Migrazione dei file di personalizzazione
Informazioni
BricsCAD® utilizza una varietà di file per assistere alla creazione dei disegni.
- Il percorso della cartella di installazione di BricsCAD® è: C:\Program Files\Bricsys\BricsCAD V25 it_IT.
- I file predefiniti si trovano nella cartella di Support di BricsCAD®nel percorso: C:\Users\%username%\AppData\Roaming\Bricsys\BricsCAD\V25x64\it_IT\Support.
- I file utente sono memorizzati in cartelle specifiche (vedere l'articolo sui file utente di BricsCAD).
Utilizzare il comando IMPOSTAZIONI per configurare l'aspetto e il funzionamento di BricsCAD®. Nella finestra di dialogo Impostazioni, è possibile impostare tutte le varie posizioni dei percorsi per i file di supporto, i percorsi degli xrif, le posizioni dei plotter e così via.
Nella finestra di dialogo Personalizza è possibile modificare le azioni degli elementi dell'interfaccia utente, ad esempio i menu, le barre multifunzione e i pulsanti del mouse.
- File CUI o CUIX di personalizzazione parziale
- Tipilinea
- Modelli tratteggio
- Modelli di disegno
- File di stampa
- Tavolozze degli strumenti
- Alias dei Comandi
- File Shape
- File LISP
Migrazione dei file di personalizzazione parziale
I file CUI o CUIX possono caricare o salvare aree di lavoro personalizzate, complete o parziali.
- Il file CUIX è un pacchetto compresso che contiene tutti i file necessari all'interfaccia utente.
- Per informazioni su come caricare i file di personalizzazione, vedere l'articolo Caricare e scaricare i file CUI.
Migrazione tipilinea personalizzati
I file LIN sono le posizioni di lettura dei tipilinea. Sia AutoCAD® che BricsCAD® memorizzano i file LIN nelle relative cartelle Support. Esistono due file LIN predefiniti: uno per i tipilinea imperiali e un altro per i tipilinea ISO, ma i tipilinea personalizzati possono anche essere memorizzati in un file LIN alternativo.
- Migrare tipilinea personalizzati con unità imperiali
- Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file acad.lin con un editor di testo e scorrere verso il basso fino alla sezione Tipi di linea definiti dall'utente. Selezionare la definizione del tipolinea personalizzato e copiarla.
Nella cartella Support di BricsCAD®: aprire il file default.lin con un editor di testo, incollare la definizione del tipolinea personalizzato alla fine, salvare il file e uscire.
- Migrare tipilinea personalizzati con unità metriche
-
Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file autocadiso.lin con un editor di testo e scorrere verso il basso fino a trovare la sezione Tipi di linea definiti dall'utente. Selezionare la definizione del tipolinea personalizzato e copiarla.
Nella cartella Support di BricsCAD®: aprire il file default.lin con un editor di testo, incollare la definizione del tipolinea personalizzato alla fine, salvare il file e uscire.
Se i tipilinea personalizzati sono memorizzati in un file LIN separato diverso dai file acad.lin o acadiso.lin, copiare il file nella cartella Support di BricsCAD®. Da qui, è possibile caricarlo in BricsCAD® utilizzando la finestra di dialogo Carica Tipilinea.
Per i tipilinea complessi, la posizione dei file shape deve essere impostata nel percorso Support, quindi i file SHX o SHP devono essere copiati nella cartella Support di BricsCAD®.
Migrare modelli di tratteggio personalizzati
I file PAT sono le definizioni e le posizioni di lettura dei modelli di tratteggio. Questi file si trovano in genere nella posizione di default per i modelli di tratteggio, ovvero la cartella Support sia per AutoCAD® che per BricsCAD®. Esistono due file predefiniti: uno per le unità imperiali e un altro per quelle metriche, ma i modelli di tratteggio personalizzati possono anche essere memorizzati in un file PAT alternativo.
- Migrare modelli di tratteggio personalizzati con unità imperiali
-
Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file acad.pat con un editor di testo e scorrere verso il basso fino alla sezione Modelli di tratteggio definiti dall'utente. Selezionare la definizione per il modelli di tratteggio personalizzato e copiarla.
Nella cartella Support di BricsCAD®: aprire il file default.pat con un editor di testo, incollare la definizione per il modello di tratteggio personalizzato alla fine, salvare il file e uscire.
- Migrare modelli di tratteggio personalizzati con unità metriche
-
Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file acad.pat con un editor di testo e scorrere verso il basso fino alla sezione Modelli di tratteggio definiti dall'utente. Selezionare la definizione per il modelli di tratteggio personalizzato e copiarla.
Nella cartella Support di BricsCAD®: aprire il file iso.pat con un editor di testo, incollare la definizione per il modello di tratteggio personalizzato, salvare il file e uscire.
- Migrare modelli di tratteggio personalizzati memorizzati in altri file
-
È possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
- Posizionare quei file nella cartella Support di BricsCAD®.
- Aggiungere la posizione dei file PAT alla sezione Percorso di ricerca dei file di supporto nella finestra di dialogo Impostazioni (variabile di sistema SRCHPATH).
Migrare modelli di disegno personalizzati
Un modello di disegno è un file con estensione DWT (vedere l'articolo Template di Disegno). Innanzitutto, localizzare i modelli di disegno, quindi copiare e incollare per eseguirne la migrazione.
In AutoCAD®, avviare il comando OPZIONI, cliccare sulla scheda File, quindi andare alla sezione Impostazioni del modello per trovare la posizione del file modello di disegno.
In BricsCAD®, avviare il comando TEMPLATEFOLDER per individuare il percorso del file.
Migrare file di stampa personalizzati
- Migrare Tabelle Stili di Stampa con Nome (STB) o Tabelle Stile di stampa Colore-Dipendente (CTB)
-
In AutoCAD®: avviare il comando GESTIONESTILI per aprire la cartella Plot Styles e copiare i file.
In BricsCAD®: avviare il comando GESTIONESTILI per aprire la cartella PlotStyles e incollare i file.
- Migrare File di Configurazione del Plotter (PC3)
-
In AutoCAD®: lanciare il comando GESTIONEPLOTTER per aprire la cartella Plotters e copiare i file.
In BricsCAD®: avvia il comando GESTIONEPLOTTER per aprire la cartella PlotConfig e incollare i file.
Migrare tavolozze strumenti personalizzate
A una tavolozza degli strumenti è possibile aggiungere blocchi, tratteggi e comandi in una finestra a schede (vedere l'articolo Lavorare con le Tavolozze degli Strumenti). Oltre ai formati di file XTP, BricsCAD® consente anche di importare file di tavolozza ATC e BTC. Il file ATC contiene informazioni sulla tavolozza e viene creato automaticamente quando viene personalizzata una nuova tavolozza degli strumenti. Per BricsCAD®, l'equivalente del file ATC è il file BTC.
Da AutoCAD®: avviare il comando TAVOLOZZESTRUMENTI per aprire il pannello Tavolozze degli strumenti. Cliccare con il pulsante destro del mouse sul pannello e scegliere Personalizza Tavolozze... per visualizzare la finestra di dialogo Personalizza. Quindi, cliccare con il pulsante destro del mouse sulla tavolozza personalizzata desiderata e selezionare l'opzione Esporta... per aprire la finestra di dialogo Esporta tavolozza. Salvare il file come file XTP.
Da BricsCAD®: avviare il comando TAVOLOZZESTRUMENTI per aprire il pannello Tavolozze degli Strumenti. Cliccare con il pulsante destro del mouse sul pannello e scegliere Personalizza Tavolozze... per visualizzare la finestra di dialogo Personalizza. Quindi, cliccare con il pulsante destro del mouse sulla tavolozza desiderata e selezionare l'opzione Importa per aprire la finestra di dialogo Importa Tavolozza. Scegliere il file XTP contenente la tavolozza personalizzata che si desidera importare.
- Se si clicca con il pulsante destro del mouse su uno strumento nella tavolozza e si sceglie Proprietà..., è possibile notare che anche le relative proprietà sono state migrate correttamente.
- Si consiglia di creare una cartella separata per le tavolozze degli strumenti personalizzate nella cartella Support di BricsCAD® e di salvare il file XTP in tale cartella.
Migrare alias dei comandi personalizzati
Gli alias dei comandi sono nomi alternativi per i comandi di BricsCAD® e vengono salvati in un file PGP (vedere l'articolo Alias dei Comandi).
Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file acad.pgp con un editor di testo e scorrere verso il basso fino alla sezione Alias dei comandi definiti dall'utente. Selezionare la definizione degli alias dei comandi personalizzati e copiarla.
Nella cartella Support di BricsCAD®: apri il file default.pgp con un editor di testo, incollare la definizione degli alias dei comandi personalizzati alla fine, salvare il file e uscire.
Migrare file shape personalizzati
I file shape vengono in genere memorizzati nella cartella Support sia in AutoCAD® che in BricsCAD®. Copiare i file shape dalla cartella Support di AutoCAD® e incollarli nella cartella Support di BricsCAD®.
Migrare file LISP
BricsCAD® è compatibile con AutoCAD® AutoLISP, quindi può caricare ed eseguire file LSP. Tuttavia, i formati di file VLX e FAS sono file LISP specifici e crittografati AutoCAD® e BricsCAD® non può caricare tali file (vedere l'articolo Lisp).
Per AutoCAD® e BricsCAD®, è possibile trovare i file LISP nella cartella Support all'interno della cartella di installazione. Per BricsCAD®, il percorso di questa cartella è: C:\Programmi\Bricsys\BricsCAD V25 it_IT\Support.
Due file LISP vengono caricati automaticamente nella cartella Support di AutoCAD®: acad.lsp e acaddoc.lsp. Nella cartella Support di BricsCAD®, l'equivalente di questi due file LSP è on_start_default.lsp e on_doc_load_default.lsp.
- Migrare ACAD.LSP in ON_START.LSP
- Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file acad.lsp con un editor di testo e copiare il contenuto personalizzato negli appunti.
Nella cartella Support di BricsCAD®: creare un nuovo file dell'editor di testo denominato on_start.lsp, incollare il contenuto personalizzato dagli appunti e salvarlo.
- Migrare ACADDOC.LSP in ON_DOC_LOAD.LSP
- Dalla cartella Support di AutoCAD®: aprire il file acaddoc.lsp con un editor di testo e copiare il contenuto personalizzato negli appunti.
Nella cartella Support di BricsCAD®: creare un nuovo file dell'editor di testo denominato on_doc_load.lsp, incollare il contenuto personalizzato dagli appunti e salvarlo.
- Come in AutoCAD®, per impostazione predefinita, i file on_start.lsp e on_doc_load.lsp vengono caricati per sessione, ma possono anche essere caricati per ogni disegno se la variabile di sistema ACADLSPASDOC è impostata su 1.
- Un altro modo per caricare le routine LISP è con il comando APPLOAD. Dopo aver eseguito il comando, viene visualizzata la finestra di dialogo Carica File Applicazione per selezionare i file dell'applicazione che si desidera eseguire all'interno di BricsCAD®. L'opzione AutoLoad consente di specificare se un file viene caricato automaticamente o meno nella sessione successiva di BricsCAD® (per ulteriori informazioni, vedere l'articolo relativo alla Carica File Applicazione (finestra di dialogo)).
- Migrare file VLX crittografati, file FAS, progetti VLX (PRV) e progetti FAS (PRJ)
- BricsCAD® consente di accedere a file o progetti utilizzando DEScoder.exe, uno strumento per crittografare i file LISP in formato DES.
Il percorso del DES Encoder è: C:\Program Files\Bricsys\BricsCAD V25 it_IT.
- Aprire il codificatore.
- Selezionare il file LISP nel campo Source.
- Cliccare sul pulsante Convert selected source Lisp file into DES encrypted file accanto al campo Target.
- Dopo che il file DES è stato convertito, copiarlo nella cartella Support di BricsCAD®: C:\Program Files\Bricsys\BricsCAD V25 it_IT\Support.
(vl-list-loaded-lisp)
nella Barra dei comandi.Migrazione da versione precedente BricsCAD®
Migrazione automatica
La prima volta che si avvia BricsCAD® dopo un aggiornamento, il contenuto della sottocartella UserDataCache della cartella di installazione di BricsCAD® viene confrontato con il contenuto delle cartelle dei file utente. Se si dispone di file personalizzati in queste cartelle e uno o più dei file corrispondenti nella cartella UserDataCache sono più recenti, viene visualizzata la finestra di dialogo Gestore file utente BricsCAD. È possibile scegliere di conservare o sovrascrivere i file con l'ultima versione.
Configurazione manuale
Per importare manualmente qualsiasi file personalizzato da una versione precedente BricsCAD®, seguire la guida alla migrazione illustrata sopra per ogni tipo di file.