Lavorare con le Caratteristiche Foro

Panoramica

Le caratteristiche foro sono una versione semplificata delle Caratteristiche Forma. Nell'immagine seguente è possibile visualizzare caratteristiche diverse, che hanno solo facce spesse (il comando SMCONVERT rispetta queste regole):
  • I fori ortogonali sono caratteristiche foro.
  • Semplici fori non ortogonali sono caratteristiche foro
  • I fori ortogonali smussati sono caratteristiche forma
  • Se la faccia dello spessore del foro è composta da 2 diverse regioni, è una caratteristica forma.

Le caratteristiche foro vengono riconosciute dal comando SMCONVERT se la preferenza utente SMCONVERTRECOGNIZEHOLES è ON.

Con le caratteristiche foro sono consentite le seguenti operazioni di base:
  • SMDELETE, SMDISSOLVE, disabilita e SMSELECT utilizzando i relativi comandi o nel Navigatore Meccanico per la Lamiera.
  • Modalità Caratteristica Forma nel comando SMUNFOLD, inclusa la modalità Simbolo.
  • Associare la tua geometria 2D in un layout spiegato.
  • Le caratteristiche foro sono mantenute dal comando SMREPAIR. Le facce dei fori semplici diventano ortogonali. Una caratteristica foro della stessa geometria non è influenzata dal comando SMREPAIR.

Riconoscimento delle Serie di Caratteristiche Foro

Quando esistono caratteristiche foro in un corpo, il comando SMPARAMETRIZE rileva serie rettangolari di fori sulle flange, secondo le seguenti regole:
  • I fori appartengono alla stessa flangia.
  • i fori si trovano su una griglia rettangolare
  • Non ci sono spazi vuoti (elementi mancanti) nella matrice
  • I fori sono orientati allo stesso modo
  • La dimensione minima della serie è 1x3 o 2x2

Consentici di illustrare il flusso di lavoro su una parte con le caratteristiche Flangia e Piegatura.

  1. Nella finestra di dialogo Impostazioni, andare su Lamiera/Comandi.
  2. Abilitare l'opzione Riconosci fori per il comando SMCONVERT.
  3. Abilitare le opzioni Converti fori in serie e Parametrizza fori per il comando SMPARAMETRIZE.
  4. Eseguire il comando SMCONVERT.
  5. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Cliccare sul pulsante dello strumento Converti in Lamiera () della barra degli strumenti Lamiera.
    • Fare clic sul pulsante strumento Converti in Lamiera () della barra multifunzione Lamiera.
    • Scegliere Converti in Lamiera nel menu Lamiera.
      Viene richiesto: Selezionare solidi 3D o facce seme o [Modello intero/opzioni di selezione (?)] <Intero modello>:
  6. Selezionare il solido 3D da convertire.
    Viene richiesto: Selezionare solidi 3D o facce seme o [Modello intero/opzioni di selezione (?)]:
  7. Premere Invio per convertire il solido 3D in una parte di lamiera.
    Sulla parte sono stati riconosciuti 11 fori.
  8. Eseguire il comando SMPARAMETRIZE.
  9. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Cliccare sul pulsante dello strumento Parametrizza () sulla barra degli strumenti Lamiera.
    • Cliccare sul pulsante dello strumento Parametrizza () sulla barra multifunzione Lamiera.
    • Scegliere Parametrizza nel menu Lamiera.
      Viene richiesto: SSelezionare solidi 3D da parametrizzare o [intero Modello/opzioni di selezione (?)] <Intero modello>:
  10. Premere Invio per elaborare la parte in lamiera.
    I report dei comandi devono essere simili ai seguenti:
    Creato 4 vincoli di distanza
    Creato 3 vincoli fisso
    Creato 0 vincoli coincidenti
    Creato 0 vincoli tangente
    Creato 0 vincoli gruppo rigido
    Creato matrice rettangolare 2x2 basata sulla caratteristica Hole_3
    Creato matrice rettangolare 2x2 basata sulla caratteristica Hole_7
    Creata matrice rettangolare 3x1 basata sulla caratteristica Hole_9
    Totale: 7 vincoli e 3 serie create
    Note: I nomi delle caratteristiche e la distribuzione dei vincoli possono variare a seconda della versione di BricsCAD.
    Per esaminare le serie è possibile sbloccare temporaneamente il layer BC_SUBTRACT.
    Nell'immagine sottostante le serie sono state colorate manualmente.
    Note: Le serie verdi e gialle non sono state unificate. Altrimenti la serie avrebbe dei fori mancanti.
  11. Modificare le Proprietà della Serie nel Navigatore Meccanico.
    Nell'immagine sottostante è stato modificato quanto segue:
    • Serie verde: numero di righe e colonne da 2x2 a 3x4
    • Serie gialla: spaziatura X e Y.
    • Serie rossa: numero di righe e colonne da 3x1 a 5x1.