SCALAPARAMETRICO
Definisce un parametro che deve essere utilizzato da un'operazione di scalatura sulle entità di un blocco parametrico.

Icona:
Alias: SCALAP
Metodo
Consente di spostare le entità in un blocco.
Selezionate il punto base di spostamento, il secondo punto di spostamento e le entità che possono essere interessate dall'operazione.
Nota: Il comando funziona in modo simile al comando STIRAPARAMETRICO, il cui flusso di lavoro è descritto nell'articolo Blocchi parametrici 2D.
Opzioni all'interno del comando
- Punto base di spostamento:
- Consente di selezionare un punto di posizione per l'origine del vettore di scalatura.
- Secondo punto di spostamento
- Consente di selezionare un punto di posizione per la testa del vettore di scalatura.
- Selezionare/deselezionare le entità che possono essere interessate dall'operazione
- Consente di modificare la selezione delle entità interessate dall'operazione di scalatura. Verranno evidenziate tutte le entità selezionate.
- Cambiamento del comportamento collegato
- Consente di decidere se le entità seguiranno i punti di definizione dell'operazione quando vengono regolate da altre operazioni. L'opzione OFf corrispondente al comportamento non collegato è impostato come predefinito per le nuove operazioni parametriche. Selezionare ON per impostare il comportamento come collegato.
Nota: Le operazioni di scalatura possono influire e possono essere influenzate da qualsiasi tipo di altra operazione.
- Immettere il nome per il parametro dell'azione
- Consente di assegnare un nome al parametro sposta. Il nome predefinito è Scale.
La dimensione delle entità del blocco selezionate verrà regolata in base al nuovo valore del parametro scala.
L'aspetto del blocco può essere controllato modificando il valore del parametro associato all'operazione:
- Selezionare il blocco parametrico e trascinare il punto di grip del parametro (passare il cursore sul punto di grip per visualizzare il valore corrente del parametro).
- Accedere a questo parametro nel pannello Gestore Parametri / pannello Navigatore Meccanico.
Nota: Utilizzare il comando EDITASCALAPARAMETRICO per modificare un'operazione di scala.
Nota:
- Le geometrie delle operazioni dei blocchi parametrici sono visibili come impostazione predefinita dopo la creazione, ma nascoste quando si apre un disegno che contiene blocchi parametrici. Utilizzare il comando PBLOCKOPERATIONSDISPLAY per nascondere/visualizzare le geometrie delle operazioni dei blocchi parametrici.
- La visualizzazione delle geometrie delle operazioni dei blocchi parametrici quando si passa il mouse sui riferimenti di blocco parametrico, nello spazio modello, è controllata dalla variabile di sistema PBLOCKREFERENCEACTIONSVISUALIZATION (Attivo per impostazione predefinita).