Lavorare con gli Smussi

Panoramica

Le caratteristiche Smusso rappresentano un'operazione di cianfrinatura effettuata sulle parti in lamiera. A livello di BricsCAD V21 ogni smusso dovrebbe trovarsi esattamente su una singola flangia. Non esistono operazioni specifiche per creare uno smusso, quindi deve essere utilizzato il comando DMCHAMFER su uno spigolo di una flangia e quindi il comando DMROTATE per regolare l'angolo dello smusso. Il comando SMCONVERT riconosce gli smussi che quindi possono essere processati dal comando SMUNFOLD. Le caratteristiche smusso sono supportate anche dai comandi SMDELETE e SMREPAIR.

Questa procedura si applica a 2 scenari:
  • Lavorando con una geometria importata, inclusa l'esportazione in batch da parte di SMASSEMBLYEXPORT.
  • Modificando le parti.

Distinguiamo tra i seguenti tipi di smussatura:

Table 1. Tipo di Smusso
Smusso su un lato
Smusso a 45°
Smusso a K
Smusso a X

Nel Navigatore Meccanico, le proprietà di ogni smusso sono disponibili separatamente. Queste proprietà sono:

Profondità (H): la profondità dell'operazione di cianfrinatura, come eseguita dal comando DMCHAMFER.

Angolo (A): l'inclinazione della faccia smussata.

Note: Nelle proprietà del Navigatore Meccanico, Alto o Basso non vengono utilizzati per descrivere le caratteristiche dello smusso.

Riconoscere gli smussi

Iniziamo con una parte in lamiera con geometria smussata (spigoli della flangia smussati).

  1. Cliccare sul pulsante dello strumento Converti in Lamiera () nel pannello Lamiera / Crea della barra multifunzione.
    Viene richiesto: Selezionare solidi 3D o facce seme o [Modello intero/opzioni di selezione (?)] <Intero modello>:
  2. Premere Invio per convertire il solido 3D in una parte in lamiera.

Le caratteristiche degli smussi vengono riconosciute e appaiono in Navigatore Meccanico e visualizzate sulla parte:

Elimina e Ripara

Il seguente percorso di andata e ritorno non modifica le dimensioni complessive della parte: Creare la geometria e la caratteristica smusso utilizzando i comandi DMCHAMFER/SMCONVERT, quindi eliminare lo smusso utilizzando SMDELETE e riavviare la procedura.

Quando si utilizza SMDELETE per eliminare uno smusso, il volume viene sempre aggiunto alla parte perché le dimensioni della parte non possono essere ridotte.

Anche il supporto nel comando SMREPAIR è importante, poiché questo comando fa parte del flusso di lavoro Importa e Rielabora.

Note: Se si applica il comando SMREPAIR a una parte con smussi ma senza caratteristiche smusso, gli smussi andranno persi e le dimensioni cambieranno, a seconda del lato selezionato della parte.

Spiegamento

Le caratteristiche smusso vengono spiegate in base all'impostazione Modalità spiegamento nel Navigatore Meccanico.

Le opzioni sono:

Mantieni: non fa nulla con la geometria smussata, risultando in un solido 3D con smussi. Queste facce smussate produrranno probabilmente degli artefatti nei file .DXF 2D.

Rimuovi: stesso risultato dell'applicazione di SMDELETE su tutte le caratteristiche smusso: tutti i tagli vengono riempiti.

Annotazione: ogni caratteristica smusso viene rimossa e lo spigolo viene annotato. Questa è la modalità consigliata.

Questo è il risultato per la parte nell'esempio:
  • Ogni spigolo smussato è stato annotato con un testo rosa sul layer Annotazioni smussi.
  • SOPRA e SOTTO sono rispetto al lato selezionato per lo spiegamento. Quando si sceglie il lato opposto, tutte le annotazioni SOPRA diventano SOTTO e viceversa.
  • Per gli smussi su un lato e a 45° è necessaria una sola operazione di cianfrinatura: viene creata una singola annotazione SOPRA o SOTTO.
  • Per gli smussi a K e a X sono necessarie 2 operazioni di cianfrinatura: vengono create annotazioni SOPRA e SOTTO.