Riparare un disegno
Il comando VERIFICA analizza l'integrità del disegno corrente e cerca opzionalmente di correggere eventuali errori.
Il comando RECUPERA ripara un disegno danneggiato, quindi apre il disegno.
Analisi dell'integrità del disegno corrente
-
Avviare il comando VERIFICA.
Viene richiesto: Correggere gli eventuali errori rilevati? [Si/No]:
-
Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Scegliere Sì nel menu contestuale o digitare S, quindi premere Invio per analizzare l'integrità del disegno corrente e correggere gli errori rilevati.
- Scegliere No nel menu contestuale o digitare N, quindi premere Invio per analizzare l'integrità del disegno corrente senza correggere gli errori.
Il disegno verrà analizzato.
-
(opzionale) Premere F2 per aprire la finestra Cronologia dei Comandi in modo da leggere il rapporto della verifica:
- # oggetti controllati
- Errori totali rilevati durante la verifica #, risolti #.
-
Impostare la variabile di sistema AUDITCTL su 1, per consentire a comando VERIFICA di creare un file ASCII che descriva i problemi rilevati e l'azione intrapresa. Questo report, con estensione .adt, viene posizionato nella stessa cartella del disegno corrente.
-
Utilizzare il comando RECUPERA per correggere gli errori che il comando VERIFICA non è in grado di correggere.
Riparare un disegno
-
Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Scegliere Recupera nel menu .
- Cliccare il logo BricsCAD davanti alle schede della barra multifunzione, quindi scegliere .
- Avviare il comando RECUPERA.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri disegno.
-
Selezionare il disegno, quindi premere il pulsante Apri nella finestra di dialogo Apri disegno.
Il disegno viene elaborato e, se la riparazione ha esito positivo, viene aperto.
-
(opzionale) Premere F2 per aprire la finestra Cronologia dei Comandi in modo da visualizzare il rapporto del recupero.