IMPORTAGIS

Importa elementi geografici vettoriali con la loro posizione, forma e attributi originali, da un file Shape.

Icona:

Descrizione

Consente di importare funzioni geografiche vettoriali con la posizione, la forma e gli attributi originali dai file SHP nel disegno corrente e di specificare le proprietà per ogni funzione GIS (layer) importata.

Metodo

Selezionare i file SHP nella finestra di dialogo Apri file Shape di ESRI.

I file SHP da importare vengono visualizzati nella finestra di dialogo Importa GIS, nella quale è possibile modificarne le proprietà, ad esempio il layer della disegno, i dati GIS, l'elevazione e l'area di importazione.

Nota:
  • Le funzioni GIS vengono importate nel disegno come entità CAD: punti, linee, polilinee.
  • Le funzioni GIS vengono importate sui layer di disegno specificati.
  • In una disegno vengono importate solo le entità geografiche GIS all'interno dell'area specificata.
  • Sono supportati i file Shape di ESRI in formato geodatabase.

La finestra di dialogo Importa GIS consente di importare nel disegno corrente diverse caratteristiche GIS (Layer) con forme e attributi da file SHP, KML/KMZ, o file Geodatabase. È inoltre possibile specificare le proprietà per ogni Caratteristica importata.

  1. Formato GIS
  2. File o cartella di origine
  3. Seleziona il file di origine
  4. Seleziona la cartella di origine
Formato GIS
Definisce il formato GIS.
File o cartella di origine
Mostra il percorso di origine del file.
Seleziona il file di origine
Consente di aprire la finestra di dialogo Apri file per selezionare un file GIS.
Seleziona la cartella di origine
Apre la finestra di dialogo Scegli cartella di input per selezionare una cartella che contiene il file GIS.
  1. Sistema di Coordinate Corrente
  2. Tabella dei layer GIS importati
  3. Aggiungere layer al gruppo
  4. Area di Importazione
  5. Importa

Sistema di Coordinate Corrente

Riporta il sistema di coordinate GIS utilizzato dal disegno corrente.

Tabella delle Caratteristiche GIS importate

Elenca i Layer GIS da importare e consente di definirne le proprietà.

Selezionato
Consente di selezionare/deselezionare le caratteristiche GIS da importare.
Nota: Quando non è selezionato alcun elemento per l'importazione, viene visualizzato un messaggio di avviso.
Layer GIS
Specifica il nome del layer GIS.
Nota: È possibile importare un layer GIS duplicato rinominandolo o unendolo. Seguire le indicazioni del messaggio di avviso.

Premere il pulsante per aprire la finestra di dialogo Layer Duplicati.

Tipo layer GIS
Specifica il tipo di layer, ad esempio linee, poligoni, punti, ecc.
Layer di disegno
Specifica il layer di disegno su cui vengono create le entità.

Cliccare sul campo Layer di disegno della caratteristica GIS per aprire la finestra di dialogo Layer di disegno e impostare il layer.

Nota: È possibile importare un layer GIS duplicato rinominandolo o unendolo. Seguire le indicazioni del messaggio di avviso.
Layer esistente
Consente di scegliere un layer esistente dal disegno corrente.
Nuovo layer
Consente di creare un nuovo layer.
Layer da campo dati
Consente di scegliere un layer dal campo dati.
Sistema di Coordinate di Origine
Specifica il sistema di coordinate di origine utilizzato nel file GIS importato, il quale è di sola lettura.
Dati GIS
Specifica i dati GIS.

Cliccare sul campo Dati GIS della caratteristica GIS per aprire la finestra di dialogo Dati GIS in cui si può scegliere se importare o meno i dati GIS.

Non importare i dati GIS
Se è selezionato, i dati GIS non vengono importati.
Importa dati GIS
Se selezionato, importa i dati GIS dalla tabella dati specificata.
Nota: Quando viene copiata un'entità con dati GIS, i dati GIS vengono trasferiti con essa.
I dati GIS collegati alle entità vengono mantenuti quando:
  • L'entità con dati GIS viene copiata nel disegno corrente.
  • È possibile creare una definizione di blocco come file DWG esterno utilizzando il comando MBLOCCO.
  • L'entità con dati GIS viene spostata tra i disegni utilizzando i comandi COPIA e INCOLLA.
Elevazioni
Specifica l'elevazione a cui vengono create le entità.

Cliccare sul campo Elevazione della caratteristica GIS per aprire la finestra di dialogo Elevazione per impostare l'elevazione.

Immetti elevazione
Consente di inserire il valore dell'elevazione.
Elevazione da file geometria
Utilizza l'elevazione dal file geometria.
Elevazione da campo dati:
Utilizza l'elevazione del campo dati specificato.

Aggiungere layer al gruppo

Aggiunge i layer GIS importati a un nuovo gruppo, visibile nella scheda GIS dal pannello Esplora Civile.

Area di Importazione

Consente di specificare l'area di importazione.

Specifica l'area di importazione
Importa Tutto
Utilizza l'intero disegno come area di importazione.
Seleziona poligono di ritaglio
Cliccare sull'icona del mouse per selezionare un poligono nel disegno che definisce l'area di importazione.
Disegna poligono di ritaglio
Cliccare sull'icona del mouse per specificare un'area di importazione nel disegno.

Importa

Importa le caratteristiche GIS nel disegno e chiude la finestra di dialogo Importa GIS.