DIRETTRICE
Disegna direttrici.

Alias: DIR
Descrizione
Disegna multidirettrici specificando diversi punti.

- Punto di partenza
- Punto successivo
- Al punto
- Nota
Metodo
Specificare l'inizio della direttrice, quindi creare i segmenti della linea direttrice e, successivamente, digitare i testi delle annotazioni.
Nota: Dopo aver avviato la creazione di una direttrice, potrebbero essere disponibili le opzioni relative all'annotazione.
Opzioni all'interno del comando
- Formato
- Specifica lo stile della direttrice.
- Freccia
- Disegna una punta di freccia in corrispondenza del punto iniziale della direttrice (impostazione predefinita).
- Nessuna
- Non disegna una punta di freccia.
- Spline
- Disegna la direttrice come una spline.
- Dritto
- Disegna la direttrice come un segmento di linea retta (impostazione predefinita).
- Esci
- Esci: consente di uscire dalle opzioni di formattazione.
- Annulla
- Annulla l'ultimo segmento della linea direttrice.
- Nota
- Inizia ad aggiungere testo alla fine della linea direttrice.Nota:
- L'annotazione viene creata come entità TestoM.
- L'annotazione è indipendente dalla linea direttrice. Quando si sposta una direttrice, assicurarsi di includere l'annotazione nel gruppo di selezione.
- opzioni
- Consente di selezionare le opzioni di annotazione.
- Blocco
- Selezionare un blocco nel disegno o caricare un file di un blocco dal computer.
- Copia
- Selezionare un TestoM, un testo, un riferimento di blocco o un oggetto di tolleranza dal disegno da utilizzare come annotazione della direttrice.
- Nessuna
- Il comando direttrice si chiude senza annotazione.
- Tolleranza
- Inserire l'annotazione come notazione di tolleranza tramite la finestra di dialogo Tolleranza geometrica.
- testoM
- Immettere l'annotazione come TestoM tramite la barra degli strumenti Formattazione Testo.