Modificare tratteggi e riempimenti sfumati
I tratteggi e i riempimento sfumati possono essere modificati:
- Nel pannello Proprietà.
 - Utilizzando il comando EDITATRATT, in una finestra di dialogo.
 - Utilizzando gli strumenti del gruppo di comandi Modifica nel Quad quando è selezionata un'entità di tratteggio o riempimento sfumato.
 
Editare un tratteggio oppure un riempimento sfumato nella barra delle proprietà
- Selezionare il tratteggio o il riempimento sfumato nel disegno.
Le proprietà dell'entità selezionata vengono visualizzate nel pannello Proprietà.
 - Selezionare la proprietà che si desidera modificare nella pannello Proprietà.
Il campo della proprietà selezionata è attivo.
 - Modificare la proprietà selezionata.
 - Premere il tasto Esc per interrompere la modifica del tratteggio.
 
- Quando vengono selezionati più tratteggi o riempimenti sfumati, le proprietà differenti vengono indicate con *Vari*. Se si modifica tale proprietà, le modifiche si applicano all'intera selezione.
 - Le proprietà Tipolinea, Scala tipo Linea e Spessorelinea si applicano solo ai tipi di tratteggio Definiti dall'Utente.
 
Editare un tratteggio o un riempimento sfumato in una finestra di dialogo

Lo strumento Edita Tratteggio è disponibile:
- nel menu Modifica
 - nella barra degli strumenti Modifica
 - nella pannello Modifica della barra multifunzione
 
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Avviare il comando EDITATRATT.
Selezionare un'entità tratteggio o riempimento sfumato.
 - Doppio clic su un tratteggio o un'entità di riempimento sfumato.
 
Viene visualizzata la finestra di dialogo Edita Tratteggio.
 - Avviare il comando EDITATRATT.
 - Modificare le proprietà e le impostazioni.
Le modifiche vengono applicate in tempo reale.
 - Cliccare sul pulsante OK per accettare le modifiche.
 
Editare un tratteggio o riempimento sfumato utilizzando il Quad
- Appoggiare il cursore sul tratteggio o sul riempimento sfumato.
Viene visualizzato il Quad.
 - Spostare il cursore sul Quad.
 - (opzionale) Nella scheda Edita, cliccare sul pulsante Aggiungi contorno.
Viene richiesto: Specificare punto interno o [Seleziona entità/Annulla]:
- Cliccare all'interno di un'area chiusa,
o
Digitare S, quindi premere Invio per selezionare le entità.
 - Cliccare il pulsante destro del mouse o premere Invio per concludere.
 
 - Cliccare all'interno di un'area chiusa,
 - (opzionale) Nella scheda Edita, cliccare sul pulsante Rimuovi contorno.
I contorni del tratteggio selezionato si evidenziano.
Viene richiesto: Selezionare entità:
- Cliccare sul contorno che si desidera rimuovere.
 - Cliccare il pulsante destro del mouse o premere Invio per concludere.
 
 - (opzionale) Nella scheda Edita, cliccare sul pulsante Porta dietro.
Tutti i tratteggi nel disegno vengono spostati dietro le altre entità.
 - (opzionale) Nella scheda Edita, cliccare sul pulsante Applica proprietà.
Viene richiesto: Selezionare le entità su cui copiare le proprietà o [impostaZioni/opzioni di selezione (?)]:
- Selezionare le entità di tratteggio a cui copiare le proprietà.
 - Cliccare il pulsante destro del mouse o premere Invio per concludere.
 
 - (opzionale) Nella scheda Disegno, cliccare sul pulsante Genera contorno.
Viene generato il contorno del tratteggio.
 

