Composizioni BIM
Comandi
BLCOMPOSIZIONI, BIMCLASSIFICA, BLMATERIALI, BIMATTACCACOMPOSIZIONE
Informazioni
- Sono memorizzati nel database centrale.
 - Sono a strato singolo o multiplo.
I materiali dello strato sono gestiti nell'editor dei Materiali Fisici (
). - Possono essere assegnate a qualsiasi solido in un modello BIM.
 - Sono elencati nel pannello Composizioni BIM (
). - Sono gestiti nell'editor Composizioni (
). 
Per ulteriori informazioni sull'Assegnazione delle Composizioni, vedere l'articolo sulla procedura Assegnare Composizioni.
Utilizzare il pannello delle Composizioni BIM
| (1) Menu | 
![]()  | 
| (2) Elenco dei tipi di Composizione | 
 | 
| (3) Campo cerca | Filtra l'elenco delle composizioni durante la digitazione. Vengono visualizzate solo le composizioni che contengono il termine di ricerca corrente. | 
| (4) Composizioni disponibili | Vengono visualizzate tutte le composizioni del tipo selezionato sia nel Database Centrale che nel database Di Progetto, a meno che non sia selezionata l'opzione di menu Mostra solo composizioni nel progetto.... | 
Utilizzare l'Editor Composizioni BIM
L'Editor delle Composizioni BIM è una finestra di dialogo che contiene opzioni per creare, modificare ed eliminare una composizione. Utilizzando l''Editor delle Composizioni BIM è anche possibile ordinare le composizioni per categoria e visualizzare le proprietà della composizione.
Il comando BLCOMPOSIZIONI apre l'Editor delle Composizioni BIM:
| (5) Elenco categorie composizioni | Filtra per categoria: Muro, Solaio, Tetto o Generico. | 
| (6) Nuova Composizione | Crea una nuova composizione. | 
| (7) Nel progetto | Visualizza le composizioni della categoria selezionata (muro, solaio ...) nel database del Progetto. | 
| (8) Nel Database Centrale | Visualizza le composizioni della categoria selezionata (muro, solaio…) nel Database Centrale. | 
| (9) Riquadro Anteprima | Visualizza la composizione attualmente selezionata. | 
| (10) Campo Nome | Visualizza il nome della composizione selezionata. È possibile modificare il nome predefinito. | 
| (11) Elenco a discesa delle categorie | Visualizza una categoria per la nuova composizione. | 
| (12) Struttura Composizione | Visualizza il materiale e lo spessore degli strati della composizione. Lo strato sulla parte superiore (esterno) viene applicato alla faccia di riferimento del solido. | 
| (13) Aggiungi strato |   Apre l'editor dei materiali fisici il quale consente di scegliere un materiale dal database centrale o dal database di progetto. Qui è inoltre possibile creare un nuovo materiale.
  | 
| (14) Griglia delle Proprietà | Mostra le proprietà della composizione selezionata. | 
| (15) Proprietà personalizzate... | Apre la finestra di dialogo delle proprietà personalizzate. | 
Creazione di una nuova composizione
È possibile creare una nuova composizione nel database di Progetto o Centrale.
- Per aprire l'editor delle Composizioni BIM, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Selezionare Apri finestra di dialogo delle composizioni... nel menu del pannello Composizioni.
 - Digitare BLCOMPOSIZIONI nella Barra dei comandi.
 
 - Cliccare sull'icona Nuovo (
) a sinistra della barra degli strumenti delle composizioni.Al database selezionato verrà aggiunta una nuova composizione (vuota).
 - Per aggiungere e modificare gli strati, andare su Modificare una composizione.
 
Modificare una composizione
Passaggio 1: Modificare il nome e il tipo
- Selezionare la nuova composizione.
 - Digitare un nuovo nome per la composizione nel campo Nome.
 - Utilizzare la casella a discesa Tipo per specificare il tipo di composizione: Muro, Solaio, Tetto o Generico.
 
Le categorie delle composizioni vengono utilizzate per filtrare l'elenco delle composizioni e la finestra di dialogo delle Composizioni.
Passaggio 2: Modificare gli strati
- Aggiungere, modificare ed eliminare di strati 
- Cliccare sul pulsante Aggiungi Strato (
) a destra dell'editor delle composizioni. Viene visualizzata la finestra di dialogo Materiali Fisici:
 - Selezionare un materiale nel database di Progetto o Centrale e doppio clic o premere il pulsante OK per assegnare il materiale da applicare nella composizione.
 - Doppio clic sul Modello o sul Nome dello strato per modificare il materiale. Per ulteriori informazioni, leggere l'articolo Materiali Fisici.
 - Per scegliere un altro materiale, scegliere un materiale nell'elenco Centrale o Progetto e premere OK.
 - Per eliminare uno strato, selezionare lo strato e cliccare sul pulsante Elimina.
 - (Opzionale) Cliccare il pulsante destro del mouse sul materiale e scegliere Crea Composizione (16) nel menu contestuale per creare una composizione a strato singolo.
 
 - Cliccare sul pulsante Aggiungi Strato (
 - Modificare lo spessore e modificare l'ordine degli strati
- Cliccare sul campo Spessore (17) per modificare lo spessore di uno strato nella Griglia della Struttura. 
È possibile modificare lo spessore dello strato solo se la proprietà Spessore Variabile nella finestra di dialogo Materiali Fisici è impostata su Sì.
 - Immettere un valore nel campo (18) e premere Invio per accettarlo. Lo spessore complessivo della composizione viene aggiornato di conseguenza.
 - Gli strati di una composizione sono ordinati da Esterno (in alto) a Interno (in basso). Trascinare il numero dello strato (21) sulla posizione desiderata per modificare l'ordine degli strati.
 
Nota: Quando una composizione è stata modificata, i solidi a cui è associata verranno aggiornati automaticamente. Usare il comando BIMAGGIORNASPESSORE per applicare le modifiche nel modello. - Cliccare sul campo Spessore (17) per modificare lo spessore di uno strato nella Griglia della Struttura. 
 - Bloccare/sbloccare lo spessore della composizione
Lo spessore complessivo di una composizione è uguale alla somma degli spessori degli strati contenuti nella composizione.
Lo spessore di uno strato può essere bloccato o sbloccato (vedere immagine sopra).
- Spessore bloccato (19): lo spessore dello strato è fisso.
 - Spessore sbloccato (20): lo spessore dello strato è variabile.
 
Nota: Solo uno strato in una composizione può avere uno spessore sbloccato. Di conseguenza, lo spessore totale di una composizione può essere:- Fisso: tutti gli strati hanno spessori bloccati.
 - Minimo: la composizione possiede almeno due strati ed uno di questi ha uno spessore sbloccato. Lo spessore minimo è uguale alla somma degli spessori degli strati bloccati.
 - Libero: una composizione a singolo strato con uno spessore sbloccato.
 
Lo spessore di uno strato può essere sbloccato solo se la proprietà Spessore Variabile del materiale è impostata su Sì.
 - Aggiungere Etichette
- Selezionare il campo Etichette.
 - Digitare le etichette, separate da virgole. Le etichette sono sensibili alle maiuscole.
 - Cliccare sul pulsante Sfoglia (
) accanto al campo delle etichette nella finestra di dialogo Composizioni per aprire la finestra di dialogo Etichette.
 - Cliccare sul pulsante Nuovo Elemento (
) per aggiungere una nuova etichetta nella parte inferiore dell'elenco. - Selezionare un'etichetta dall'elenco e cliccare su un pulsante di strumento per:
 - Cliccare sul pulsante OK per salvare le modifiche.
 
 
Passaggio 3: Creare nuovi materiali
Un nuovo materiale può essere creato da zero o come una copia di un materiale esistente. Vedi Materiali Fisici per maggiori dettagli.
Visualizzazione delle Composizioni
La visualizzazione nel modello 3D, dei vari strati di una composizione è controllata tramite la preferenza utente LEVELOFDETAIL. La variabile di sistema RENDERCOMPOSITIONMATERIAL controlla se il materiale dello strato è renderizzato o meno.
- Livello di Dettaglio: 

 - Render Materiale Composizione: 

 
Quando la variabile di sistema LEVELOFDETAIL è 0, le facce principali di un solido vengono renderizzate utilizzando il materiale dello strato esterno. Le facce minori (ad esempio la faccia superiore, inferiore, iniziale e finale di un muro) vengono renderizzate utilizzando il materiale dello strato esterno.
Copiare le Composizioni
È possibile utilizzare la seguente procedura sia nel pannello Composizioni BIM che nell'editor Composizioni:
- Selezionare la(e) composizione(i) nel database di origine. Tenere premuto il tasto Ctrl per selezionare più composizioni.
 - Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Trascinare la selezione in un altro database.
 - Cliccare il pulsante destro del mouse e scegliere Copia Nel Database Centrale o Copia nel Progetto nel menu contestuale.
Se la composizione esiste già nel database centrale di destinazione, viene visualizzata una finestra di dialogo. È possibile scegliere di saltare, sovrascrivere o rinominare le composizioni esistenti.
(Opzionale) Selezionare l'opzione Non visualizzare più questo messaggio per questa operazione .
 
 
Eliminare le Composizioni
- Selezionare le composizioni nell'elenco Nel Progetto o nell'elenco Nel Database Centrale nel pannello Composizioni BIM o nell'Editor Composizioni.
 - Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Cliccare il pulsante destro del mouse e scegliere Elimina nel menu contestuale.
 - Cliccare sul pulsante Elimina (solo nell'editor Composizioni).
 
 



 Inserisce una copia dello strato selezionato.


