Inserire i blocchi
Il comando INSER permette di inserire blocchi attraverso una finestra di dialogo.
Il comando -INSER inserisce blocchi richiedendo i dati necessari nella barra dei comandi. BricsCAD cerca il nome del blocco nelle definizioni dei blocchi presenti nel disegno corrente. Se il blocco non viene trovato nel disegno corrente, viene ricercato nei percorsi definiti dalla variabile di sistema SRCHPATH. Se il blocco non si trova nemmeno qui, BricsCAD risponde "Impossibile trovare il file <nomeblocco>".
Il comando INSERALLINEATO inserisce un'entità blocco, mediante facile allineamento alle entità esistenti. Il comando INSERALLINEATO è simile al comando INSER, ma durante il posizionamento il blocco si allinea dinamicamente a linee, polilinee, archi o cerchi esistenti. Il blocco viene allineato con l'entità a cui si aggancia il cursore. Se nessuna entità viene agganciata, il blocco viene allineato con l'asse X del WCS.
Il comando INSERM inserisce un blocco come serie rettangolare; combina i comandi -INSERT e SERIE (abbreviazione di "inserimento multiplo").
È possibile scegliere di selezionare una definizione di blocco esistente o di inserire un intero disegno come blocco. Quando si inserisce un disegno, una nuova definizione di blocco viene creata nel disegno corrente. Se si cambia il file originale di disegno, questi cambiamenti non hanno alcun effetto sul disegno corrente, a meno che non si ridefinisca il blocco reinserendo il disegno modificato. Quando un blocco viene inserito in un disegno, viene trattato come una singola entità.
- Quando si inserisce un disegno come blocco, l'origine è definita dalla variabile di sistema INSBASE del disegno inserito. La variabile è impostata dal comando BASE.
- Se un blocco contiene degli attributi si viene guidati a compilare il testo per ogni attributo nella barra dei comandi.
- Se la variabile di sistema DRAGOPEN è impostata su zero (OFF), i disegni possono essere inseriti come blocco trascinandoli da Esplora File nel disegno corrente; se DRAGOPEN = 1 (ON), il disegno verrà invece aperto.
- Le variabili di sistema INSUNITS e INSUNITSSCALING controllano la scalatura automatica quando si inseriscono blocchi o si attaccano Xrif quando il valore di INSUNITS è diverso nel blocco o Xrif e nel disegno di destinazione.
- Se il valore di INSUNITS nel disegno di origine è 0 (non specificato), viene invece utilizzato il valore della variabile di sistema INSUNITSDEFSOURCE.
- Se il valore di INSUNITS nel disegno di destinazione è 0 (non specificato), viene utilizzato il valore della variabile di sistema INSUNITSDEFECTARGET.
- I valori di INSUNITSDEFSOURCE e INSUNITSDEFECTARGET vengono salvati nel Registro di sistema e quindi si applicano a tutti i disegni in cui il valore della variabile di sistema INSUNITS non è specificato (senza unità).
- Quando si digita il nome di un blocco alla richiesta "Blocca da inserire:", BricsCAD cercherà il blocco nelle definizioni dei blocchi nel disegno corrente. Se il blocco non viene trovato, viene cercato nei percorsi definiti dalla variabile di sistema SRCHPATH. Se il blocco non si trova nemmeno qui, BricsCAD risponde "Impossibile trovare il file <nomeblocco>".
- Il campo Unità sotto Unità Blocco è impostato dalla variabile di sistema INSUNITS nel disegno di origine o dalla proprietà Unità Blocco di una definizione di blocco (vedere Creazione di blocchi).
- Il campo Fattore esprime la relazione tra il valore della variabile INSUNITS nel disegno di origine e il disegno di destinazione. Ad esempio, se INSUNITS è Millimetri nella sorgente e Centimetri nella destinazione, il valore del campo Fattore è 0.1 e se INSUNITS è Millimetri nella sorgente e nella destinazione, il valore del campo Fattore è 1.
Utilizzare il comando INSER
- Avviare il comando INSER.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Inserisci Blocco.
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Selezionare una definizione di blocco esistente nell'elenco Nome.
Il nome del blocco selezionato viene visualizzato nel campo Nome.
- Cliccare sul pulsante Sfoglia e selezionare un file di disegno.
Il campo Percorso mostra la posizione del disegno selezionato.
- Selezionare una definizione di blocco esistente nell'elenco Nome.
- (opzionale) Selezionare l'opzione Usare le curve guida per l'inserimento.
- Impostare la modalità Punto di inserimento, Scala e Rotazione.
Le opzioni sono:
- Specificare le impostazioni nella finestra di dialogo Inserisci Blocco.
- Specifica su schermo: verrà richiesto durante il processo di inserimento.
- (opzionale) Selezionare l'opzione Esplodi per esplodere il blocco dopo l'inserimento.
- Cliccare sul pulsante OK.
Verrà richiesto in base alle opzioni selezionate.
Inserire un blocco utilizzando la finestra di dialogo Esplora Disegno
Inserimento di blocchi dal disegno corrente.
- Avviare il comando ESPLORABLOCCHI.
Viene visualizzata la finestra di dialogo
. - (opzionale) Imposta la modalità di visualizzazione: Vista Dettagli o Vista Icone.
- (opzionale) Seleziona un blocco, quindi cliccare il pulsante destro del mouse e scegli Opzioni... nel menu contestuale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni Esplora Disegno.
Impostare le opzioni di inserimento, quindi cliccare sul pulsante OK.
- Cliccare due volte sull'icona del blocco in modalità Vista Icone o sul numero del blocco in modalità Vista Dettagli.
La finestra di dialogo Esplora Disegno si chiude per consentire di inserire il blocco nel disegno.
- Specificare il punto di inserimento.
- A seconda delle opzioni di inserimento correnti, viene richiesto di specificare la scala e/o la rotazione.
- Quando l'opzione Allinea è selezionata, è necessario specificare la posizione del blocco rispetto all'entità lineare selezionata.
Viene richiesto: Inserisci punto di controllo per la specchiatura blocco:
Viene riaperta la finestra di dialogo Esplora Disegno.
- Aprire la finestra di dialogo Esplora Disegno.
- Nel riquadro Disegni, cliccare sulla scheda Cartelle.
- (opzionale) Se non è ancora disponibile alcuna cartella nella struttura Cartelle locali o se si desidera aggiungere una cartella, cliccare sul pulsante Aggiungi cartella locale…
Viene visualizzata la finestra di dialogo Scegli una cartella.
Individuare la cartella che si desidera aggiungere, quindi cliccare sul pulsante Seleziona Cartella.
La cartella e le relative sottocartelle vengono aggiunte nell'albero Cartelle locali.
- Selezionare un disegno nell'albero Cartelle locali.
- Espandere il disegno, quindi selezionare Blocchi.
Tutti i blocchi nel disegno selezionato vengono visualizzati nel riquadro Blocchi.
- Procedere dal punto 2 della procedura precedente.
Inserire un blocco allineato ad un'entità
- Assicurarsi che siano attivi gli Snap ad Entità appropriati.
- Avviare il comando INSERALLINEATO.
Viene richiesto: Blocco da inserire (~ per aprire la finestra di dialogo file) o [? per elencare i blocchi nel disegno] <blocco corrente>:
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Premere Invio per accettare il blocco attualmente selezionato.
- Digitare il nome del blocco da inserire.
- Premere il ? per vedere una lista di blocchi disponibili.
Viene richiesto: Punto di inserimento del blocco o [Scala/X scala/Y scala/Z scala/blocchi Multipli]:
- (opzionale) Scegliere l'opzione blocchi Multipli o specificare una scala fissa.
- Specificare un punto.
Il blocco visualizza il punto di snap ad entità selezionato, allineato con l'entità lineare.
Viene richiesto: Inserisci punto di controllo per la specchiatura blocco:
- Spostare il cursore per selezionare la posizione desiderata, quindi cliccare per inserire il blocco.
Il blocco viene ruotato in modo che il suo asse locale Z sia parallelo con l'asse Z dell'UCS attivo, ed il suo asse locale X sia parallelo con la tangente all'entità nella posizione del punto di snap ad entità. Cliccando un punto su un'entità il blocco viene allineato con l'entità. Poi, spostando il puntatore del mouse intorno al punto di inserimento, è possibile scegliere come il blocco deve essere specchiato. Il punto di origine del blocco si trova sull'entità.
Inserire più istanze di un blocco in una serie rettangolare
- Avviare il comando INSER.
Viene richiesto: Blocco da inserire (~ per aprire la finestra di dialogo file) o [? per elencare i blocchi nel disegno] <blocco corrente>:
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Premere Invio per accettare il blocco attualmente selezionato.
- Digitare il nome del blocco da inserire.
- Premere il ? per vedere una lista di blocchi disponibili.
Viene richiesto: Punto di inserimento del blocco o [Scala/X scala/Y scala/Z scala/blocchi Multipli]:
- (opzionale) Scegliere l'opzione blocchi Multipli o specificare una scala fissa.
- Specificare un punto.
Viene richiesto: Angolo rotazione del blocco <0°0'0">:
- Premere Invio per accettare l'angolo di rotazione predefinito o specificare un angolo.
Viene richiesto: Digitare il numero di righe <1>:
- Specificare un numero.
Viene richiesto: Digitare il numero di colonne <1>:
- Specificare un numero.
Viene richiesto: Distanza verticale tra righe, o cella unitaria:
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Specificare un valore.
Viene richiesto: Distanza orizzontale tra le colonne:
Specificare un valore.
- Cliccare su due punti per specificare un rettangolo, che imposta le distanze di spaziatura orizzontale e verticale.
Il blocco viene inserito come entità Serie MBlocco.
- Specificare un valore.
- Scegliendo Blocchi Multipli al punto 3, viene richiesto di creare più istanze della serie di blocchi.
- Non è possibile esplodere un'entità Serie MBlocco.
- Puoi modificare le proprietà di un'entità Serie MBlocco nel pannello Proprietà.