Two adjacent flanges of sheet metal parts are connected by a bend or a junction. As different from many other mechanical CAD systems, in BricsCAD bends and junctions are separate features: a bend can be swtiched to a junction and vice versa, which allows you to fix or optimize the unfolded representation of a sheet metal part easily.
Conversione di Spigoli Vivi in Piegature o Giunzioni
Se le flange adiacenti di una parte in lamiera non sono collegate da una piegatura o da una giunzione, la parte non può essere sviluppata in 2D o esportata in un sistema CAM. Pertanto tali spigoli vivi devono essere convertiti in piegature o giunzioni.
Conversione di bordi rigidi in piegature
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Passare con il mouse su uno spigolo vivo e fare clic sullo strumento Crea Piegatura (
) nel menu Quad
- Fare clic sul pulsante degli strumenti Crea Piega (
) nella scheda della barra multifunzione Lamiera.
- Scegliere Crea piegatura nel menu Lamiere
- Digitare smbendcreate nella barra dei comandi.
You are prompted:
Select hard edges or junctions or flanges or 3D solids or [Entire model] <Entire model>: - Passare con il mouse su uno spigolo vivo e fare clic sullo strumento Crea Piegatura (
-
Selezionare una faccia della flangia o uno spigoli vivo.
Viene richiesto:
Entità nel gruppo di selezione: 1
Selezionare gli spigoli vivi o giunzioni o flange o solidi 3D o [intero Modello] : -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare altre facce o spigoli vivi.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse o premere Invio per creare le piegature o le giunzioni sugli elementi selezionati.
|
|
Spigolo vivo selezionato |
Viene creata una piegatura |
Convertire gli Spigoli Vivi in Giunzioni
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Passare con il mouse su uno spigolo vivo e fare clic sullo strumento Crea Giunzione (
) nel menu Quad ;
- Fare clic sul pulsante dello strumento Crea Giunzione (
) nella barra multifunzione Lamiera.
- Scegliere Crea Giunzione nel menu Lamiere
- Digitare smjunctioncreate nella barra dei comandi.
You are prompted: Select hard edges or bends or flanges or 3D solids [Entire model] <Entire model>:
- Passare con il mouse su uno spigolo vivo e fare clic sullo strumento Crea Giunzione (
-
Selezionare la faccia di una flangia o uno spigolo vivo.
Viene richiesto:
Entità nel gruppo di selezione: 1
Selezionare spigoli vivi o piegature o flange o solidi 3D [intero Modello] : -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Selezionare altre facce o spigoli vivi.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse o premere Invio per creare le piegature o le giunzioni sugli elementi selezionati.
|
|
Spigoli vivi selezionati. |
Giunzioni create. |
Creazione di Giunzioni Curve
Diamo un'occhiata a uno scenario più complesso in cui una giunzione deve essere tagliata su uno spigolo non lineare. Per rendere la parte sviluppabile in 2D, dobbiamo:
-
Tagliare la gola di scarico su uno degli spigoli vivi lineari.
-
Tagliare le giunzioni sui rimanenti spigoli lineari e curvi.
-
Crea una piegatura sul restante spigolo vivo.
-
Creare Gole di Scarico.
Eseguire una delle seguenti operazioni:- Fare clic sullo strumento Crea Scarico (
) nella scheda della barra multifunzione Lamiera.
- hoose Create Relief in the Sheet Metal menu.
- Digitare smreliefcreate nella barra dei comandi.
- Fare clic sullo strumento Crea Scarico (
-
Viene richiesto:
Selezionare uno spigolo vivo, faccia della piegatura, faccia della flangia o un solido 3D [intero Modello]:
Selezionare uno spigolo vivo.
Viene richiesto:
Selezionare un altro spigolo vivo o faccia della piegatura per lo scarico d'angolo: -
Press Enter or right click.
You are prompted:
Enter relief size by bend radius ratio or [force Bend reliefs/Auto] <Auto>: -
Press Enter or right click. Two bend reliefs are created for the edge:
We created two bend reliefs because:
A hard edge side with a "free" vertex needs a relief in order to make orthogonal thickness face
We created a bend relief on the side adjacent to the lofted bend because this feature is different from a regular bend: creating a corner relief there would be too big. -
Creare due giunzioni.
Eseguire una delle seguenti operazioni:- Fare clic sul pulsante dello strumento Crea Giunzione (
) nella barra multifunzione Lamiera.
- Scegliere Crea Giunzione nel menu Lamiere
- Digitare smjunctioncreate nella barra dei comandi.
- Fare clic sul pulsante dello strumento Crea Giunzione (
-
You are prompted:
Select hard edges or bends or flanges or 3D solids [Entire model] <Entire model>:
Select following three hard edges:
Don't forget about small hard edge:
The cut is created. Parts which corresponded to linear edge get regular junction features. -
Poiché è il solo spigolo vivo rimasto sul modello, possiamo applicare il comando all'intero modello.
- Fare clic sul pulsante Crea Piega (
) nella scheda della barra multifunzione Lamiera.
- Scegliere Crea piega nel menu Lamiere
- Digitare smbendcreate nella barra dei comandi.
- Fare clic sul pulsante Crea Piega (
-
You are prompted:
Select hard edges or junctions or flanges or 3D solids or [Entire model] <Entire model>:
Press Enter. Bend is created.
-
Sviluppare la parte in 2D
- Fare clic sul pulsante degli strumenti Sviluppo del Corpo (
) nella scheda della barra multifunzione Lamiera
- Scegliere Sviluppo nel menu Lamiere.
- Digitare smunfold nella barra dei comandi.
- Fare clic sul pulsante degli strumenti Sviluppo del Corpo (
-
Viene richiesto:
Selezionare una flangia o faccia di piegatura con loft per iniziare lo sviluppo [Associativo]:
Selezionare una faccia della flangia. -
Viene richiesto:
Selezionare la posizione del corpo spiegato:
Posizionare la parte sviluppata. -
You are prompted:
Validate the unfolded body and select an option [save 2D geometry/save 3D geometry/Optimize bend annotations/Keep] <Keep>:
Press Enter to keep the result.
Dividere una Faccia Dello Spessore
Per estendere una flangia che condivide la stessa faccia di spessore con altre flange, la faccia di spessore deve essere divisa.
-
Avviare il comando SmImprint (
).
Viene richiesto: Seleziona una o più facce di spessore: -
Selezionare la faccia dello spessore condiviso.
-
Fare clic con il tasto destro o premere Invio per dividere la faccia.
-
Le flange possono ora essere estese separatamente:
-
Eseguire il comando DmSimplify per rimuovere le suddivisioni non necessarie, unificando così le facce dello spessore complanari.
Esercitazione: Suddivisione delle facce dello spessore nelle regioni
Cliccare qui per guardare
Modificare il raggio di piegatura
Modificare il raggio di piegatura complessivo:
-
Selezionare il nodo principale nel Navigatore Meccanico.
-
Trovare il gruppo Raggi piegature nella parte inferiore del Navigatore Meccanico.
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Impostare Tipo su Valore assoluto, quindi digitare il valore del raggio nel campo Valore.
Il campo Raggi Piegature cambia di conseguenza. - Impostare Tipo su Rapporto spessore, quindi digitare un valore nel campo Valore.
Il campo Raggi Piegature viene calcolato come il prodotto dello Spessore per il Rapporto spessore.
- Impostare Tipo su Valore assoluto, quindi digitare il valore del raggio nel campo Valore.
Modificare il raggio di piegatura di una particolare piegatura:
-
Selezionare il nodo piegatura nel Navigatore Maccanico. La piegatura selezionata viene evidenziata nel modello.
Le Proprietà della Piegatura vengono visualizzate nella parte inferiore del Navigatore Meccanico. -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Impostare Tipo su Usa valore globale.
L'attuale raggio di piegatura globale viene applicato alla piegatura selezionata. - Impostare Tipo su Valore assoluto, quindi digitare il valore campo vuoto Valore.
Il campo Raggi Piegature cambia di conseguenza. - Impostare Tipo su Rapporto spessore e immettere un valore nel campo del valore.
Il campo Raggi Piegature viene calcolato come il prodotto dello Spessore per il Rapporto spessore.
- Impostare Tipo su Usa valore globale.
Modificare il Vuoto della Giunzione
Per modificare il vuoto complessivo della giunzione:
-
Selezionare il nodo principale nel Navigatore Meccanico.
-
Trovare il gruppo di Vuoto giunzione nella parte inferiore del Navigatore Meccanico.
-
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Impostare Tipo su Valore assoluto, quindi digitare il valore del vuoto nel campo Valore.
Il campo Vuoto giunzione cambia di conseguenza. - Impostare Tipo su Rapporto spessore, quindi digitare un valore nel campo Valore.
Il campo Vuoto giunzione viene calcolato come il prodotto dello Spessore per il Rapporto spessore.
- Impostare Tipo su Valore assoluto, quindi digitare il valore del vuoto nel campo Valore.
Per modificare il vuoto di giunzione per una particolare giunzione:
-
Selezionare il nodo piegatura nel Navigatore Maccanico. La piegatura selezionata viene evidenziata nel modello.
Le Proprietà della Piegatura vengono visualizzate nella parte inferiore del Navigatore Meccanico. -
Eseguire una delle seguenti operazioni
- Impostare Tipo su Valore globale.
L'attuale vuoto di giunzione globale viene applicato alla piegatura selezionata. - Impostare Tipo su Valore Assoluto, quindi digitare il valore del vuoto nel campo Valore.
Il campo Vuoto di giunzione cambia di conseguenza. - Impostare Tipo su Rapporto spessore e immettere un valore nel campo del valore.
Il campo Vuoto giunzione viene calcolato come il prodotto dello Spessore per il Rapporto spessore.
- Impostare Tipo su Valore globale.
Modificare il Tipo Giunzione
Per impostazione predefinita, BricsCAD crea giunzioni simmetriche, come illustrato nell'immagine sottostante:
Il comando SmJunctionSwitch consente di modificare una giunzione simmetrica in una con facce sovrapposte.
Modificare il tipo di giunzione utilizzando il Quad:
-
Posizionare il cursore su una faccia dello spessore di questa giunzione,
-
Selezionare Cambia Tipo di Giunzione nel gruppo di comando Lamiera nel Quad.
La faccia dello spessore selezionato viene allineata con la faccia della flangia.
Modificare il tipo di giunzione nel Navigatore Meccanico
Metodo 1:
-
Selezionare la giunzione corrispondente nell'albero.
Le proprietà della giunzione vengono visualizzate nella parte inferiore del Navigatore Meccanico. -
Selezionare la proprietà Tipo di connessione.
-
Scegliere il tipo di giunzione desiderato.
Le opzioni sono: Simmetrico, Allineato a Flangia_X o Allineato alla flangia_ Y.
La giunzione viene aggiornata di conseguenza.
Metodo 2:
-
Selezionare la giunzione corrispondente nell'albero.
Viene visualizzato un menu contestuale:
-
Fai clic destro e scegli Cambia tipo di caratteristica nel menu contestuale.
NOTA |
Le giunzioni sia simmetriche sia allineate mantengono lo stesso valore di vuoto tra le flange collegate. |