Comandi Trasparenti in BricsCAD
Utilizzare i Comandi Civili Transparenti per immettere un valore in base a informazioni note (un punto, una distanza o un raggio).
È possibile eseguire i comandi trasparenti all'interno di un altro comando (ad esempio, PLINEA, 3DPOLI, ALLINEAMENTO) utilizzando i seguenti metodi:
- Cliccare sul comando nel gruppo della barra multifunzione Comandi Civili Transparenti nella scheda Inizio della barra multifunzione.
- Immettere il comando nella barra dei comandi.
- Attivare la barra degli strumenti Comandi Civili Trasparenti e selezionare il comando.
Per attivare la barra degli strumenti Comandi Civili Trasparenti, cliccare il pulsante destro del mouse sulla barra multifunzione, selezionare Barre degli Strumenti, selezionare BRICSCAD e quindi sotto Civile, scegliere Comandi Civili Trasparenti.
Rilevamento e distanza
Alias: 'RD
Specifica la posizione di un punto con un rilevamento e una distanza da un punto noto. L'output è la coordinata di un nuovo punto.
Opzioni all'interno del comando
- Specificare il quadrante
- Consente di selezionare il quadrante necessario.
Quadranti: NE = 1, SE = 2, SO = 3, NO = 4
- Specificare il rilevamento
- Specifica l'angolo misurato all'interno del quadrante selezionato. La misurazione è molto precisa (gradi, minuti, secondi).
È possibile specificare l'angolo in modo dinamico sul disegno o digitandolo nella barra dei comandi. (NE: 0, 90: SE: 90, 0: SO: 0, 90: NO: 90, 0 - Ad esempio, per NE, 0 rappresenta l'asse N e l'asse iniziale per la misurazione. L'asse finale è rappresentato da 90 gradi e, nel nostro esempio, è l'asse E.)
In alternativa, è possibile inserire l'angolo in numeri decimali e verrà convertito in gradi, minuti e secondi (le prime due cifre decimali rappresentano i minuti e le seconde due rappresentano i secondi).
Nota: I valori validi sono:- per gradi: 0-90
- per minuti: 0-59
- per secondi: 0-59
- Specificare la distanza
- Specificare l'offset dall'origine del quadrante in corrispondenza dell'angolo specificato in precedenza. È possibile specificare la distanza in modo dinamico sul disegno o digitandola nella barra dei comandi.
Esempio: Eseguire il comando PLINEA:
: PLINEA
Selezionare l'inizio della polilinea o [daPrecedente] <Precedente>:
Impostare il punto successivo o [Arco/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/LArghezza]:
Impostare il punto successivo o [Arco/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/LArghezza/ANnulla]: 'RD
>>Specificare il quadrante [1 per Nord Est, 2 per Sud Est, 3 per Sud Ovest, 4 per Nord Ovest]: 1
>>Specificare il rilevamento: 40d30'20"
>>Specificare la distanza: 123
Ripresa del comando PLINEA
Azimut e distanza
Alias: 'AD
Specifica la posizione di un punto a un azimut e a una distanza da un punto noto.
Opzioni all'interno del comando
- Specificare l'azimut
- Consente di selezionare un angolo relativo alla linea creata in precedenza dal comando. Questa operazione può essere eseguita dinamicamente nel disegno o digitando l'angolo esatto nella barra dei comandi (gradi, minuti, secondi o in numeri decimali).
- Specificare la distanza
- Consente di specificare l'offset dal punto iniziale. Questa operazione può essere eseguita in modo dinamico o digitandola nella barra dei comandi.
Esempio: Eseguire il comando PLINEA:
: Pl
Selezionare inizio della polilinea o [daPrecedente] <Ultimo punto>: 0,0
Specificare punto successivo o [Arco/Distanza/daPrecedente/Mezza-larghezza/Larghezza]: 'AD
Specificare azimut: 60
Specificare la distanza: 50
Specificare punto successivo o [Arco/Distanza/daPrecedente/Mezza-larghezza/Larghezza/ANnulla]:
Progressiva e Offset
Alias: 'PO
Specifica la posizione di un punto in una progressiva e un offset rispetto a un allineamento.
Opzioni all'interno del comando
- Selezionare allineamento
- Consente di selezionare l'allineamento orizzontale da utilizzare.
- Specificare progressiva
- Consente di selezionare qualsiasi punto dell'allineamento come punto iniziale.
- Specificare offset
- Crea una linea di supporto, perpendicolare alla progressiva. In questo modo è possibile specificare l'offset sulla linea di supporto. È possibile selezionare la distanza graficamente o digitandola nella barra dei comandi.
Esempio: Eseguire il comando PLINEA:
: PLINE
Selezionare l'inizio della polilinea o [Follow] <Precedente>:
Impostare il punto successivo o [disegnare Archi/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/Larghezza]:
Imposta il punto successivo o [disegna Archi/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/Larghezza/Annulla]: 'PO
>>Seleziona l'allineamento:
>>Specifica la Progressiva:
>>Specifica l'offset:
Riprendere il comando PLINEA
Angolo e Distanza
Alias: 'ANGD
Specifica la posizione di un punto (5) con un angolo (3) e una distanza (4) da un punto noto (2) e una direzione (1-2).
Esempio: Eseguire il comando PLINEA:
: PLINEA
Selezionare l'inizio della polilinea o [daPrecedente] <Precedente>:
Impostare il punto successivo o [disegnare Archi/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/Larghezza]:
Imposta il punto successivo o [disegna Archi/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/Larghezza/Annulla]: 'ANGD
Specificare l'angolo o [Senso orario]: 70
>>Specificare la distanza:7 200
Riprendere il comando PLINE
Deviazione e Distanza
Alias: 'DD
Specifica la posizione di un punto (6) in corrispondenza di un angolo (4) e di una distanza (5) da un punto noto (2) e dalla direzione precedente (1-3).
: PLINEA
Selezionare l'inizio della polilinea o [daPrecedente] <Precedente>:
Impostare il punto successivo o [disegnare Archi/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/Larghezza]:
Imposta il punto successivo o [disegna Archi/Distanza/daPrecedente/Metà Larghezza/Larghezza/Annulla]: 'DD
Specificare l'angolo o [Senso orario]: 70
>>Specificare la distanza:7 200
Riprendere il comando PLINE
Numero Punto
Alias: 'NP
Specificare la posizione di un punto utilizzando un numero di punto. È possibile inserire più numeri di punto o intervalli di numeri separati da virgole.
Esempio: eseguire il comando 3DPOLI:
: 3DPOLI
Inizio polilinea: 'NP
>>Immettere numero punto: 1-4
Ripresa del comando 3DPOLI
Oggetto Punto (selezionato graficamente nel disegno)
Alias: 'OP
Specifica la posizione di un punto scegliendo un Punto Civile esistente.
Esempio: eseguire il comando 3DPOLI:
: 3DPOLI
Inizio polilinea: 'OP
>>Selezione oggetto punto:
Ripresa del comando 3DPOLI
>>Selezione oggetto punto:
Ripresa del comando 3DPOLI
>>Selezione oggetto punto:
Ripresa del comando 3DPOLI