Flusso di lavoro dalla Scansione della nuvola di punti al BIM

Il flusso di lavoro semi-automatico dalla Scansione delle nuvole di punti verso il BIM consiste in quattro fasi:

1. Rilevamento dei pavimenti
Utilizzare il comando RILEVAPAVIMENTONUVPUNTI per rilevare i pavimenti. A ciascun punto selezionato nella nuvola di punti viene assegnato un numero di piano.
2. Rilevamento dei locali
Utilizzare il comando RILEVALOCALINUVPUNTI per rilevare i locali. A ciascun punto selezionato nella nuvola di punti viene assegnato un numero di locale.
3. Creazione di solidi dei locali
Utilizzare il comando ADATTALOCALINUVPUNTI per creare i solidi dei locali in base ai locali trovati in precedenza.
4. Creazione di componenti BIM
Usare il comando BIMINVERTISPAZI per creare muri tra i solidi selezionati, le aperture dei muri, i muri esterni e i solai.
Nota: Il flusso di lavoro è applicabile alle nuvole di punti per le quali sono disponibili informazioni sui vettori normali.

Per i dati strutturati delle nuvole di punti, i vettori normali vengono calcolati durante la preelaborazione delle nuvole di punti. Nel caso in cui una nuvola di punti sia stata preelaborata su una versione BricsCAD® precedente in cui le normali non erano ancora state calcolate, utilizzare prima il comando NORMALINUVPUNTI.

Per i dati non strutturati delle nuvole di punti, le informazioni sui vettori normali vengono importate, se presenti, e utilizzate nel flusso di lavoro. Altrimenti non viene calcolato, e il flusso di lavoro non è applicabile.

Nota: Il calcolo dei vettori normali richiede una nuvola di punti elaborata in formato HSPC. Entrambe le variabili di sistema POINTCLOUDHSPC e POINTCLOUDNORMALS devono essere impostate su On (On per impostazione predefinita).

Rilevamento dei pavimenti

La prima fase del flusso di lavoro Scan to BIM consiste nel rilevare i pavimenti e i soffitti nella nuvola di punti allegata al disegno.

Nota: Per ulteriori informazioni sull'associazione di nuvole di punti, vedere gli articoli dei comandi ATTACCANUVPUNTI e RIFERIMENTONUVPUNTI.
  1. Avviare il comando RILEVAPAVIMENTONUVPUNTI.

    Viene richiesto: Selezionare l'entità nuvola di punti:

  2. Selezionare una nuvola di punti collegata al disegno.

    Viene richiesto: Eseguire l'operazione su una nuvola di punti completa o una selezione?

  3. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Cliccare su Completa per operare sull'intera nuvola di punti.
    • Cliccare su Selezione per specificare il primo punto del rettangolo di selezione, quindi il punto opposto.

    Viene richiesto: Creare elementi spaziali?

  4. Selezionare per creare elementi spaziali in base all'altezza dei piani rilevata.
  5. Nella Barra dei comandi viene visualizzato un messaggio che informa l'utente quando il processo di rilevamento dei piani è pronto.

    Il comando rileverà i pavimenti per i punti selezionati. I piani sono elencati nel pannello Gestore Nuvola di Punti in Edifici.

  6. (Facoltativo) Per modificare la selezione dei punti assegnati a un pavimento, cliccare con il pulsante destro del mouse sul piano elencato nel pannello Gestore Nuvola di Punti e selezionare l'opzione Modifica dal menu contestuale.

Rilevamento dei locali

La seconda fase del flusso di lavoro Scan to BIM consiste nel rilevare i locali in un piano.

  1. Avviare il comando RILEVALOCALINUVPUNTI.

    Viene richiesto: Specifica l'id del piano o seleziona tutto.

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Cliccare su Tutto per rilevare i locali per tutti i piani elencati nel pannello Gestore Nuvola di Punti.
    • Cliccare su Id per rilevare i locali per il piano con l'Id specificato.
  3. Il comando avvia l'elaborazione in background. A seconda delle dimensioni della nuvola di punti, questa operazione può richiedere fino a diversi minuti.
    Nota: È possibile continuare a lavorare durante l'elaborazione in background.

    Al termine dell'elaborazione in background, viene visualizzato un messaggio a comparsa. I punti che si trovano nei piani specificati sono classificati in locali diversi. I locali rilevati sono elencate nel pannello Gestore nuvola di punti sotto Edifici con un Id assegnato a ciascuna.

    Per verificare che una stanza sia stata rilevata correttamente, attivare/disattivare l'icona dello stato di visibilità della stanza accanto al nome della stessa.

    Seleziona un locale e cliccare il pulsante destro del mouse per accedere al menu contestuale. Selezionare Edita per regolare il contorno del locale trascinando i punti della polilinea, quindi selezionare Accetta o Rifiuta dal menu contestuale del locale. Se necessario, utilizzare le opzioni Rinomina o Elimina. Unire più locali selezionando i locali nella finestra di dialogo e utilizzando Unisci dal menu contestuale.

    Per aggiungere un nuovo locale a un piano, cliccare il pulsante destro del mouse sul nome del piano nel pannello Gestore nuvola di punti, selezionare Aggiungi Locale e disegnare una polilinea per definire il nuovo contorno del locale.

Una volta classificati i punti della selezione in diversi ambienti, è possibile creare solidi basati su questa classificazione.

Creazione di solidi dei locali

La terza fase del flusso di lavoro Scan to BIM consiste nel creare i solidi dei locali in base ai locali rilevati.

  1. Avviare il comando ADATTALOCALINUVPUNTI.

    Viene richiesto: Specificare l'Id dell'edificio o selezionare tutto.

  2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Cliccare su Tutto per creare solidi per tutti i locali rilevati.
    • Cliccare su Id per creare un solido per il locale rilevato con l'Id specificato.

    Viene richiesto: Limitare il rilevamento ai muri perpendicolari (90°)?

  3. Selezionare se i locali hanno due direzioni perpendicolari del muro.

    Il comando avvia l'elaborazione in background. A seconda delle dimensioni della nuvola di punti e delle direzioni dei muri, questa operazione può richiedere fino a diversi minuti.

    Nota: È possibile continuare a lavorare durante l'elaborazione in background.

    Al termine dell'elaborazione in background, viene visualizzato un messaggio a comparsa. I solidi creati vengono assegnati al layer Rooms generato automaticamente.

  4. Disattivare la visibilità della nuvola di punti collegata. I solidi dei locali sono ora visibili.

È possibile modificare gli spazi utilizzando il comando DMPREMITIRA per regolare le facce dei solidi creati.

Creazione di componenti BIM

L'ultima fase del flusso di lavoro Scan to BIM consiste nel generare i muri tra i solidi creati in precedenza e l'involucro esterno.

  1. Selezionare un layer su cui creare i componenti BIM.
  2. Avviare il comando BIMINVERTISPAZI. Il pannello di contesto del comando Inverti spazi si apre per definire le impostazioni. Per informazioni dettagliate su ciascuna opzione, consultare l'articolo Comando BIMINVERTISPAZI.
  3. Cliccare su Applica.

Il flusso di lavoro Scan to BIM è ora completo, con la generazione completa del modello 3D basato sulla nuvola di punti.

Successivamente è possibile verificare e modificare il risultato:
  1. Disattivare il layer su cui sono stati creati i solidi del locale.
  2. Utilizzare il comando BIMSEZIONE per creare un piano di sezione orizzontale che visualizzi i muri interni.
  3. Utilizzare strumenti di modifica del muro come i comandi LCONNETTI o BIMESTENDI per regolare il risultato secondo le necessità.