Variabili di sistema del tratteggio e sfumatura
Le variabili di sistema possono essere impostate mediante la finestra di dialogo Impostazioni.
Nome Variabile | Titolo Variabile | Descrizione |
---|---|---|
MEASUREINIT | Unità di misura iniziale | Imposta unità di disegno come Imperiali o Metriche per la creazione dei nuovi disegni (ed anche i file di modelli di tratteggio e tipolinea che devono essere utilizzati: ANSI per unità Imperiali e ISO per unità Metriche). |
MEASUREMENT | Misurazione | Imposta le unità di disegno per il disegno corrente come Imperial o Metrico. La misurazione controlla se vengono utilizzati i file ANSI o ISO del modello di tratteggio e del tipo di linea. |
OSOPTIONS | Opzioni snap ad entità | Sopprime gli snap ad entità su alcuni tipi di entità. Il valore viene memorizzato come un bitcode utilizzando la somma dei valori di tutte le opzioni selezionate. |
PICKSTYLE | Stile di selezione | Controlla la selezione dei gruppi e dei tratteggi associativi. Il valore di PICKSTYLE viene memorizzato come un codice bit utilizzando la somma dei valori di tutte le opzioni selezionate. Nota: Ctrl+H alterna PICKSTYLE 0/1 se 0 o 1 e 2/3 se 2 o 3 |
PREVIEWFILTER | Filtro anteprima selezione | Controlla quali tipi di entità sono esclusi dall'anteprima della selezione. Il valore viene memorizzato come un bitcode utilizzando la somma dei valori di tutte le opzioni selezionate. |
FILLMODE | Modalità Riempimento | Determina se vengono riempite le multilinee, tracce, solidi, tratteggi (inclusi riempimenti solidi) e polilinee. |
GFANG | Angolo riempimento sfumato | Determina l'angolo di un riempimento sfumato. |
GFCLR1 | Colore primario riempimento sfumato | Il primo colore di un riempimento sfumato. |
GFCLR2 | Colore secondario riempimento sfumato | Il secondo colore di un riempimento sfumato. |
GFCLRLUM | Livello della tinta del riempimento sfumato | Controlla l'intensità della sfumatura in un riempimento sfumato monocromatico. |
GFCLRSTATE | Numero di colori per un riempimento sfumato | Definisce il numero di colori (uno o due) per un riempimento sfumato. |
GFNAME | Nome del riempimento sfumato | Determina il motivo di un riempimento sfumato. |
GFSHIFT | Spostamento del riempimento sfumato | Specifica se il motivo in un riempimento sfumato è centrato o spostato verso l'alto e verso sinistra. |
HPANG | Angolo modello tratteggio | Salva l'angolo del tratteggio. |
HPANNOTATIVE | Modello di tratteggio annotativo | Controlla se un nuovo modello di tratteggio è annotativo. |
HPASSOC | Associatività modello tratteggio | Determina se i nuovi modelli di tratteggio e i riempimenti sfumati sono associativi o meno. I tratteggi associativi e i riempimenti sfumati vengono aggiornati automaticamente quando i loro confini cambiano. |
HPBACKGROUNDCOLOR | Colore di sfondo predefinito tratteggio | Il colore di sfondo di un tratteggio. Immettere "." per nessuno. |
HPBOUNDRETAIN | Mantieni il contorno del modello di tratteggio | Determina se i comandi TRATTEGGIO/PTRATT creeranno le entità di contorno. |
HPBOUND | Contorno modello tratteggio | Determina il tipo di entità (polilinea o regione) creata da PTRATT e CONTORNO. |
HPCOLOR | Colore predefinito del tratteggio | Il colore di primo piano di un tratteggio. Immettere '.' per utilizzare il colore corrente, come definito in CECOLOR. |
HPDOUBLE | Modello tratteggio doppio | Controlla se i modelli definiti da utente creano un tratteggio singolo o un tratteggio doppio. |
HPDRAWORDER | Ordine di visualizzazione modello tratteggio | Imposta l'ordine di visualizzazione dei tratteggi e dei riempimenti sfumati. L'impostazione dell'Ordine di Visualizzazione dalla finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura viene salvata qui. |
HPGAPTOL | Tolleranza intervallo modello tratteggio | Definisce una tolleranza da utilizzare quando le entità non sono completamente chiuse quando si genera un confine per PTRATT o CONTORNI. L'impostazione della Tolleranza della finestra di dialogo Tratteggio e Sfumatura viene salvata qui. Il valore predefinito è 0: la tolleranza viene impostata dall'applicazione, in base alle dimensioni correnti della vista. Quando si esegue lo zoom avanti, il rilevamento contorni non riesce; quando si esegue lo zoom indietro in modo che il contorno sembri chiuso, il contorno viene rilevato. I valori maggiori di 0 definiscono lo scarto massimo in unità di disegno. Sono accettati valori compresi tra 0 e 5000. |
HPISLANDDETECTION | Rilevamento isole modello tratteggio | Specifica l'elaborazione delle isole all'interno del contorno del tratteggio. |
HPLAYER | Layer predefinito per i nuovi tratteggi | Memorizza il layer predefinito per i nuovi tratteggi. |
HPLINETYPE | Tipolinea del modello di tratteggio | Controlla la visualizzazione di tipilinea non continui negli oggetti tratteggio. Quando è disattivato (0, valore predefinito), i tipilinea vengono visualizzati in modo continuo, ignorando il tipo di linea assegnato. Quando è attivo (1), verranno applicati i tipi di linea non continui. (Non consigliato, riduce le prestazioni. È possibile scegliere un modello di tratteggio predefinito con un tipo di linea non-continuo). |
HPMAXAREAS | Modalità di riempimento per tratteggi troppo larghi | Controlla come vengono riempiti i tratteggi troppo larghi. |
HPMAXCONTOURPOINTS | Numero massimo di punti su un contorno di tratteggio | Specifica il numero massimo di punti su un contorno (polilinea di contorno) che un'entità tratteggio può contenere e continuare a essere renderizzata. I tratteggi non vengono visualizzati se il numero di punti supera il valore specificato. Sono accettati valori compresi tra 0 e 10000000. Il valore predefinito di questa variabile è 100000. Impostazione su 0 disabilita il controllo, vale a dire che la variabile non viene utilizzata. |
HPNAME | Nome del modello tratteggio | Salva il nome del modello di tratteggio predefinito. |
HPOBJWARNING | Notifica oggetto pattern tratteggio | Specifica quante entità tratteggio bordo possono essere selezionate prima di far apparire un messaggio di avvertimento. Sono accettati valori compresi tra 1 e 100000000. Il valore predefinito di questa variabile è 10000. |
HPORIGIN | Origine modello tratteggio | Salva il punto di origine per i nuovi tratteggi, relativo all'UCS corrente. |
HPSCALE | Scala modello tratteggio | Salva il fattore di scala pattern tratteggio. |
HPSEPARATE | Modello tratteggio separato | Determina se il comando HATCH crea un unico oggetto tratteggio o oggetti separati quando i contorni selezionati sono diversi. |
HPSPACE | Spaziatura modello tratteggio | Imposta la spaziatura linee pattern tratteggio per i pattern tratteggio definiti da utente. |
HPTRANSPARENCY | Trasparenza predefinita per i nuovi tratteggi | Memorizza il livello di trasparenza predefinito per i nuovi tratteggi. Sono accettati i seguenti valori: '.' (per "usa corrente", il valore predefinito), DaLayer, DaBlocco, 0 (completamente opaco) e 1-90 (percentuale di trasparenza). |
MAXHATCH | Numero massimo di trattini per i tratteggi | Specifica il numero massimo di trattini in un modello di tratteggio. Non è possibile creare tratteggi il cui numero superi il numero massimo di trattini. Sono accettati valori compresi tra 100 e 10000000. Il valore predefinito di questa variabile è 100000. |
MIRRHATCH | Mirroring del modello di tratteggio | Determina se il comando SPECCHIO specchia i modelli di tratteggio. |
SRCHPATH | Percorso di ricerca dei file di supporto | Specifica le cartelle sulle quali cercare i caratteri di testo, i file di personalizzazione, i plugin, i disegni da inserire, i tipilinea e i modelli di tratteggio non presenti nella cartella corrente. I percorsi di ricerca sono separati da punti e virgola (;). |
PdfImportVectorGeometry | Geometria vettoriale | Ignorare o importare la geometria vettoriale. I tipi di dati geometrici PDF includono tracciati lineari, curve di Beziér e aree piene di solidi, che vengono importati come polilinee, e solidi 2D o tratteggi pieni di solidi. Entro una tolleranza, le curve che assomigliano ad archi, cerchi ed ellissi vengono interpolate come tali. I tratteggi modellati vengono importati come tanti oggetti separati. |
PdfImportSolidFills | Riempimenti Solidi | Ignorare o importare aree a riempimento solido. Se queste aree riempite sono state originariamente esportate in formato PDF da AutoCAD®, le aree solide includono tratteggi a riempimento solido, solidi 2D, entità coprenti, polilinee larghe e punte di freccia triangolari. Nota: Nota: ai tratteggi a riempimento Solido viene assegnata una trasparenza del 50%, in modo che gli oggetti sopra o sotto siano facilmente visibili |
PdfImportConvertSolidsToHatches | Converti riempimenti solidi in tratteggi | Converti oggetti solidi 2D in tratteggi pieni. |