BricsCAD offre diversi strumenti per modificare le flange nelle parti in lamiera. Questi strumenti possono essere applicati in modo coerente a qualsiasi parte, indipendentemente dalla sua cronologia di progettazione. In questo articolo vengono utilizzati gli strumenti di Modellazione Solida e gli strumenti specifici della lamiera. Quasi tutti gli strumenti di modellazione solida si applicano alle parti in lamiera, pur preservando l'intelligenza della progettazione fornita dalle Caratteristiche della Lamiera.
Cambiare la dimensione e la forma della flangia
Su un dato modello semplice applicheremo diverse operazioni di Modellazione Solida in modo da modificare la forma delle proprie flange. Si prega di notare che lavoriamo solo sulle facce di spessore del modello:
Stirare le flange
Passare il mouse sopra la faccia di spessore, quindi selezionare PremiTira nel gruppo di comandi Modello nel Quad.
Trascinare la faccia, quindi fare clic con il pulsante destro.
Le modifiche verranno applicate alla parte, la flangia viene allungata oltre la distanza specificata.
Dividere una faccia dello spessore
Passare il mouse sulla faccia e scegliere Ruota nel gruppo di comandi Modello nel Quad.
Specificare l'asse di rotazione, il punto base e l'angolo (per maggiori dettagli si vedere l'articolo DmRotate nel Riferimento ai Comandi):
Ora raccorderemo gli spigoli vivi.
Passare con il mouse sopra uno spigolo dello spessore e scegliere Spigoli con Stessa Lunghezza () nel gruppo di comando Seleziona nel Quad.
Premere Invio. Gli spigoli con la stessa lunghezza verranno selezionati.
Scegliere Raccordo nel gruppo di comandi Modello nel Quad.
Specificare il raggio di raccordo desiderato:
Realizzare un foro in una flangia
Creare 4 cerchi come indicato nell'immagine qui sotto. Utilizzare lo snap all'entità Snap a Centro per definire i punti centrali.
Selezionare i cerchi
Scegliere Solido di Estruzione nel gruppo di comandi Modello nel Quad.
Spostare il cursore per creare i fori.
Vedere anche gli articoli Lavorare con Caratteristiche Forma e Nervature e Lavorare con Caratteristiche Foro per creare fori.
Spostare una flangia
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Cliccare il pulsante Premi/Tira (
) sulla barra degli strumenti Modellazione Diretta
- Scegliere Modellazione Diretta > Premi/Tira nel menu Modellazione.
- Scegliere Premi/Tira (
) nel pannello Edita della scheda Lamiera nella barra multifunzione.
- Chiamare il comando DmPushPull per la faccia data.
- Passare il mouse sulla faccia che si desidera spostare e scegliere Premi/Tira nel gruppo di comandi Modello nel Quad.
- Cliccare il pulsante Premi/Tira (
Selezionare la nuova posizione della flangia. Si noti che a causa della presenza delle Caratteristiche della Lamiera, lo spessore della parte viene mantenuto.
Ruotare una flangia
Anche se è possibile ruotare una flangia utilizzando il comando DmRotate () si raccomanda di utilizzare invece il comando SmFlangeRotate (
), poiché questo comando seleziona automaticamente l'asse di rotazione per rispettare l'intento della progettazione della parte in lamiera.
Avviare il comando SmFlangeRotate(
).
Viene richiesto: Selezionare una faccia della flangia da ruotare:
Le facce della flangia sotto al cursore vengono evidenziate.Fare clic per selezionare una faccia della flangia.
La flangia ruoterà in modo dinamico.
Una quota dinamica visualizza l'angolo corrente rispetto alla flangia di base.Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Cliccare un punto.
- Immettere un valore nel campo quota dinamica.
- Premere il tasto TAB, quindi specificare l'angolo di rotazione assoluto nel campo della quota dinamica.
NOTA |
Il comando DmRotate è usato per ruotare una flangia, la quale è connnessa ad altre flange attraverso le caratteriche giunzione, queste caratteristiche vengono automaticamente disciolte prima della rotazione. |
Dividere una flangia
In alcuni casi è meglio dividere una flangia per ridurre al minimo il consumo di materiale, ad esempio quando una flangia ha un foro molto grande come nell'immagine qui sotto:
Avviare il comando SmSplit (
).
Viene richiesto: Selezionare flangia o faccia di piegatura con loft:Selezionare una faccia della flangia.
Viene richiesto:
Selezionare linee o spigoli per dividere la flangia o [utilizzare divisione Intelligente/disegnare una Nuova linea] <disegnare una Nuova linea>:Se non esiste ancora nessuna linea sulla faccia della flangia, fare clic con il tasto destro del mouse.
Viene richiesto: Punto iniziale della linea:Specificare il punto iniziale della linea.
Viene richiesto: Punto finale della linea:Specificare il punto finale della linea:
Viene richiesto: Esegui Divisione [Centro/Sinistra/Destro/Accetta] <Accetta>:Per regolare la posizione del taglio rispetto alla linea, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Premere il tasto Ctrl per attivare le opzioni Centro/Sinistra/Destra.
Se TIPS è ON, l'opzione attualmente selezionata è indicata nel widget dei Suggerimenti. - Selezionare Centro, Sinistra o Destra nel menu contestuale.
- Digitare un'opzione nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La flangia viene tagliata dalla linea: sinistra, centro o destra.- Premere il tasto Ctrl per attivare le opzioni Centro/Sinistra/Destra.
Nota: un'operazione di divisione crea una caratteristica taglio ad angolo. È possibile ripristinare la flangia iniziale rimuovendo la caratteristica taglio ad angolo dall'elenco delle caratteristiche nel Navigatore Meccanico.
Strumenti intelligenti per dividere una flangia
Lo scenario seguente illustra le altre funzionalità del comando SmFlangeSplit
Divisione intelligente selezionando un singolo vertice nell'angolo.
Divisione della piegatura e conversione della sua parte adiacente all'angolo in una giunzione.
Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Fare clic sullo strumento Dividi Intelligente (
) sulla barra multifunzione Lamiera
- Scegliere Dividi Intelligente nel menu Lamiere;
- Digitare smsplit nella barra dei comandi.
Viene richiesto: Seleziona flangia o faccia di piegatura con Loft:
- Fare clic sullo strumento Dividi Intelligente (
Selezionare una faccia della flangia.
Viene richiesto:
Selezionare linee o spigoli per dividere la flangia o [utilizzare divisione Intelligente/disegnare una Nuova linea] <disegnare una Nuova linea>:Seleziona l'opzione Utilizzare divisione intelligente, quindi seleziona un vertice d'angolo:
Viene richiesto: Esegui divisione [Centro/Sinistra/Destra/Accetta] <Accetta>:
Le opzioni sono:
Nota: La conversione di una parte della piegatura in una giunzione non è correlata a Dividi Intelligente.Per commutare le opzioni, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Premere il tasto Ctrl.
Se TIPS è ON, l'opzione attualmente selezionata è indicata nel widget Suggerimenti. - Selezionare Centro, Sinistra o Destra nel menu contestuale.
- Digitare un'opzione nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
La flangia viene tagliata in corrispondenza della linea, una piegatura viene parzialmente convertita in giunzione:
- Premere il tasto Ctrl.
Nel caso dell'opzione Centro se le Caratteristiche Intelligenti sono attivate, gli scarichi d'angolo adiacenti alla divisione saranno convertiti in gole di scarico.
Piegare una flangia
Il comando SmFlangeBend piega una o più flange utilizzando una linea. Puoi prima disegnare la linea, quindi avviare il comando o utilizzare l'opzione Nuova linea del comando.
Piegare più flange contemporaneamente
Avviare il comando SmFlangeBend.
Viene richiesto: Selezionare una faccia della flangia:Seleziona la flangia che si desideri piegare.
Viene richiesto: Selezionare linea o spigolo per piegare il solido o disegnare una [Nuova linea <Nuova linea>:Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Selezionare una linea che si sovrappone alle flangie da piegare.
- Scegliere l'opzione Nuova Linea.
Viene richiesto di disegnare una linea sopra la flangia o le flange da piegare.
Viene richiesto: Selezionare un punto sul lato che verrà spostato:
Selezionare un punto sul lato che verrà spostato.
La parte selezionata viene piegata in modo dinamico. Viene richiesto: Immettere l'angolo di piegatura o impostare [Raggio/Commuta lato]:(opzione) Digitare un valore per definire l'angolo di piegatura, utilizzare il raggio di piegatura predefinito..
(opzione) Selezionare l'opzione Raggio.
- Viene richiesto: Immettere il raggio di piegatura [Indietro] <Indietro>:
Digitare un valore per ignorare il raggio di piegatura predefinito e premere Invio. - Viene richiesto: Immettere angolo di piegatura o impostare [Raggio/Commuta lato]:
Immettere un valore per definire l'angolo di piegatura.
- Viene richiesto: Immettere il raggio di piegatura [Indietro] <Indietro>:
Collegare le flange
Il comando SmFlangeConnect chiude gli spazi vuoti tra due flange arbitrariamente orientate.
Avviare il comando SmFlangeConnect.
Viene richiesto: Selezionare facce dello spessore planari di due flange:
Le facce della flangia che si trovano sotto il cursore vengono evidenziate.Selezionare la faccia dello spessore della prima flangia.
Viene richiesto:
Entità/Subentità nel set: 1
Seleziona facce dello spessore planari di due flange:Selezionare la faccia dello spessore della seconda flangia.
Le facce selezionate verranno collegate.
Nota: dopo aver collegato due flange, è possibile convertire la caratteristica giunzione in una piegatura.