CAEANALIZZA2D

Esegue un'Analisi agli Elementi Finiti 2D.

BricsCAD Mechanical

Icona:

Descrizione

Esegue un'Analisi agli Elementi Finiti 2D per un contorno 2D chiuso o una faccia piana 3D che deve trovarsi nel piano XY del sistema di coordinate globali.

Metodo

Selezionare un contorno 2D chiuso o una faccia piana 3D come input per aprire il pannello contestuale dei comandi di Analisi Statica 2D che consente di definire i parametri fisici e materiali, i carichi e i supporti e una mesh per il contorno di input. Quindi eseguire l'analisi e ispezionare visivamente e interagire con i risultati dell'analisi.

I parametri materiali e fisici includono i moduli di Young, il rapporto di Poisson, la resa, e lo spessore. I carichi includono le forze puntuali e le pressioni lineari, mentre i vincoli includono i supporti puntuali e lineari. I risultati dell'analisi contengono un riepilogo dei valori di input, alcuni valori di output globali (tempo di esecuzione, sollecitazione massima di von Mises, spostamento massimo e un fattore di sicurezza) e una visualizzazione mesh colorata dello spostamento o delle sollecitazioni di Von Mises.

Nota: Le opzioni all'interno della Barra dei comandi riflettono le opzioni disponibili nel pannello contesto comando.
  1. Modalità sollecitazione planare
  2. Modalità deformazione planare
  3. Proprietà del materiale
  4. Vincoli e carichi
  5. Mesh
Modalità sollecitazione planare
Esegue l'analisi in modalità Sollecitazione planare. Questa modalità deve essere utilizzata quando si presume che il tensore di sollecitazione non abbia componenti fuori dal piano.
Modalità deformazione planare
Esegue l'analisi in modalità Deformazione planare. Questa modalità dovrebbe essere utilizzata quando si presume che la deformazione nella direzione Z sia pari a zero.
Proprietà del materiale
Definisce le proprietà del materiale.
Spessore
Definisce lo spessore del materiale.
Modulo di Young
Definisce il modulo di Young del materiale.
Snervamento
Definisce lo snervamento del materiale.
Rapporto di Poisson
Definisce il rapporto di Poisson.
Vincoli e carichi
Definisce i Carichi (forze puntuali e pressioni lineari) e i vincoli (vincoli puntuali e lineari, vincoli puntuale e lineare a rullo). I carichi e i supporti possono essere posizionati su entità curve.
Vincolo puntuale
Definisce il punto di appoggio esterno cliccando sulla posizione del punto sul contorno della regione nel disegno. Il vincolo esterno puntuale ha una rappresentazione grafica (simbolo) nel disegno.
Nota: La scala di annotazione determina la dimensione dei supporti e dei simboli di carico nello spazio modello.
Vincolo lineare
Definisce il vincolo esterno lineare cliccando sulle posizioni del primo e del secondo punto sul contorno della regione nel disegno. Il supporto lineare ha una rappresentazione grafica nel disegno.
Vincolo puntuale a rullo
Definisce il vincolo puntuale a rullo cliccando sulla posizione del punto sul contorno della regione nel disegno. Il vincolo puntuale ha una rappresentazione grafica (simbolo) nel disegno.
Vincolo lineare a rullo
Definisce il vincolo lineare a rullo cliccando sulle posizioni del primo e del secondo punto sul contorno della regione nel disegno. Il vincolo lineare ha una rappresentazione grafica nel disegno.
Carico puntuale
Definisce il carico puntuale cliccando sulla posizione del punto sul contorno della regione nel disegno. Quindi, specificare l'angolo del carico rispetto alla tangente del contorno (90 gradi per impostazione predefinita, ad esempio, perpendicolare al contorno) e specificare l'ampiezza del carico puntuale. Il carico puntuale ha una rappresentazione grafica nel disegno.
Carico lineare
Definisce un carico lineare cliccando sulle posizioni del primo e del secondo punto sul contorno della regione nel disegno. Quindi, è necessario specificare l'angolo di pressione lineare rispetto alla tangente del contorno (90 gradi per impostazione predefinita, ad esempio, perpendicolare al contorno) e specificare l'ampiezza della pressione lineare in. Il carico lineare ha una rappresentazione grafica nel disegno.
Rappresentazione grafica dei supporti e dei carichi:
Elenco dei supporti e dei carichi
Elenca tutti i supporti e i carichi aggiunti. Ognuno di essi può essere eliminato.
Mesh
Definisce una mesh per il contorno di input.
Dimensione della mesh
Definisce la lunghezza desiderata del bordo degli elementi mesh.
Rapporto di raffinamento
Imposta un rapporto di raffinamento.
Calcola/aggiorna mesh (1)
Genera la mesh per la regione data, le dimensioni della mesh, i carichi e i vincoli specificati. La mesh viene visualizzata nella regione selezionata nel disegno. La mesh deve essere aggiornata dopo aver modificato le dimensioni, i carichi o i vincoli della stessa.
Rifinisci regione (2)
Aggiunge un'area di rifinitura in cui la mesh generata verrà migliorata in base al rapporto di rifinitura specificato.
Nota: Le aree rifinite localmente andranno perse quando si aggiorna l'intera mesh.

Premendo il pulsante Seguente, si apre il risultato dell'analisi:

  1. Valori di input
  2. Quantità globali
  3. Quantità locali
  4. Visualizzazione mesh
Valori di input
Visualizza i valori di input definiti nel pannello precedente.
Quantità globali
Visualizza i valori di output calcolati.
Tempo di esecuzione
Visualizza il tempo di esecuzione.
Stress di Max Von Mises
Visualizza la sollecitazione massima di Von Mises.
Spostamento massimo
Visualizza lo spostamento massimo calcolato.
Fattore di sicurezza
Visualizza il fattore di sicurezza calcolato.
Quantità locali
Visualizza i valori di output locali in un punto specificato. Scegli un'opzione dall'elenco a discesa, ultimo punto cliccato o il punto passato.
Posizione x
Visualizza la posizione X del punto.
Posizione y
Visualizza la posizione Y del punto.
Stress di von Mises
Visualizza la sollecitazione di Von Mises nel punto.
Spostamento x
Visualizza lo spostamento del punto in direzione x.
Spostamento y
Visualizza lo spostamento del punto in direzione y.
Spostamento
Visualizza lo spostamento totale del punto.
Visualizzazione mesh
Controlla la visualizzazione dei risultati sulla mesh.
Fattore di spostamento
Definisce il fattore di spostamento.

Lo spostamento effettivo dei nodi nella mesh è in genere molto piccolo e difficile da notare nel disegno. Il fattore di spostamento può essere utilizzato per esagerare lo spostamento dei nodi nella mesh.

Quantità colorata
Visualizza una legenda della mappa dei colori con i valori numerici per lo Spostamento e la Sollecitazione di Von Mises (vedere l'elenco a discesa).
Memorizza
Posiziona i risultati dell'analisi nello spazio modello.