Attaccare un riferimento esterno
Il comando XATTACCA attacca un disegno come riferimento esterno (Xrif). L'Xrif attaccato appare come un blocco nel disegno corrente. Come i blocchi, gli Xrif collegati possono essere annidati. Il disegno attaccato rappresenta la versione più recente salvata.
Attaccare un riferimento esterno
- 
Eseguire una delle seguenti operazioni:
- 
Cliccare sul pulsante dello strumento Attaca Xrif... (
) sulla barra degli strumenti Inserisci o sul pannello della barra multifunzione Inserisci/Riferimenti. - 
Scegliere Attacca Xrif... nel menu Inserisci.
 - 
Cliccare sul pulsante dello strumento Attacca Xrif (
) nella barra degli strumenti Dettagli nella finestra di dialogo Esplora Disegno/Xrifs. - 
Scegliere Attacca DWG dal menu a discesa aperto premendo il pulsante dello strumento (
) sul pannello Riferimenti. - 
Avviare il comando XATTACCA.
 
Viene visualizzata la finestra di dialogo Selezionare il file di riferimento.
 - 
 - 
Selezionare il disegno da attaccare, quindi premere il pulsante Apri.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Attacca Riferimento esterno.
 - 
Il percorso completo del disegno selezionato viene visualizzato nel campo Percorso.
(opzionale) Seleziona il Tipo di Percorso: Completo, Relativo o Nessun percorso.
 - 
Scegliere il Tipo di Riferimento Esterno:
- Attaccato: se il disegno corrente è attaccato come xrif in un altro disegno, il riferimento diventa un xrif nidificato.
 - Sovrapposto: una sovrapposizione viene ignorata quando il disegno a cui è attaccato viene successivamente attaccato come Xrif in un altro disegno.
 
 - 
Scegliere se specificare il Punto di inserimento sullo schermo o nei campi X, Y, Z.
 - 
Scegliere se specificare la Scala sullo schermo o nei campi X, Y, Z.
Selezionare l'opzione Scala Uniforme per specificare la scala nel campo X.
 - 
Scegliere se specificare l'angolo di Rotazione sullo schermo o nel campo Angolo.
 - 
Cliccare sul pulsante OK per collegare l'Xrif.
A seconda delle opzioni di cui ai punti 5, 6 e 7, viene richiesto di specificare il punto di inserimento, la scala e/o l'angolo di rotazione.
 
- Anche i riferimenti esterni parametrici vengono conservati nel pannello Riferimenti, per essere ricaricati, e in questo caso tutti i relativi inserimenti, compresi quelli parametrici, vengono ricostruiti.
 - La variabile di sistema XDWGFADECTL (controllo della dissolvenza del database Xrif) imposta il livello di dissolvenza per i riferimenti esterni.
 - Il punto di origine di un riferimento esterno è controllato dalla variabile di sistema INSBASE (inserimento punto base). Utilizzare il comando BASE per definire la variabile di sistema INSBASE nel disegno del riferimento esterno.
 - Il campo Unità in Unità Blocco è impostato dalla variabile di sistema INSUNITS (Unità di inserimento) nel riferimento esterno. Il campo Fattore esprime la relazione tra il valore della variabile di sistema INSUNITS nell'Xrif e il disegno principale.
 

