Creare quote lineari

Le quote lineari annotano distanze lineari oppure lunghezze e possono essere orientate sia orizzontalmente sia verticalmente, oppure possono essere allineate parallelamente ad un'entità esistente od ai punti di origine selezionati.

I seguenti comandi creano entità quota lineare:

  • DIMLINEARE: consente di creare quote lineari orizzontali e verticali rispetto al sistema di coordinate corrente (Globale o UCS).
  • DIMALLINEATA: consente di creare quote parallele a linee e segmenti di polilinea. Il comando funziona anche con segmenti di arco di polilinea, archi e cerchi, ma ne dimensiona i diametri (vedere il comando DIMDIAMETRO).
  • DIMLBASE: consente di posizionare più quote lineari e angolari, tutte a partire dallo stesso punto di base di una quota esistente. Questo comando funziona solo quando nel disegno esiste già almeno un'altra quota.
  • DIMCONTINUA: consente di posizionare una catena di quote continuando le quote lineari o angolari dal punto finale della quota precedente o di un'altra quota esistente.
  • ARCOQUOTA: posiziona le quote che misurano le lunghezze degli archi e dei segmenti di arco polilinea.

Creare una quota lineare orizzontale o verticale

  1. Avviare il comando DIMLINEARE.

    Viene richiesto: Origine prima linea di estensione <Seleziona entità>:

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Specificare l'origine della prima linea di estensione, quindi specificare l'origine della seconda linea di estensione.
    • Premere Invio, quindi selezionare la linea o il segmento lineare di una polilinea che si desidera quotare.

    La linea di quota viene visualizzata dinamicamente.

    Spostare il cursore verticalmente per creare una quota orizzontale o orizzontalmente per creare una quota verticale.

  3. Specificate un punto in cui posizionare la linea di quota.

Creare una quota lineare allineata

  1. Avviare il comando DIMALLINEATA.

    Viene richiesto: Origine prima linea di estensione <Seleziona entità>:

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Specificare l'origine della prima linea di estensione, quindi specificare l'origine della seconda linea di estensione.
    • Premere Invio, quindi selezionare la linea o il segmento lineare di una polilinea che si desidera quotare.

    La linea di quota viene visualizzata dinamicamente.

  3. Specificate un punto in cui posizionare la linea di quota.

Creare una quota lineare ruotata

  1. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Cliccare sul pulsante dello strumento Ruotato nella barra degli strumenti Quotura o nel relativo pannello della barra multifunzione.
    • Scegliere Ruotata nel menu Quotatura.

    Viene richiesto: Origine prima linea di estensione <Seleziona entità>: Eseguire una delle seguenti operazioni:

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Specificare l'origine della prima linea di estensione, quindi specificare l'origine della seconda linea di estensione.
    • Premere Invio, quindi selezionare la linea o il segmento lineare di una polilinea che si desidera quotare.

    Viene richiesto: Angolo della linea di quota <0.0>:

  3. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Digitare un angolo di rotazione nella barra dei comandi, quindi premere Invio.
    • Inserire l'angolo di rotazione specificando due punti.

    La linea di quota viene visualizzata dinamicamente.

  4. Specificate un punto in cui posizionare la linea di quota.

Creare quote linea di base

  1. Avviare il comando DIMLBASE.

    Viene richiesto: Lineabase: Origine della prossima linea di estensione o [Selezionare la quota di partenza/Annulla] <Selezionare la quota di partenza>:

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Andare al passaggio 2 per accettare la quota della linea di base visualizzata dinamicamente, a partire dalla quota lineare o angolare aggiunta più di recente.
    • Premere Invio, quindi selezionare l'entità quota iniziale.
  3. Specificate un punto per creare la prima quota base.
  4. Continuare a specificare i punti o premere Invio per interrompere.

Note:

  • Quando si seleziona la quota iniziale accertarsi di cliccare la prima linea di estensione oppure la prima metà della linea di quota al fine di utilizzare il primo punto d'origine della quota iniziale come punto di origine per la quota linea di base.
  • Se si seleziona una quota angolare, verranno create quote angolari impilate.
  • La distanza tra le linee delle quote impilate è controllata dalla variabile di sistema DIMDLI (Proprietà della spaziatura della linea di base della quota nello stile di quota).

Creare quote continue

  1. Avviare il comando DIMCONTINUA.

    Viene richiesto: Continua: Origine della prossima linea di estensione o [Selezionare la quota di partenza/Annulla] <Selezionare la quota di partenza>:

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Passare al punto 2 per accettare la quota continua visualizzata dinamicamente, a partire dalla quota lineare o angolare aggiunta più di recente.
    • Premere Invio, quindi selezionare l'entità quota iniziale.
  3. Specificare un punto per creare la prima quota continua.
  4. Continuare a specificare i punti o premere Invio per interrompere.

Note:

  • Quando si seleziona una quota iniziale accertarsi di cliccare la seconda linea di estensione oppure la seconda metà della linea di quota al fine di utilizzare il secondo punto di origine della quota iniziale come punto di origine della quota continua. Diversamente la nuova linea di quota sovrapporrà parzialmente la quota iniziale.
  • Se si seleziona una quota angolare, verranno create quote angolari continue.

Creare una quota di lunghezza arco

  1. Avviare il comando ARCOQUOTA:

    Viene richiesto: Selezionare arco o segmento arco di polilinea:

  2. Selezionare il segmento dell'arco o della polilinea.

    La quota della lunghezza dell'arco viene visualizzata dinamicamente.

  3. Specificate un punto in cui posizionare la linea di quota.