Riconoscimento dell'intento progettuale
Le operazioni di modellazione diretta consentono di modificare facilmente la geometria dei modelli solidi 3D: quando una singola faccia di un solido viene modificata con una particolare operazione, le altre facce vengono modificate di conseguenza per mantenere l'intento progettuale del modello e la sua validità topologica e geometrica. Ad esempio, prendere in considerazione un modello con una serie di fori dello stesso raggio. Quando il raggio di una faccia cilindrica viene modificato con un'operazione di premi/tira o modificando il valore di un vincolo raggio, le altre facce che condividono lo stesso diametro vengono riconosciute da BricsCAD e modificate automaticamente per mantenere sincronizzati i raggi.

Oltre al riconoscimento dei raggi uguali, BricsCAD riconosce automaticamente altre relazioni geometriche tra le superfici di un solido e le conserva durante le operazioni di modellazione diretta.
Per definire il riconoscimento dell'intento progettuale, cliccare sui pulsanti sulla barra degli strumenti Intento Progettuale. Un pulsante premuto indica che la funzione è attiva. Un pulsante non premuto indica che la funzione non è attiva.
- superfici tangenti (planari, cilindriche e coniche) (
) - piani coincidenti (
) - piani paralleli (
) - piani perpendicolari (
) - cilindri perpendicolari ai piani (
) - superfici coassiali (cilindri e coni) (
) - superfici di raggio uguale (cilindri e sfere) (
) - Vertici tra 4 o più facce (
) - Spigoli tra facce coincidenti (
) - commuta tutti off/on (
)
Le opzioni dell'intento progettuale possono essere impostate anche modificando la variabile di sistema DMRECOGNIZE nella finestra di dialogo Impostazioni.
Cliccare sul pulsante dello strumento Opzioni (
) sulla barra degli strumenti Vincoli 3D per impostare il Riconoscimento automatico dei vincoli della geometria 3D. Lo stato dei pulsanti sulla barra degli strumenti Intento Progettuale (premuto o non premuto) viene regolato di conseguenza.
I seguenti esempi mostrano la differenza di comportamento quando i vincoli 3D della geometria vengono o meno riconosciuti automaticamente.
|
|
| superfici tangenti riconosciute ( |
superfici tangenti non riconosciute ( ) |
|
|
| piano coincidente riconosciuto ( |
piani coincidenti non riconosciuti ( ) |
|
|
| piani paralleli riconosciuti ( |
piani paralleli non riconosciuti ( ) |
|
|
| piani perpendicolari riconosciuti ( |
piani perpendicolari non riconosciuti ( ) |
|
|
| cilindri perpendicolari riconosciuti ( |
cilindri perpendicolari non riconosciuti ( ) |
|
|
| superfici coassiali riconosciute ( |
superfici coassiali non riconosciute ( ) |
|
|
| raggi uguali riconosciuti ( |
raggi uguali non riconosciuti ( ) |

