LUCEAMBIENTE

Crea luci ambiente

BricsCAD Shape; BricsCAD Pro; BricsCAD Mechanical; BricsCAD BIM

Icona:

Descrizione

Crea luci ambiente, che illuminano le scene con una rappresentazione 3D della distribuzione dell'intensità della luce.

Nota: Le luci ambiente sono definite dai file IES, che vengono forniti da parte dei produttori di illuminazione.
Nota: Il comando non è consentito quando la variabile di sistema LIGHTINGUNITS = 0.
Nota: Se la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è 1 (unità di illuminazione Americane) o 2 (unità di illuminazione Internazionali), è necessario specificare la posizione della luce nello spazio 3D e del punto in cui la luce è focalizzata.

Opzioni all'interno del comando

Nome
Specifica un nome per la luce.
fattore di Intensità
Specifica l'intensità della luce. Immettere un valore di intensità compreso tra 0.00 e il valore massimo supportato dal sistema (max float = massimo valore virgola mobile).
Stato
Attiva/disattiva lo stato della luce.
ON
La luce è inclusa nel calcolo del rendering.
oFf
La luce è esclusa nel calcolo del rendering.
FOtometria
Specifica le proprietà fotometriche della luce:
Intensità (Cd)
Indica l'intensità espressa in candele (Cd).
Flusso (Lm)
Indica il flusso luminoso espresso in lumen (Lm).
Illuminanza (Lx)
Indica l'illuminanza espressa in lux (Lx) o in Distanza, espressa in unità di disegno.
Colore
Specifica il nome di un colore o scegliere un'opzione.
?
Consente di immettere il nome di un colore.
*
Visualizza tutti i nomi dei colori disponibili.
Kelvin
Specifica una temperatura di colore espressa in Gradi Kelvin.
Rete
Specifica la mappa di distribuzione della luce, denominata Rete poichè una distribuzione della luce non uniforme può assomigliare a una ragnatela:
File
Specifica un nome di file Web (. IES). Questo è un testo che descrive l'intensità di una sorgente luminosa a molti punti su una griglia sferica (diritti immagine Vertheim).
E
Definisce la rotazione X per la rete.
U
Definisce la rotazione Y per la rete.
Z
Definisce la rotazione Z per la rete.
Ombra
Specifica l'aspetto delle ombre proiettate da questa luce:
Off
Disabilita il calcolo delle ombre per la luce.
Nitido
Visualizza le ombre con spigoli vivi. Utilizzare questa opzione per migliorare le prestazioni.
Mappatura morbida
Visualizza ombre realistiche con bordi sfumati.
Campionamento morbido
Visualizza ombre realistiche con ombre più morbide in base a sorgenti di luce estese:
Forma
Definisce la forma dell'ombra circolare (Disco) o rettangolare (Retta) e le loro dimensioni.
Campioni
Definisce la dimensione di campionamento delle ombre; i numeri più grandi sono più precisi, ma richiedono più tempo per il rendering.
Visibile
Definisce la visibilità della forma (digitare Sì o No per proiettare un'ombra che rappresenti le forme (più accurato) o che è rettangolare (più veloce da renderizzare)
Colore filtro
Specifica il colore della luce inserendo il colore reale (R, G, B) o immettendo un'opzione.
True color (R, G, B)
Il modello di colore RGB è un modello di colore additivo in cui la luce rossa, verde e blu viene sommata in vari modi per riprodurre un'ampia gamma di colori. Il nome del modello deriva dalle iniziali dei tre colori additivi primari, rosso, verde e blu. I valori dei componenti vengono memorizzati come numeri interi nell'intervallo compreso tra 0 e 255, l'intervallo che un singolo byte a 8 bit può offrire (codificando 256 valori distinti).
Colore indice
Specifica il nome o il numero di un colore.
Hsl
Specifica il colore utilizzando tre parametri Tonalità (Hue), Saturazione e Luminosità.
CAtalolgocolori
Specifica il nome del catalogo colori e il nome del colore all'interno di esso. Verificare se il file del catalogocolori (.acb) si trova nella cartella indicata dalla variabile di sistema COLORBOOKPATH.