SMFLANGIADASPIGOLO
Crea flange per una parte in lamiera.
                Icona: 
Descrizione
Crea una o più flange su una parte in lamiera tirando uno o più spigoli di una flangia o piega con loft esistente.
                Opzioni all'interno del comando
- Quote dinamiche
 - Crea una nuova flangia utilizzando le quote dinamiche dell'altezza e dell'angolo della nuova flangia o posizionando la posizione.
 
- materiale Esterno
 - Crea una flangia spostata di uno spessore di materiale verso l'esterno.
 
- materiale Interno
 - Crea una flangia mantenendo le quote esterne della flangia principale.
 
- ANgolo
 - Consente di definire prima l'angolo della flangia, quindi l'altezza.
 
- Lunghezza
 - Consente di definire prima la lunghezza della flangia, quindi l'angolo.
 
- Raggio
 - Definisce il raggio della piegatura collegata alla nuova flangia.
 
- angolo di Rastremazione
 - Crea una flangia con una o due facce laterali rastremate.
Nota: Questa opzione non è disponibile se sono selezionati più spigoli.- Indietro
 - Torna alla richiesta precedente.
 
- Salta
 - Mantiene ortogonale il lato della flangia invece di rastremarlo.
 
 
- LArghezza
 - Permette di definire una larghezza diversa rispetto alla lunghezza dello spigolo selezionato. Per impostazione predefinita, la larghezza della flangia è uguale alla lunghezza dello spigolo selezionato.
Nota: Questa opzione non è disponibile se sono selezionati più spigoli.- Indietro
 - Annulla la procedura di larghezza corrente.
 
- Salta
 - Mantiene lo spigolo laterale della flangia in corrispondenza del punto finale dello spigolo.
 
 
- Commuta connessione
 - Commuta da un'opzione di connessione all'altra quando si creano più flange contemporaneamente.Nota: Commuta connessione è disponibile solo quando sono selezionati almeno due spigoli adiacenti.
- Nessuna connessione
 - 
 
- Con connessione
 - 
 
 
- imposta DIrezione
 - Definisce l'angolo della flangia specificando una direzione a cui essere parallela.
- 2Punti
 - Definisce la direzione specificando due punti.
- Oggetto
 - Definisce la direzione selezionando un'entità assiale (per esempio spigoli lineari o facce planari).
 
- Ultimo
 - Utilizza l'ultima direzione utilizzata.
 
- Visualizza
 - Utilizza la direzione Z della vista.
 
 
- asseX
 - Utilizza l'asse X come direzione.
 
- asseY
 - Utilizza l'asse Y come direzione.
 
- asseZ
 - Utilizza la direzione dell'asse Z, se adatta.
 
 

