi Intelligente (
-
Select a flange face.
You are prompted:
Select lines or edges to split the flange or [use SMart split/draw a New line] <draw a New line>: -
Select the Use Smart split option, then select a corner vertex:
You are prompted: Make split [Center/Left/Right/Accept] <Accept>:
The options are:
Note: The conversion of part of the bend into a junction is unrelated to the Smart Split mode. -
Per commutare le opzioni, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Premere il tasto Ctrl.
Se TIPS è ON, l'opzione attualmente selezionata è indicata nel widget Suggerimenti. - Selezionare Centro, Sinistra o Destra nel menu contestuale.
- Digitare un'opzione nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La flangia viene tagliata in corrispondenza della linea, una piegatura viene parzialmente convertita in giunzione:
- Premere il tasto Ctrl.
In case of the Center option if Smart Features are turned on, corner reliefs adjacent to the split will be converted into bend reliefs.
Piegare una flangia
Il comando SmFlangeBend piega una o più flange utilizzando una linea. Puoi prima disegnare la linea, quindi avviare il comando o utilizzare l'opzione Nuova linea del comando.
Piegare più flange contemporaneamente
-
Launch the SmFlangeBend command.
You are prompted: Select a flange face: -
Select the flange you want to bend.
You are prompted: Select line or edge to bend the solid or draw a [New line] <New line>: -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare una linea che si sovrappone alle flangie da piegare.
- Choose the New Line option.
You are prompted to draw a line on top of the flange(s) to be bent.
-
Viene richiesto: Selezionare un punto sul lato che verrà spostato:
Selezionare un punto sul lato che verrà spostato.
La parte selezionata viene piegata in modo dinamico. Viene richiesto: Immettere l'angolo di piegatura o impostare [Raggio/Commuta lato]: -
(option) Type a value to define the bend angle, using the default bend radius.
-
(opzione) Selezionare l'opzione Raggio.
-
You are prompted: Enter bend radius [Back] <Back>:
Type a value to override the default bend radius and press Enter. -
You are prompted: Enter bend angle or set [Radius/Switch side]:
Type a value to define the bend angle.
-
You are prompted: Enter bend radius [Back] <Back>:
Collegare le flange
Il comando SmFlangeConnect chiude gli spazi vuoti tra due flange arbitrariamente orientate.
-
Launch the SmFlangeConnect command.
You are prompted: Select planar thickness faces of two flanges:
Flange faces under the cursor highlight. -
Selezionare la faccia dello spessore della prima flangia.
Viene richiesto:
Entità/Subentità nel set: 1
Seleziona facce dello spessore planari di due flange: -
Selezionare la faccia dello spessore della seconda flangia.
Le facce selezionate verranno collegate.
Nota: dopo aver collegato due flange, è possibile convertire la caratteristica giunzione in una piegatura.